chiudi | stampa

Raccolta di poesie di Lorenzo Giuliano
[ LaRecherche.it ]

I testi sono riportati a partire dall'ultimo pubblicato e mantengono la formatazione proposta dall'autore.

*

E io pago

E IO PAGO

 

E io pago … e io pago!   

V’allicurdate?

Nun ve site scurdate?

‘O ddicette Totò,

il mitico Totò,

dint’a ‘na scena ‘e ‘nu film ‘e tant’anne fa.

‘Sti  pparole, so’ remaste cca,

stampate dint’ a ‘stu cerviello mio.

Chesta, è stata ‘na vera prufezia,

‘na prufezia c’ha cagnat’ ’o restino r’’o popolo italiano.

Forse,  ve parararrà,  assaje strano

ma, nunn’è, nunn’è ‘na fessaria

mo, è overo, nun asiste cchiù ‘a funnuaria,

ma tasse, tasse, tasse, tante tasse da pavà:

ICI, IMU, TARE, TARES, IUC, TASI…

Ohhh mamma mia,  che pacciaria!

Ma… aggiate pacienza,  nun ve mpressiunate,

pecchè, pecchè nunn’aggio fernuto ancora:

Addizionale Comunale,

Iva, Irpef e Addizionale Regionale.

Da brave contribuente,

nuje, nuje che putimmo fà

si nun vulimme essere cunziderate evasore fiscale?

Hamma pavà! Hamma pavà!

Stu guverno nuosto,

cu na bella faccia tosta,

ce lo impone

e nun vo’ propia sapè ragione!

E nnuje, e nnuje tutte nzieme,  ohhh popolo italiano,

cu tutt’ ’o sciato, cu tutt’ ’o sciato hamma alluccà:

E io pago… e io pago!

 

Lorenzo Giuliano

 

 E IO PAGO

 

 E io pago … e io pago!

Vi ricordate?

Non vi siete scordati?

Lo disse Totò,

il mitico Totò,

in una scena di un film di tanti anni fa.

Queste parole, sono remaste qua,

stampate in questo cervello mio.

Chesta, è stata una vera profezia,

una profezia che ha cambiato il destino del popolo italiano.

Forse,  vi sembrerà,  assai strano

ma, non è, non è una fesseria

ora, è vero, non esiste più la fondiaria,

ma tasse, tasse, tasse, tante tasse da pagare:

ICI, IMU, TARE, TARES, IUC, TASI…

Ohhh mamma mia,  che pazzia!

Ma… abbiate pazienza, non vi impressionate,

perchè, perchè non ho finito ancora:

Addizionale Comunale,

Iva, Irpef e Addizionale Regionale.

Da bravi contribuenti,

noi, noi che possiamo fare

se non vogliamo essere considerati evasori fiscali?

Dobbiamo pagare! Dobbiamo pagare!

Questo governo nostro,

con una bella faccia tosta,

ce lo impone

e non vuole proprio sapere ragione!

E noi, e noi tutti insieme,  ohhh popolo italiano,

con tutto il fiato, con tutto il fiato dobbiamo gridare:

E io pago… e io pago!

 

 

 

*

’A canzuncella napulitana

‘A CANZUNCELLA NAPULITANA

 

‘A canzuncella napulitana
è mmeglie ‘e ‘na mmerecina
alluntana ‘a pecundria
jenghe ‘a casa r’allegria
te fa ‘o core arrecrià. 
Te trase tutta rint’ ‘e vvene 
comme ‘na doce melodia
e tutt’ ‘e penziere caccia via.
‘À Canzuncella napulitana,
è ‘na sinfunia, 
è ‘na cosa bella assaje,
ca quanne ‘a siente,
po’ nun t’‘a scuorde maje,
rummane rint’ ‘o cerviello,
te fa sentere mparaviso
e a nniente cchiù te fa penzà.
‘A vita, è ancora cchiù bella
quanne siente ‘a canzuncella
e abbracciate, tutte nzieme, 
ce mettimme a ballà ‘a tarantella.

 

 

 

 

 

LA CANZONCELLA NAPOLETANA

 

La Canzoncella Napoletana
è meglio di una medicina
allontana la ipocondria
riempie la casa d’allegria
ti fa il cuore rallegrare. 
Ti entra tutta nelle vene 
come una dolce melodia
e tutti i pensieri caccia via.
La Canzoncella Napoletana,
è una sinfonia, 
è  una cosa bella assai,
che quando la senti,
dopo non te la scordi maj,
rimane dentro il cervello,
ti fa sentire in paradiso
e a niente più ti fa pensare.
La vita, è ancora più bella
quando senti la canzoncella
e abbracciati, tutti insieme, 
ci mettiamo a ballare la tarantella.

 

 

 

*

’O vase ’e notte

‘O VASE ‘E NOTTE

 

‘O vase ‘e notte?

Appizzate ‘e recchie:

nunn’è  “il bacio di notte”!

“Un bacio di notte”,

è ‘na cosa assaje romantica e…

penzate subbeto a ‘nu cielo stellato

a ‘na luna ‘ncantata

a dduje ‘nnammurate.  

A Nnapule, è “il vaso da notte“,

sissignore, avite capite bbuono è:

“ ’O rinale… ‘o pisciature”.

‘Na vota, era  assaje usato.

V’allicurdate o, forse, quaccuno s’è già scurdate?

Dint’a tutt’ ‘e ccase ce steva ‘o rinale

e steva astipate cu ttanta cura sott’ ’o llietto

o dint’ ‘o mobiletto. 

Ehhh! …. che bulite…. dint’’e ccase,

nun nce steva ‘a toilette!

Ogge ce sta, ‘o bbagno ‘e servizio, ‘o bbagno patrunale,

‘o lavandino, ‘a vasca da bbagno, ‘o cesse e ‘o bidette….

nce so’ cchiu commodità. 

Ogge, dint’ ’e ccase, ‘o rinale,  

‘o rinale nun nce sta cchiù,

è sulo ‘nu ricordo, ‘nu ricordo luntano, ‘e giuventù!

*

’A Mamma

‘A  MAMMA

 

‘A mamma è n’angelo, n’angelo ‘e buntà,

quanne si piccerillo, nun te lassa maje        

te piglia pe ‘a mano e t’accumpagna.

Quanne po’ si giuvinotte

pe’aspettà a tte nun dorme ‘a notte.

T’aspetta ogne mumente 

e si tiene nu turmiente,

che sacce, nu rispiacere,

te stregne forte forte ‘mpiette,

t’asciuga tutt’ ’e llacrime e te cunzola

cu na carezza roce, nu vase e nu surriso

te riala nu poco ‘e tranquillità,

nu poco ‘e paravise.

Io ringrazie a Ddio, pecchè

pecchè riale cchiù bello nun m’ ’o puteva fà.

Mo, ‘a mammarella mia è vicchiarella,

tene cchiù ‘e nuvant’anne

e ‘a quanne so’ nnato,

cchiù ‘e sissant’anne,

pure pe’ mme, so’ passate:

songo, quase quase, pur’io vicchiariello!

Quanta mumente belle,

quanta mumente felici

e quanta sacrifici

mammina cara, mammina bella.

Aje crisciute cu ‘o stess’ammore sette figli,

e nnuje simme tutte assaje cuntiente

ca hamm’avute na mammarella

bella e roce comm’ a tte!

So dduje anne, però, ca quanne te veche,      

penzanne a tte,

mme piglia, mme piglia

nu poco ‘e malincunia:

te veche stanca, cunzumata,

a poco a poco ‘a vita toja 

se sta stutanne comm’a na cannela

dint’a stu lliette ‘e sufferenza.

Io, m’addummanne, ogne mumente,

che pozze fà, che pozze fà pe tte?

‘A risposta: nun pozze fà,

nun pozze fà propie niente!

Pozzo sulo prià a Dio

ca t’accugliesse cu ttanta  misericordia

rint ‘e braccie soje

e te purtasse, te purtasse cu isse ’mparavise!

 

Lorenzo Giuliano

 

LA  MAMMA

La mamma è un angelo, un angelo di bontà, / quando sei piccino, non ti lascia mai / ti prende la mano e ti accompagna. / Quando, poi, sei  giovanotto / per aspettare te non dorme la notte. / Ti aspetta ogni momento  / e se hai un tormento, / che so, un dispiacere, / ti stringe forte forte al petto, / t’asciuga tutte le lacrime e ti consola / con una carezza dolce, un bacio e un sorriso / ti regala un po’ di tranquillità, / un po‘ di paradiso. / Io ringrazio Dio, perché / perché regalo più bello non me lo poteva fare. / Mo, la mammarella mia è vecchierella, / ha più di novant’anni / e da quando sono nato, / più di sessant’anni, / pure per me, sono passati: / sono, quasi quasi, pur’io vecchierello! / Quanti momenti belli, / quanti momenti felici / e quanti sacrifici / mammina cara, mammina bella. / Hai cresciuto con lo stesso amore sette figli, / e noi siamo tutti assai contenti / perché abbiamo avuto una mammarella / bella e dolce come te!  / Sono due anni, però, che quando ti vedo, / pensando a te, / mi piglia, mi piglia / un poco di malinconia: / ti vedo stanca, consumata, / a poco a poco la vita tua  / si sta spegnendo come una candela / in questo letto di sofferenza. / Io, mi domando, ogni momento, / che posso fare, che posso fare per te? / La risposta: non posso fare, / non posso fare proprio niente! / Posso solo pregare Dio / che t’accogliesse con tanta misericordia / nelle braccia sue / e ti portasse, ti portasse con lui in paradiso!

 

 

 

 

*

Rocco e Geppino

ROCCO E GEPPINO

 

Rocco e Geppino?

Duje cumpagne amate,

duje faticature, sempe, assaje mpignate.

‘A fatica corre nnanze e llore appriesse

e cull’uocchie ‘a fore, puverielle, vonno fa ampressa,

ma nun ‘a ponno maje arrivà

e nun sanno, propia, comm’hanna fà!

Rocco, ogne tante,

va in televisione a ffà l’aiutante,

l’aiutante ‘e Mastrolindo,

ca p’ ‘a pubblicità è paricchie arricercato,

tene ‘nu puzzo ‘e fatica e Rocco spisso spisso,

pe l’aiutà, va nzieme a isso.

Mo, Rocco, è tanto conosciuto,

ca quanne cammina pe mmiez’ ‘a via,

‘e guagliune, o p’ammirazione, o pe simpatia,

‘o chiamma: “Mastrolindo!!! Mastrolindoo!!!

Mi fai un autografo”? -

e pure ata ggente distratta, ‘o chiamma,

e tutte nzieme: “Pur’a mme, pur’a mme”!

-“Ma, io, vedete, non sono Mastrolindo,

sono solo l’aiutante,

e vado da lui, di tanto in tanto”.

“ ‘O ssapimmo, ca nun si Mastrolindo,

ma tu nun fà ‘o fessa,

l’autografo faccillo ‘o stesso”!

Rocco, è, veramente, assaje cuntento,

anche se è un lavoro occasionale,

dopotutto, non gli va tanto male

e vulesse  purtà, pure, all’amico Geppino,

ma chillo, Geppino, 

corre sempe a Venezia a fà ‘o gondoliere

e pe isso, nunn’è ‘nu mestiere,

è ‘na vocazione,

ca tene ‘a quann’era guaglione.

Cu ‘e turiste, tene overamente

belle maniere

e  ffa ‘o gondoliere, 

cu ‘o core e ‘o sentimento.

Vo’  fà bella figura

e d’ ’a stanchezza, proprio, nun se cura

e po’ ‘a canzuncella napoletana vo’ pure cantà.

Pecchè, ‘e turiste ca veneno a Venezia,

nun s’hanna ncantà,  sulo, a verè Venezia,

pecchè  pure ‘e Geppino, maje, maje, s’hanna scurdà!

E po’, ‘nubello gondoliere comm’a isso

addò ‘o vanne a truvà?

E  sta accussì stanco ‘a matina,

ca pure, quann’ ‘o vire,

ca calme calme, se fa ‘na fumatina,

tene sempe ‘o penziere…

‘e fa ‘o gondoliere!

 

 

Rocco e Geppino?/ Due amati compagni, / due lavoratori, sempre, molto impegnati. /  Il lavoro corre avanti e loro dietro e con gli occhi da fuori, / poveretti, non lo possono mai raggiungere / e non sanno proprio come fare! /  Rocco , ogni tanto, / va in televisione a fare  l’aiutante, / l’aiutante di Mastrolindo, / che per la pubblicità è parecchio ricercato,

ha tanto lavoro e Rocco spesso spesso, / per aiutarlo, va insieme a lui. / Mo, Rocco, è tanto conosciuto, / che quando cammina in mezzo alla strada, / i ragazzi, o per ammirazione o per simpatia, / lo chiamano: “Mastrolindo!!! Mastrolindoo!!! / Mi fai un autografo”? - / e pure altre persone distratte, lo chiamano, / e tutti insieme: “Pur’a me, pur’a me”! / -“Ma, io, vedete, non sono Mastrolindo, / sono solo l’aiutante, / e vado da lui, di tanto in tanto”. / “ lo sappiamo, che non sei Mastrolindo, / ma tu non fare il fesso, / l’autografo faccelo lo stesso”! / Rocco, è, veramente, assai contento, / anche se è un lavoro occasionale, / dopotutto, non gli va tanto male / e vorrebbe  portare, pure, l’amico Geppino, / ma quello, Geppino,  / corre sempre a Venezia a fare il gondoliere / e per lui, non è un mestiere, / è una vocazione, / che ha da quando era ragazzo. / Con i turisti, ha veramente / belle maniere / e  fa il gondoliere,  / con il cuore e il sentimento. / Vuole fare bella figura / e della stanchezza, proprio, non si cura / e poi la canzonetta napoletana vuole pure cantare. / Perché, i turisti che vengono a Venezia, / non si devono incantare,  solo, a vedere Venezia, / perché  pure di Geppino, mai, mai, si devono scordare! / E poi, unbel gondoliere come lui / dove lo vanno a trovare? / E  sta così stanco la mattina, /che pure, quando lo vedi, / che calmo calmo, si fa una fumatina, / ha sempre il pensiero … / di fare il gondoliere!

 

 

*

Pasqua

Pasqua

 

Suonano al nuovo giorno

le campane a festa.

Sui monti intorno

un tiepido sole

lentamente sale.

La campagna ormai fiorita,

di bellissimi colori si veste:

è tornata la vita.

Sotto un terso cielo celeste

nell’aria leggera, uno stormo

d’uccelli volteggia.

Oggi, è un giorno di festa

è un giorno molto speciale,

è un evento universale:

Gesù, che per noi era morto

è per noi, oggi, risorto

e con infinita misericordia

ad esser più buoni ci esorta.

Ci dona il suo cuore

colmo d’amore

e una soave brezza

la nostra anima accarezza.

Estasiati al suo sorriso

ci sentiamo, anche noi, in paradiso!

 

2016

                Lorenzo Giuliano

*

’O mestiere chiù difficile / Il mestiere più difficile

‘O mestiere cchiù difficile

 

‘O mestiere cchiù difficile?

È a ffa’ ‘a mamma e ‘o pate cu chesta società

addò nce sta troppa libbertà

e i figli nun te stanno cchiù a sentì…

Mo’, guaje a ddì

quaccosa a ‘nu criature,

pe ‘o fà crescere educato,

subbeto t’accusano pure,

ca l’aje  maltrattato!

Se i figli so’ asiggente?

Tu l’aja accuntentà!

… ‘o vvole chesta nosta società!

E po’,  ‘o  piccerillo, s’adda esprimere libberamente:

- Te ietta ‘na cosa nfaccia?  Ma cche fa!

Nun ‘o puoje traumatizzà,

pecchè’…  si  nunn’ è scustumato,

nunn’ è comm’ a l’ate: è n’emarginato!

- ‘E  ggiuvene  tutt’  ‘a nuttata,

nun dormono,  stanne scetate,

scagneno  ‘a notte pe  ‘o iuorno

e s’aizeno d’ ’o lietto doppo mieziuorno?

… So’ ggiuvene,  nuje  anziane, che putimmo capì!

E’  ‘a società, vuje ‘o ssapite, mo, va nnanze accussì! …

‘O cinema e ‘a telavisione,

mo,  songo “ ’a mamma e ‘o pate” ‘e chesta  generazione!

Nuje,  nun cuntamme  cchiù niente,

tutte nce sentimme mputiente!

….ma ora basta per carità!

Nun putimme stà ancora a guardà,

amma stutà ‘a telavisione

e piglià nata vota mmano ‘a situaziona, 

comme hanno fatto ‘e viecchie antiche,

ca   cu tutt’ ‘e defiette,  pecchè nisciuno è perfetto,

sapevano mantènere  ‘o  rispetto

e c’era tanta aducazione,

da ‘u cchiù gruosse  a  ‘u cchiù guaglione,

‘a famiglia era unita,

 i matrimoni duravano tutta ‘na vita!

                                                                                30/03/2009

 

‘Il mestiere più difficile

 

Il mestiere più difficile? / È fare la mamma e il papà in questa società / dove c’è troppa libertà / e i figli non ti stanno più a sentire … / Ora’, guai dire / qualcosa a un bambino / per farlo crescere educato, / subito t’accusano pure, / che lo hai  maltrattato! / Se i figli sono esigenti? / Tu li devi accontentare! / … lo vuole questa nostra società! / E poi,  il  piccolino, si deve esprimere liberamente: / - Ti lancia qualcosa cosa in faccia?  Ma che fa! / Non lo puoi  traumatizzare / perché …  se  non è maleducato, / non è come gli altri: è un emarginato! / - I  giovani  tutta  la notte, / non dormono,  stanno svegli, / scambiano  la notte per  il giorno / e si alzano dal  letto dopo mezzogiorno? /  … Sono giovani,  noi  anziani, che possiamo capire! / E’  la società, voi lo sapete, ora, va avanti così! … / Il  cinema e la televisione, / ora,  sono “ la mamma  e  il  padre” ‘di questa  generazione! / Noi,  non contiamo  più niente, / tutti ci sentiamo impotenti! / …. ma ora basta per carità! / Non posiamo stare più a guardare, / dobbiamo spegnere la televisione / e prendere un’altra vota in mano la situazione, / come hanno fatto i vecchi antichi, / che con tutti i difetti,  perché nessuno è perfetto, / sapevano mantenere  il  rispetto / e c’era tanta educazione, / dal  più grande  al  più piccolo, / la famiglia era unita, /  i matrimoni duravano tutta la vita!

 

 

 

*

Ammore ’e mo

T’aggio cuntato,

comme ‘na vota, t’aviva cumpurtà,

si vulive ‘na guagliona cunquistà.

Mo, è tutto n’ata cosa

tutt’ è cagnato!

Nun ce so’ cchiù appustamiente

e ‘o scuorno pe’  ’a gente.

Tu… mo, nun hê fa’ cchiù niente.

Mo, è  ‘a femmena ca cu tte se spassa,

po’, quanno s’è stancata,

piglia e te lassa…

se ne va cu n’ato…

e a tte, t’ha ggià scurdato.

Cu n’ato subbeto se mette

pecchè l’ammore, oggi, è usa e getta.

L’ammore è facile cunzumo

s’appiccia ‘o cerviello

e tutto va in fumo.

E…  ‘e chill’ammore fernuto rummane sulo ‘a cennere

e ‘o ricordo appannato ‘e ‘na nuttata. 

Mo, nisciuno se vo’ spusà,

tutte, stanno troppo buono

cu mammà e papà.

Pure ca nce so’ chiacchiere in quantità…  ma che fa’!

…ogne ghiuorne ,‘a pulizia, è assicurata,

‘o piatto ncopp’ ‘a tavola appriparato,

‘o spasso nun manca e stanno, tutte beate e spenzierate. 

Si pure quaccuno s’è spusato,

ncapo a poco tiempo o è siparato…

o è divorziato.

‘A famiglia s’è allargata,

‘e figlie so’ abbandunate…

Nun sanno cchiù, povere criature,

addò hanna sta’,

si cu mammà o cu papà…

forse, ‘nu poco ccà, forse, ‘nu poco llà!

Mo, nun saccio cchiù che v’aggia dì

ma ‘o munno… nun po’ ghì accussì.

Mme scuse cu tutt’ ‘a ggente…

perdunateme… ma, io, 

io, nun ce capisco,

nun ce capisco propio niente!

 

 

 

 

 

 

*

Ammore ’e na vota

AMMORE  ‘E  ‘NA VOTA…

 

Tanta tiempo fa,

quanno io era guaglione,

nun c’era tanta libbertà,

si te piaceva ‘na guagliona,

aviva  fa’ ciente appustamiente

pe ‘a fermà…  pe ce parlà.

 

Quanno  po’ ‘a ncuntrave, 

aviva fa’, pure, ‘o  ‘ndifferente

e si pe’ ccaso, essa, te smicciava, 

‘o sciato te mancava

‘o core se fermava,

‘e ddnocchie tremmavano…

 

Po’, chianu chiano, pigliave curaggie,

t’abbicenave e lle dicive:

- Buongiorno, Carmè…

te pozz’accumpagna’ Carmè,

speranno ‘e nun te risturbà?-

 

- No, Grazzie!

- E pecchè nun te pozz’accumpagnà … Carmè?-

- Pecchè, io, nun  me voglio

  d’ ‘a gente fa  vere’ cu tte,

  i’ songo ‘na femmena onesta e si ‘o ssape mammà e papà,

  so’ guaje, m’accireno ‘e mazzate e perdo  ‘a libbertà! -

 

- Ma i’ tengo ntenzione serie e si tu me vuò… Carme’,

vengo proprio mo, ‘o bbì, 

addò mmammeta e patete a parlà.

- No… aspetta, voglio primma  io essere sicura   ‘e  te…

po’ ne parlammo, pe mmò nun saccio … aggie pacienzia…  aspetta -

e se ne fuiette ‘e corsa... in fretta in fretta.

 

Doppo quacche ghiurno, Carmela accumparette.

Io  aspettava ‘a risposta…

forse pe ppaura d’ ‘a ggente nun me dette retta 

o comme se l’avesse fatt’apposta…

all’antrasatta, Carmela, scumparette,

e io a vocca aperta rummanette.

 

Carmela, mme steva dint’ ‘o  core

e pe’ chist’ammore,

i’ vuleva n’ata occasiona,

mme piaceva assaje, assaje sta guagliona.

Finalmente, ‘a  ncuntrai  doppo ‘na semmana

e subbeto lle dicette c’ ’o core mmano:                     

 

Carme, aspetta, nun te ne scappà,

mo simmo sule…  putimmo parlà!

Dimme ca si… nun me fa spantecà,

tu si ‘a vita mia, si ll’ammore,

tu ‘o ssaje, t’ ’o ddico cu tutt’ ‘o core!

 

- Tu … Toto’… ‘o ddice, ‘o ddice overamente,

o mme vuo’ sfottere pe’ te piglia spasse

e po’ piglie e mme lasse?

 - Siente Carme’,  t’ ‘o ddico sinceramente,

appassionatamente,

io moro pe’ tte, m’hê credere!!! –

 

-… Si so’ pparole sincere

… e chelle, ca tu, m’ hê ditto è overo… Toto’…

‘o core mio, comme pegno d’ammore ti do’

e stu rìalo te voglie, propia fa’,

pecché pe tutta ‘a vita, io, te voglie ama’!

*

Totonno e Giuanne

TOTONNO E GIUANNE

 

Assettate ncoppa ‘na panchina ‘o lungomare,

duje vicchiarielle

chiacchiareino  guardanno  ‘o mare:

s’allicordano ‘e tiempe passate, ‘e tiempe belle.

Po’ uno dice a l’ato:

T. -  “Cara Giuanne,

comm’è cagnata  chesta società!

Tu  ‘o ssaje,

tengo tre figli (nu masculo e doje femmene)

mo, fa 'nu  mese ca nun ce veneno a truvà, 

eppure stamm’abbicine,  dint’  ’a stessa città.

Ma, nun veneno.

Mah!  forze tenene tropp’ ‘a fa’…

ci amma accuntetà, Giuà”!

G.-  “Totò … tiene arraggione!

Pure pe mme è  ‘a stessa situaziona!

A nuje,  sulo quanno teneno abbesuogno

nce chiammano:

- Papà,  nuje tenimma  ‘a fa’

  pìgliate ‘a piccerella e portela a passià…

- papà,  ‘a criatura nun sta bbona,

  nuje, ‘o ssaje,  amma faticà,

  dincelle, subbeto pure, a mammà,

  t’arraccumanno, nun te scurdà!

… Nun te scurdà … te fanne sentere

 cchiù  biecchie e nzalanuto  ‘e comme sì!

'Na vota, no,  nunn’era, nunn’era accussì!

Totò … i’ cerco ‘e nun ce penzà,

'na vota …  ‘o nonno,  ‘o zio,  ‘a mamma  e  ‘o  pate

erano vulute bbene … erano rispettate… amate.

Mo’,  chi  te vene a vedè

si tiene abbesuogno  ‘e nu bicchiere d’acqua?

Si si sazzie o si ddiune, si si bbive o si si muorto,

cheste so’ ccose, ca nun interessano cchiù a nisciuno!” 

T. -  “ Giuà, si si bbive, o, si si mmuorto, 

che te ‘mporta, sempe t’hanna truvà

e po’ ngrazianno a Ddio, nuje,

nun nce putimmo  lamentà,

pecchè tenimm’ ancora ‘a mugliera

e stamme belle pulite e assistemate!

Penza, nu poco,  a chilli povere disgrazziate

ca so’ sulo sulo,  senza nisciun’assistenza

 e hanna tenè tanta, tanta pacienza

e cu ttutte ‘e sufferenze, c’hanna fa’?        

… S’hanna rassignà! S’hanna accuntentà

d’ ‘a carità  pe’ campà”!

G. - “Speramme ‘e nun tenè abbesuogno maje,

pecchè, overamente, so’  guaie gruosse assaje!

Simme vicchiarielle e nci amma tenè nuie stesse  cura.

‘A vicchiaia, è ‘overo,  si si sulo, fa paura”!

T. - “Ma nuje, tenimmo ancora  ‘e mugliere noste, 

ca cu tutt’ ‘e difiette ca ponn’avè,

so  femmene ‘e  na vota, ca te fanno,

sempe, sèntere  'nu rre!

Servite e riverite,  a nnuje marite,

nun ce fanno mancà proprio  niente,

ce dann’ ‘o core e certe vvote nun simme cuntiente”!

 

 

 
 

Lorenzo Giuliano

03/02/2009

 

 

 

 

 

TOTONNO E GIOVANNI

 

Seduti su una panchina al lungomare,

due vecchierelli

chiacchierano  guardando  il mare:

si ricordano dei tempi passati, dei tempi belli.

Poi uno dice all’altro:

T. -  “Caro Giovanni,

com’è cambiata  questa società!

Tu  lo sai,

ho tre figli (un maschio e due femmine)

ora, fa un  mese che non ci vengono a trovare, 

eppure stiamo vicini,  nella stessa città.

Ma, non vengono.

Mah!  forse hanno troppo da fare …

 ci dobbiamo accontentare, Giovanni”!

G.-  “Totò … hai ragione!

Pure per me è  la stessa situazione!

A noi,  solo quando hanno bisogno

ci chiamano:

- Papà,  noi abbiamo  da fare

  prendi la piccolina e portala a passeggiare …

- papà,  la creatura non sta bene,

  noi, lo sai,  dobbiamo lavorare,

  diglielo, subito pure, a mamma,

  ti raccomando, non ti scordare!

… Non ti scordare … ti fanno sentire

più  vecchio e rimbambito  di come sei!

Una volta, no, non era, non era così!

Totò … io cerco di non pensarci,

una volta …  il nonno, lo zio, la mamma e il padre

erano voluti bene … erano rispettati … amati.

Mo’,  chi  ti viene a vedere

se hai bisogno  di un bicchiere d’acqua?

Se sei sazio o sei digiuno, se sei vivo o se sei morto,

queste sono cose, che non interessano più a nessuno!” 

T. -  “ Giovanni, se sei vivo, o, se sei morto, 

che t‘importa, sempre ti devono trovare

e poi’ ringraziando Dio, noi,

non ci possiamo  lamentare,

perché abbiamo ancora la moglie

e stiamo belli puliti e sistemati!

Pensa, un poco,  a quei poveri disgraziati

che sono soli soli,  senza nessuna assistenza

 e debbono avere tanta, tanta pazienza

e con tutte le sofferenze, che possono fare?        

… Si devono rassegnare! Si devono accontentare

della carità  per campare”!

G. - “Speriamo di non aver bisogno mai,

perché, veramente, sono guai grandi assai!

Siamo vecchierelli e dobbiamo avere di noi stessi cura.

La vecchiaia, è vero,  se sei solo, fa paura”!

T. - “Ma noi, abbiamo ancora  le nostre mogli, 

che con tutti i difetti che possono avere,

sono  donne di  una volta, che ti fanno,

sempre, sentire  un re!

Serviti e riveriti,  a noi mariti,

non ci fanno mancare proprio  niente,

ci danno il cuore e certe volte non siamo contenti”!

 

 

 

*

Mia Madre

Mia Madre

 

Tu, Madre,

sei la santa donna

che mi ha donato la preziosa vita.

Ora giaci, immobile,

nel tuo letto di sofferenza.

I tuoi occhi mi cercano                  

con timida insistenza

e quando i miei occhi incontrano i tuoi

il ricordo della donna straordinaria che eri,

affiora nella mia mente.

Tu, non conoscevi la stanchezza mai

e senza chiedere nulla in cambio,

hai dato sempre tutta te stessa.

Quando qualcuno lodava i tuoi figli,

brillavano i tuoi occhi

e il tuo dolce sorriso

illuminava il tuo angelico viso.

Tutto il mio conforto

porgere io ti vorrei,

per lenire il tuo dolore

ma al tuo silente esausto grido,

io mi sento impotente

e la mia tristezza aumenta.

Ora troppi, troppi ricordi                              

affollano la mia mente

di cose non fatte,

di parole non dette!

Avrei  voluto dirti

“Mamma, ti voglio bene”

ma queste parole,

sono rimaste mute,

in fondo al mio cuore.

Pensavo non fossero importanti:

prevaleva il mio ego.

Ora,  invece, vorrei gridarlo al mondo

che, la mia Mamma è la più bella,

la più buona di tutte le mamme!

“Mamma ti voglio bene”!

*

’O ricordo / Il ricordo

‘0 RICORDO

 

 

E’  passato quacche gghiurno sulamente,

‘a quanne riciette cu ‘nu felille ‘e voce a tte

e cu ‘o core stritto stritto mmano,

pe ‘a paura ca se ne fujesse ‘a me,

luntanamente,

ca tu, tu, eri tutto pe mme:

‘O cielo, ‘o sole, ‘a terra, ll’aria ca respiro.

 

Cu ll’uocchie nfuse

‘e felicità me guardaste,

me strigniste forte forte a tte

e me vasaste,

appassiunatamente.

 

I’  era accussì cunfuso,

nun capive cchiù niente:

te guardave e te vasave,

te vasave e…  te guardave.

… Era overo,  sunnave, o steve scetate?

 

Saccio sulo ca tu,

tu mò,  nun ce si cchiù

e  ‘e te tengo  mmente,

sulo ‘o ricordo

‘e ‘na guagliona doce e nnammurata …

 

Forse chesta, è sulo ‘na fantasia

d’ ‘o core mio malato?

Forse, tu nun si mai esistita overamente?

e…  si, tu, nun si mai esistita overamente

io, che tte cerco a ffà?!

 

IL RICORDO

 

 

E’  passato qualche giorno solamente,

da quando dissi con un filo di voce a te

e con il cuore stretto stretto in mano,

per la paura che se ne fuggjsse da me,

lontanamente,

che tu, tu, eri tutto per me:

Il cielo, il sole, la terra, l’aria che respiro.

 

Con gli occhi bagnati

di felicità mi guardasti,

mi stringesti forte forte a te

e mi baciasti,

appassionatamente.

 

Io  ero così confuso,

non capivo più niente:

ti guardavo e ti baciavo,

ti baciavo e…  ti guardavo.

… Era vero,  sognavo, o stavo sveglio?

 

So solo che tu,

tu mò,  non ci sei più

e  di te ho in mente,

solo il ricordo

di una ragazza dolce e innammorata …

 

Forse questa, è solo una fantasia

del cuore mio malato?

Forse, tu non sei mai esistita veramente?

e…  se, tu, non sei mai esistita veramente

io, che ti cerco a fare?!

 

*

Tengo ’ncape ’na poesia / Ho nella testa una poesia

Tengo  ‘ncape ‘na puesia,

chesta è proprio ‘na mania,

ca mme piglia

e mme scumpiglia,

mme turmenta,

ogne mumento,

pure miez’a tanta ggente.

Chi mme vere penza e dice

puveriello ‘o zio Felice,

vire vi’ che faccia tene,

sta suffrenno e mme fa pena.

Nunn’è ‘o vero,

i’ dico ‘a ggente,

nun se vere,

ma so’ cuntento.

Vivo tutte sti mumente,

veramente ntenzamente…

Ohhh! Finalmente  

e che alleria,

è cuntenta pure,

muglierema Maria:

cu nu poco ‘e fantasia

è nata…

è nata…

n’ata puesia.

 

Ho nella testa una poesia,

questa è proprio una mania

che mi piglia

e mi scompiglia

mi tormenta

ogni momento

pure in mezzo a tanta gente.

Chi mi vede  pensa e dice

poverello lo zio felice,

vedi vedi che faccia tiene

sta soffrendo e mi fa pena.

Non è vero,

io dico alla gente,

non si vede,

ma sono contento.

Vivo tutti questi momenti,

veramente intensamente…

Ohhh! Finalmente

e che allegria,

è contenta pure,

mia moglie Maria:

con un poco di fantasia

è nata…

è nata…

un’altra poesia

 

*

’O Carnevale / Il Carnevale

 

Comm’è bello ‘o Carnevale,

è ‘na festa senzaziunale

è allegra tutt’ ’a ggente

e pure chi  nun tene niente!

 

‘E ccriature ‘o lungomare,

cu trummette e murtarette,

coriandoli  e stelle filanti,

so’ ffelice tutte quante!

 

E nun puteva mancà  ‘a sfilata

e tanta, tanta ggente ammuinata.

Quanta carre belle  appriparate:

nce Berlusconi,  Tremonti e la Gelmini

Rutelli e Casini!

 

Tutti sorridenti

ma, quaccuno, pure, senza diente

pe’  ffa’ ridere  ‘a ggente

pure chella  sufferente!

 

Uhh! E chi  è chillo,

ca zompa comm’ a n’ arillo?

… Ma chillo, chillo è Pullecenella

ca se magna ‘na bella zeppulella!

 

S’ ‘a magna ‘a salute ‘e Pantalone

ch’è tanto, tanto nu buono guaglione

e Pullecenella ch’adda fa’?

Adda apprufittà dell’occasione

dell’amico Pantalone!

 

Brighella fa ‘o cretino

cu ‘a bella Culumbina…

ma ‘o preferito, è Arlecchino

pure ca è nu poco birichino!

 

Culumbina, tene ‘na bella vesta,

ca se mmise pe’  ‘a festa,

è ‘na vesta rossa rossa

e s’è mparata, pure, a fa’ ‘a mossa!

 

Comm’è bello ‘o Carnevale,

è ‘na festa senzaziunale

È  allegra tutt’ ’a ggente

e pure chi  nun tene niente!

 

Come è bello il Carnevale,

è una festa sensazionale

è allegra tutta la gente

e pure chi non ha niente!

 

I bambini al lungomare

con trombette e mortaretti,

coriandoli e stelle filanti,

sono felici tutti quanti!

 

E non poteva mancare la sfilata

e la confusione di tanta, tanta gente.

Quanti bei carri preparati:

c’è Berlusconi, Tremonti e la Gelimini

Rutelli e Casini!

 

Tutti sorridenti

ma, qualcuno, pure, senza denti

per far ridere la gente

pure quella sofferente!

 

Uhh! E chi è quello,

che salta come un grillo?

… Ma quello, quello è Pulcinella

che si mangia una bella zeppullella!

 

Se la mangia alla salute di Pantalone

che è tanto, tanto un buon ragazzo

e Pulcinella che deve fare?

Deve approfittare dell’occasione dell’amico Pantalone!

 

Brighella fa il cretino

con la bella Colombina…

ma il preferito è Arlecchino

pure se è un po’ birichino!

 

Colombina, ha una bella veste,

che si è messa per la festa,

è una veste rossa rossa

e ha imparato, pure, a far la mossa! 

 

Come è bello il Carnevale,

è una festa sensazionale

è allegra tutta la gente

e pure chi non ha niente!

 

*

Natale

 

Natale

 

Tanta tiempo è passato,

‘a quanno nu bammeniello

overamente spiciale,

è nato.

Chillu jurno

faceva fridd’assaje,

era na jurnata ‘e vierno

e stu criature piccerillo, bello e paffutiello

cu ‘o sciato

‘e na vaccarella e nu ciucciariello

s’è scarfato.

Steva tutto nfredduluto,

miezz’addurmuto,

cuccate ncoppa ‘a paglia di una mangiatoia

dint’ ‘a ‘na stalla nu  poco sgarrupata.

Giuseppe e Maria,

nun’aveveno truvato

nu poste cchiù meglie.

Ma chella stalla era affatata:

comme nascette ‘o bammenielllo

‘nciele nce stevano tanta, tanta stelle

e che lluce, che lluce tutt’attuorno…

era passata ‘a mezzanotte

ma pareva, pareva miezzijuorno!

Se sentette, dint’a ll’aria fresca,

na museca celesta

e duje angele ca cantaveno:

fu subbeto ‘na grande festa

gennte ca ieva,

ggente ca veneva,

venetteno pure ‘e Re Maggi

a salutà ‘o bammenniello.

Purtarono a Ggiesù

oro, ncenzo e mirra

e se ne jetteno ‘o paese loro.

E accussì tutt’ ‘o munno

‘o sapette che ‘o Messia, ‘o Salvatore

era nato,

era nato,

‘o Rre de’ re.

 

Natale

 

Tanto tempo è passato

da quando un bambinello

veramente speciale ,

è nato.

Quel giorno

faceva molto freddo,

era una giornata d’inverno

e questo bimbo, piccolino, bello e paffutello

con il fiato

di una vaccarella e un asinello

s’è scaldato.

Stava tutto infreddolito,

mezzo addormentato,

coricato sulla paglia di una mangiatoia,

in una stalla mezza crollata.

Giuseppe e Maria,

non avevano trovato

un posto migliore.

Ma quella stalla era fatata:

come nacque il Bambinello

in cielo c’erano tante, tante stelle

e che luce, che luce tutto intorno…

era passata mezzanotte

ma sembrava, sembrava mezzogiorno!

Si sentì, nell’aria fresca,

una musica celeste

e due angeli che cantavano:

fu subito una grande festa

gente che andava,

gente che veniva,

vennero pure i Re Magi

a salutare il bambinello.

Portarono a Gesù

oro, incenso e mirra

e se ne andarono al loro paese.

E così tutto il mondo

lo seppe che il Messia, il Salvatore

era nato,

era nato,

il Re dei re.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*

Il più bel quadro

Nel mio peregrinare quotidiano,

per vicoli silenti e viuzze polverose di campagna,

mi sono, ad un tratto, trovato in un campo:

c’erano tutti i colori del creato.

 

Un desiderio indomito saliva

dai più recessi meandri del mio animo.

Tosto, il cavalletto e altri arnesi presi

e mi sistemai nel mezzo.

 

Qualcosa, sulla bianca tela,

a prender forma cominciava:

un prato verde, immenso;

alcuni bianchi casolari, coi tetti rossi, dal sole baciati;

altri tra alberi dalle ricche chiome celati;

all’orizzonte i monti, che quasi col ciel si fondono,

un cielo dall’aria chiara e soave.

 

Io, ero nel mio lavoro intento,

quando vidi, in una miriade distesa di fiori variopinti,

innanzi a me, ancor discosta, venire, lentamente, una fanciulla:

aveva capelli lunghi e d’oro, ondeggianti come seta;

occhi azzurri, cerulei;

labbra rosse, vellutate, come petali di rosa.

 

La sua pelle era levigata dal sole,

il suo leggiadro corpo, accarezzato da candide vesti  ed io …

avrei osato, aggiungere un paio di magnifiche ali

e un’aureola intorno al capo:

tanto era bella! …

 

Un mazzolino di fiori appena colti,

teneva nella mano gentile.

Ella, non s’era accorta di me …

e  la mia mano fulminea, dalla mente o dal cuore comandata,

quell’attimo fuggente, mirabilmente colse …

 

Avevo, finalmente, il quadro terminato,

quand’ella di me s’avvide:

si avvicinò, curiosa e sorridente;

guardò, con occhio attento e compiaciuta la mia opera:

era felice ed io … forse  più di lei.

 

Quasi inconsciamente il quadro

dal  cavalletto tolsi e … glielo donai …

Si fermò ed esitò un istante,

mi guardò… ed io rimasi abbagliato da tanta grazia

e scomparve.

   

Ancora oggi, io ripenso a quel quadro

che, è rimasto bene impresso nella mia mente

e al sorriso di quell’angelo

che non ho mai dimenticato!

*

Chiacchiariatella cu ’a Morte/Chiacchieriatella con la Morte

Mmiez ‘a ‘nu mantiello niro niro,

sulo cu ll’uocchie ‘a fore, arravugliata,

mme venette a truvà, dint’ ‘a nuttata,

‘a Morte.

Tre vote, tuzzuliaie a la porta:

Chi   è? – io dicette.

- Songo io  - respunnette - …. ‘a  Morte - faciteme trasì!

- Che… che… che vulite? – V’aggio venuto a piglià!

… Vuje, vuje,  site nu certo Tore d’ ‘a Sanità? Ccà, aggia trasì!

- Si … ma, ma i’ songo ancora giovane e … tengo tanta cose ‘a fa’:

tengo ‘na mugliera e ‘nu figlio da sistemà!

‘A salute nun me manca e…  scusate, 

io, vulesse, ancora campà!

Poco luntano  ‘a ccà, nce sta ‘nu vicchiariello,

‘e nuvant’anne,   puveriello,

è sulo sulo… abbandunato,

‘u  cuorpo sujo, è tutt’addelurato,

se more ‘e famma…  nun tene ‘a magnà.

Cu  ‘a cape, nun arraggiona cchiù pe ‘a sufferenza.

E chi  sa quanta vote ha ppriato a Ddio:

“ Facitem’ ‘a grazzia, faciteme murì,

nun saccio cchiù, comme ve l’aggia di’ …

Nisciuno cchiù mme penza,

‘a  ggente, è tutta quanta ndifferente”.

…Signora Morte … llà, avita ì!

Sentite a mme, comme ve l’aggia fa capì?

 lassateme sta…  faciteme campà!

…songo ancora giovane e … tengo tanta cose ‘a fa:

tengo ‘na mugliera e ‘nu figlio da sistemà!

- Nonzignore, nonzignore,

nun ve pozzo accuntentà,

Dio, accussì mm’ha cumannato

e a lu posto vuosto, non mme pozzo purtà  a  n’ato,

vuje, mme capite? Nun ‘o pozzo disubbidì!

Perciò, mio caro Tore, faciteve curaggio, ve n’avita venì! -

Senza responnere cchiù manco ‘na parola, me mettette a correre

e cchiù fujevo e cchiù chella s’abbicenava,

anfina a quanno mme fuje ncuollo e ‘a forza mme mancava.

Ma, io, io nun vuleva murì  e alluccava alluccava…

nun ce ‘a facette cchiù e… mme scetaje.

Che dulore mme sentette nfronta e cu ‘a mano mme tuccaje

e che bello vuozzo, ncape,  mme truvaje!

Era caduto da ‘u lietto, ma era felice

e sapite pecchè?

Pecchè …  è ‘nu fattariello che ancora mo’ ve pozzo  dice!    

 

 

Avvolta in un mantello nero nero, / dal quale si vedevano solo gli occhi, / mi venne a trovare, nella nottata / la Morte. / Tre volte, bussò alla porta: / Chi è? – io dissi. / - Sono io – rispose - … la Morte, fatemi entrare! – / Che… che… volete? – Sono venuto a prendervi! / … Voi, voi, siete un certo Tore della Sanità? Qua, devo entrare! - / Si… ma, ma io sono ancora giovane e… ho tante cose da fare: / ho una moglie e un figlio da sistemare! /La salute non mi manca e… scusate, / io, vorrei, ancora, campare! / Poco lontano da qui, c’e un vecchietto, / di novant’anni, poveretto. / È solo solo… abbandonato, / il suo corpo è tutto addolorato / si muore di fame… non ha da mangiare. / Con la testa,  non ragiona più per la sofferenza. / E chi sa quante volte ha pregato Dio: / “fatemi la grazia, fatemi morire, / non so più, come ve lo devo dire… / nessuno più mi pensa, / la gente, è tutta indifferente”. / … Signora Morte … là dovete andare! / Sentite a me, come ve lo devo far capire? / Lasciatemi stare… fatemi campare! / … sono ancora giovane e … ho tante cose da fare: / ho una moglie e un  figlio da sistemare! / - No signore, no signore, / Non vi posso accontentare, / Dio, così mi ha comandato / e al posto vostro, non mi posso portare un altro. / Voi, mi capite? Non lo posso disubbidire! / Perciò, mio caro Tore, ve ne dovete venire! – / Senza rispondere più neanche una parola, / Mi misi a correre e più correvo e più quella si avvicinava, / fino a quando mi fu addosso e la forza mi mancava. / Ma, io, io non volevo morire e gridavo gridavo… / Non ce la feci più e… mi svegliai. / Che dolore mi sentii alla fronte e con la mano mi toccai / e che bel bernoccolo, alla testa, mi trovai! / Ero caduto dal letto, ma ero felice / e sapete perché? / Perché …. È un fatterello che ancora ora vi posso dire!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*

’A Pulitica / La Politica

A’  PULITICA

 

Vurria parlà  mmiezo a tanta gente

ca cumm’a mme nun capisce niente.

 

Vurria parlà ‘e ‘na cosa semplice:

a me pare… ca tanta puverielle,

curreggiteme, se sbaglio, nun so felice

pecchè a vita è cara e nun se po campà…

ce so sulo bullette: acqua, luce e gas, ogni mese, da pagà!

 

E scusatemi se ‘nzisto

ma, avimma  o no pure magnà?

E pe magnà manch’ ‘e patane nce putimmo sazià

e pur’ ‘o ppane costa caro,  ‘a fatica nun ce sta,

e nun  ‘o putimmo accattà!

 

Quanno c’era ‘a Lira, v’allicurdate? Che ricchezza!

Mo’ ca nce sta ll’Euro, nce pensate? Che tristezza!

Costa tutto doje vote tante,

ma ‘a paga, però, è semp ‘a stessa

e si nun facimm’attenzione fernesce pur’ampressa.

 

E nun parlammo ‘e chi è pinziunato,

cu chilli quatte solde, povero diavolo, c’adda fa’?

Si paga ‘o pisone e nun tene a nisciuno,

non se po’ curà, nun se po’ veste e nun po’ mangnà!                                                        

Ve pare giusto che doppo na vita di onesto lavoro,

‘a carità, pe campà, avessa pure cercà?

 

….. E voi politici (guverno e apposizione) pe ccarità cristiana,

nun v’avita appiccicà continuamente,

ma avisseva penzà, nu poco seriamente,

a chesta società umana,

ca cchiù ppovera addeventa,

inevitabilmente, si nun se fa niente!

 

‘O popolo è stanco ‘e sentere sulo chiacchiere,

lasciate i vecchi rancori,

guardate nei vostri cuori

e penzate pure a l’ate….

a chi nun tene niente! 

 

Chesta è ‘a pulitica, ‘a pulitica ca s’adda fa’

e nun’avita sta’ a penzà a chi cchiù vo’ cummannà!

 

LA POLITICA

 

Vorrei parlare in mezzo a tanta gente/che come me non capisce niente. / Vorrei parlare di una cosa semplice:/a me pare … che tanti poveretti, /correggetemi, se sbaglio,  non sono felici/perché la vita è cara e  non si può campare … /ci sono solo bollette:  acqua, luce e gas, ogni mese, da pagare!/ E scusatemi, se insisto, /ma dobbiamo o no pur mangiare?/E per mangiare, nemmeno di patate ci possiamo saziare/ e anche il pane costa caro, il lavoro non c’è/ e non lo possiamo comprare!/ Quando c’era la lira, vi ricordate? Che ricchezza? / Ora che ci sta l’euro, ci pensate? Che tristezzaa! /Costa tutto il doppio,/ ma lo stipendio, pèrò, è sempre lo stesso/ ma se non facciamo attenzione finisce pure presto./ E non parliamo di chi è pensionato, / con quei quattro soldi, che deve fare? / Se paga l’affitto e non ha nessuno, / non si può curare, non si può vestire e non può mangiare! / Vi pare giusto che dopo una vita di onesto lavoro, / la carità, per campare, dovrebbe pure cercare? / … E voi politici (governo e opposizione) per carità cristiana, non dovete litigare continuamente, / ma dovreste pensare, un poco seriamente, / a questa società umana, / che più povera diventa, /inevitabilmente, se non si fa niente! / Il popolo è stanco di sentire solo chiacchiere, / lasciate i vecchi rancori, / guardate nei vostri cuori / e pensate pure agli altri … / a chi non  ha niente! / Questa è la politica, la politica che si deve fare, / e non dovete stare a pensare a chi più vuole comandare!

*

’O Baccalà / Il baccalà

  ‘O  BACCALA’

 

Che cosa bella ‘o baccalà!

Mo, v’’o ddico subbeto comme muglierema ‘o ffa:

l’accatta salato, ‘o fa ‘a pezzetielle

e po’ ‘o mette, cu  ll’acqua a spunzà,  

dinto  ‘a cunchetella.

Adda sta tre ghiurne a spunzà

e s’adda tre vvote ll’acqua cagnà.

‘O mette a vollere dint’ ‘a caccavella

e quanno po’ è cuotto ‘o baccalà,

fa 'na bella nzalatella,

 ca pure ‘e ddita ve fa leccà.

Ma vuie, vuie, vulite sapè gli ingrediente?

Mo, v’ ‘o ddico:

naturalmente,

olio d’oliva per condimento,

aglie a pezzetielle,

doie aulivelle e paparuole sicche, 

da sfrìere belle belle,

dint’ ‘a patella

e po’,  s’adda  versà,  tutto  ncoppa ‘o baccalà.

Sentite,  che bell’addore ca nce  sta?

Buon’appetito,

nu belle bicchiere ‘e vine russo,

magnanne magnanne,

e doppo magnate,

alleccateve ‘e ddita! 

 

  

IL BACCALA’

 

Che cosa bella è il baccalà!

Ora vi dico subito come mia moglie lo fa:

lo compra salato, lo fa a pezzettini

e poi lo mette, a bagno nell’acqua,

dentro alla bacinella.

Deve stare tre giorni a bagno

E si deve tre volte l’acqua cambiare.

Lo mette a bollire dentro la pentola

e quando poi e cotto il baccalà,

fa una bella insalatella,

che pure le dita vi fa leccare.

Ma voi, voi, volete sapere gli ingredienti?

Ora ve li dico:

naturalmente,

olio d’oliva per condimento,

aglio a pezzettini,

due (un po’) ulivelle e peperoni  secchi, da friggere

bene bene nella padella

e poi si deve versare tutto sul baccalà.

Sentite che bell’odore che ci sta?

Buon appetito,

un bel bicchiere di vino rosso,

mangiando mangiando,

e dopo mangiato,

leccatevi le dita!

 

 

 

*

Vurrìa abballa cu tte sta tarantella

Vurrìa abballà cu tte sta tarantella

 

Bella,

vurrìa abballà cu tte sta tarantella,

pe te vasà continuamente,

sti mmanelle, 

appassiunatamente.

 

Po’…  quanno me sento  stango,

mme facesse, pure, sempe cu tte,  nu belle tango

e te vasasse, e te vasasse 

sta boccuccia nzuccherata,

t’ ’o ggiuro, pe quant‘è longa  sta jurnata!

 

Tu  ‘o ssaje, 

si ‘a vita mia!

Cu tanta fantasia,

‘e sta manera,

 i’ stesse cu  tte matina e sera!

 

E quanno mme guarde accussì,

Catarì,

cu st’ uocchie assassine, 

m’aggia fa' curaggio, m’aggia fa' curaggio,

cu nu perette ‘e vino

 

… e veve nzieme a te in alleria,

in buona compagnia!   

  e mme mbriaco ‘e te,

pecchè, pecchè, a cchiù bella femmena

si tu, pe mme!

 

Vorrei ballare con te sta tarantella

 

Bella,

vorrei ballare con te sta tarantella,

per baciarti continuamente,

ste manelle,

appassionatamente.

 

Poi… quando mi sento stanco,

mi farei, pure, sempre con te, un bel tango

e ti bacerei, e ti bacerei

questa boccuccia inzuccherata,

te lo giuro, per quanto è lunga sta giornata!

 

Tu lo sai,

sei la vita mia,

con tanta fantasia,

in questa maniera,

io starei con te mattina e sera!

 

E quando mi guardi così,

Catarì,

con questi occhi assassini,

mi devo far coraggio, mi devo far coraggio,

con un fiasco di vino

 

.... e bevo insieme a te in allegria,

in buona compagnia!

…. e mi ubriaco di te,

perché, perché la più bella donna

sei tu per me!

 

 

 

 

 

*

’A cazziata

‘A  cazziata

 

I’ nun saccio pecchè,

succere sempe tutt’a mme:

Steve, cuieto cuieto, assettate,

quanno, comme a ‘na scuppettata,

‘na voce gridazzara,

dint’ ‘e recchie m’ è arrivata.

 

Era muglierema c’alluccava e… no, nun se calmava:

- Guagliò, tu, si ‘nu poco arrunzone.

Tu, nun hê lassà ‘o cazone spuorco ncoppa ‘a poltrona,

te l’aggio ditto mille vote!

Io, io, nun songo ‘a cammarera toia, ‘o buò capì?

Quanta vote te l’aggia dì?

 

- Scusa,  Carmè, tu tiene raggione,

ma ‘o cazone,

‘o cazone, i’ l’aggio sulo appuggiato,

po’, m’aggio ‘nu poco addurmuto e m’aggio scurdato.

C’aggia fà … ma tu,  tu, che te ncazz’ ‘a ffà?

So’ ccose, ca ponno capità!

 

…Ncoppa ‘a fatica, è succiesso n’ata cosa.

Stevemo parlanno, cu ‘a cullega Rosa,

quanno s’appresenta ‘o direttore a l’antrasatta

e m’addummanna: - Chella cosa, l’ hê fatta?

 

- Diretto’, scusate, ‘e che se tratta?

…Uhhh,  m’aggio scurdato!

- Comme t’ hê scurdato!?

Te l’aggio ditto tanto bello!

 

E mmo, che brutta figura

mme fai fà cu ‘o revisore,

ca  vene apposta da Alberobello?

Mme pozzo fidà cchiù ‘e ‘na criatura, ca ‘e te Salvatore!

                               

Mmo, speriamo bbene!

Pecchè, se chille vene,

so’,  pe tutte quante, relure ‘e panza! -

Tu si distratto, t’ hê stà accorto,

accussì, no, nun putimme ì’ nnanze!

 

I’, c’aggia fà'?

…T’aggia sempe cazzià?!        

*

’O rialo a Pascale/Il regalo a Pasquale

‘O RIALO A PASCALE

 

 

Aggio ncuntrato

‘nu  belle caniello

mentre passiavo,

p’ ’a via,

sott’ ’o mbrello,

abbracciat’a Maria.

 

Era ‘nu caniello,

tutt’abbagnato

ca sott’ ’o stesso

purtone,

nzieme cu nnuje,

s’era arriparato.

 

Subbeto penzaje,

e diciette,

guardanno,

dint’all’uocchie,

a Maria:

 

“Pover’animale,

pare abbandunato.

Pe mme,

‘o patrone ideale,

certament’ è Pascale.

 

Marì, cche dice,

dimane è Natale,

facimmo n’opera bbona

facimmo felice

a stu belle caniello?

 

Facimmo

‘nu belle rialo,

che ne pienze,

‘o purtamme

’a Pascale”?

 

“Si, Mimì,

tu tiene ragione.

Facimmo stu rialo:

Pascale,

è ‘o meglie patrone!

 

‘O patrone ideale!

 

IL REGALO A PASQUALE

 

 

Ho incontrato

un  bel  cagnolino

mentre passeggiavo,

per la via,

sotto l'ombrello,

abbracciato a Maria.

 

Era un cagnolino,

tutto bagnato

che sotto lo stesso

portone,

insieme con noi,

s’era riparato.

 

Subito pensai,

e dissi,

guardando,

negli occhi,

a Maria:

 

“Pover’animale,

pare abbandonato.

Per me,

il padrone ideale,

certamente è Pasquale.

 

Marì, che dici,

domani è Natale,

facciamo un’opera buona

facciamo felice

questo bel cagnolino?

 

Facciamo

un bel regalo,

che ne pensi,

lo portiamo

’a Pasquale”?

 

“Si, Mimì,

tu hai ragione.

Facciamo questo regalo:

Pasquale,

è il megliore padrone!

 

Il padrone ideale!