chiudi | stampa

Raccolta di pensieri di Anna Dragone
[ LaRecherche.it ]

I testi sono riportati a partire dall'ultimo pubblicato e mantengono la formatazione proposta dall'autore.

*

Disabilità

Oggi voglio parlare di un argomento che mi tocca in prima persona.
Cerchiamo di capire cosa significa essere genitore di un bambino disabile ed in particolare di questo tipo di disabilità.
Hai cresciuto nel grembo un feto, a detta dei medici e delle analisi, perfettamente sano.
Ha occhi, naso, bocca, cervello, braccia, mani, gambe, piedi, cuore e polmoni, tutti al loro posto.
E tu assapori ancor più fiduciosa , la tua felicità e l'appagamento della maternità.
Il pargolo nasce, è bellissimo, perfetto, in estasi lo guardi, indifeso, nel tuo caldo abbraccio.
Le prime tappe si concretizzano normalmente, è solo un bimbo che piange molto, a volte, neanche tutto il tuo amore sembra placare il suo disagio.
Sono tappe normali della crescita, ti consolano.
Sembra svilupparsi come tutti gli altri, il suo sguardo è più serio e concentrato, cerca nel tuo, qualcosa che non trova.
Mal sopporta i rumori e i cambiamenti, ma cammina, salta, corre, e come corre .....
Il primo inquietante campanello d'allarme, ha quasi tre anni e non parla dice solo due o tre parole, le stesse che con poche altre saranno vocabolario suo anche a cinque.
Cominciano serie di visite, consulte con neuropsichiatri. Lo sondano e lo scanerizzano da tutti i lati, propongono terapie.
Estenuante, faticosa vita, fatta di chilometri percorsi, speranze defraudate, disperazione nera e al fine rassegnazione.
Il tuo bambino è lì, bello come il sole, è un angelo divino senza voce, agnello mansueto alle carezze, belva feroce a difesa del suo territorio, scimmietta dispettosa e grande arrampicatrice, non accetta regole né tantomeno rimproveri.
Non ha freni inibitori, né remore, non si sente colpevole.
Ha un intelligenza tutta sua, che a volte ti stupisce, altre ti allibisce.
Chissà quali alchimie devastanti si sono mischiate nei suoi geni, eppur le analisi smentiscono," al momento non troviamo spiegazioni ".
E' duro e faticoso essergli genitore, a volte anche appagante, sicuramente stressante.
Ti sei lasciato alle spalle, momenti d' incredulità, seguiti poi dalla costernazione, il pianto, la rabbia ed ora la forzata accettazione.
Non sarà mai come doveva essere, non vuoi chiederti più perché, non vuoi pensare al domani per non lacerarti il cuore.
Un esimio dottore ti dice parole che ti scardinano l'anima e si scolpiscono indelebili nella mente :
" Il suo cervello è come un ascensore bloccato ai primi piani che continua a sbattere le porte, non raggiungerà mai il piano attico..."
Quante lacrime su queste parole, ti hanno ucciso la speranza , se speranza ...c'era.....

*

Un senso della vita

Il senso della vita: in poco tempo ho conosciuto uno scrittore,un poeta ambulante ed

un cantautore. Quali e quante variegate oppurtanità ci offre la vita per arrichirci

l'anima!

*

L’ottimista

L'ottimista è colui che riesce a trovare sempre qualcosa di positivo nelle sue

vicissitudini quotidiane:

Ieri una gomma per strada,ho bucato e mi son sentito molto

iellato! Oggi su quella stessa strada un auto in fumo,ho incontrato...il motore era proprio andato! Mi son detto "Non sono poi così sfortunato..."!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2