:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1298 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Apr 16 01:33:21 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Tragoedia

Argomento: Letteratura

di Francesca Luzzio
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 17/06/2015 13:25:23

ALFIO INSERRA , TRAGOEDIA- epilli- , PUNGITOPO ED. – GIOIOSA MAREA 2014

 

Tragoedia è il titolo in latino della raccolta di epilli in siciliano di  Alfio Inserra.                   Il titolo di per sè drammatico, è ulteriormente caricato di pregnanza semantica dall’immagine di copertina: una maschera, tipica del teatro greco-romano, che anticipa nella sua sgomenta  mimica la drammaticità del contenuto, che in genere esula dalla tematica esistenziale per immergersi in quella sociale e collettiva.                      A ulteriormente confermare quanto suddetto sono i titoli e le poesie proemiali delle dieci sezioni in cui si suddivide il volume, ognuna dei  quali nella sua specificità, è da considerarsi un epillio all’interno del quale si inseriscono le èkphrasis descrittive ed espansive .  Ciò ci consente di parlare anche di struttura poematica che attraverso il succedersi delle poesie funge da strumento formale idoneo a focalizzare la drammatica realtà storica, sociale,culturale,ecologica dei nostri tempi.                              E il pazzo-savio poeta non può con amarezza non constatare l’indifferenza del pianeta terra e il mistero che avvolge tutto il creato: “ E li stinni, li stinni \ nzoccu vonnu,\ ca ritornanu tutti a la scurata?\....\.. e puru quannu moru\ tutti si ni strafuttinu di mia\\ Ju,suli, stinni:\ lu stessu  misteriu \ pri mia,pri iddi...\ e nun ci su paroli ( Lu pazzu sanu, pag.19). Ma l’amarezza non esclude la speranza che un’altra pasqua ,che nuovi vespri possano far risorgere la nostra terra: “Ascuta, Diu d’amuri,,sta prijera\...\ mannami n’autra pasqua, Vespri novi!\....Ecomu fa lu suli \ all’arburata \ surgi Sicilia e canta la to luci!” (Vespri novi, pag118).                                      La pregnanza semantica del dialetto consente al poeta di gareggiare con artisti come Munch in pittura, Kafka e Trakl in letteratura  nel rendere fortemente espressive le  situazioni, le realtà, gli eventi che progressivamente ispirano la sua creatività.                                                                                      Se si aggiunge il labor limae che la competenza culturale dell’autore ha praticato su ogni singolo verso, ben si comprende la soluzione stilistica raffinata, ma non aulica , che sa trovare adeguato equilibrio tra il dialetto dei grandi del passato e il dialetto parlato oggi, quale esso si è evoluto, nel contesto sociale dove il poeta vive.                       Il verso è in genere libero,ma non mancano sporadicamente rime : ” e s’affana \....poviru’ncanna.”   ed assonanze: ”lu poviru ‘un avìa\ e limosina facìa.” (Mutti e pruverbi, pag.67) che accrescono il ritmo dei versi. La presenza di tropi,quali l’anafora: “e quannu nasci...\...\ e quannu sani...”(Diu, pag.30), l’analogia: “ Ma st’arancia d’azzolu”(Terremotu, pag.71), etc...nello stesso tempo in cui raffinano lo stile, caricano di pregnanza semantica le parole. Per concludere si può anche sostenere che la silloge è un’etopea, poiché in essa emerge l’ethos di Alfio Inserra e la sia capacità di dargli voce attraverso la sua poesia.

 

 

 

                                                                                                     FRANCESCA LUZZIO


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Francesca Luzzio, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Francesca Luzzio, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Gadda , La cognizione del dolore (Pubblicato il 11/07/2020 13:36:58 - visite: 406) »

:: [ Letteratura ] Sulla poesia (Pubblicato il 17/06/2015 13:21:31 - visite: 794) »

:: [ Letteratura ] Roberto Maggiani, La bellezza non si somma (Pubblicato il 12/06/2014 12:07:47 - visite: 1423) »

:: [ Letteratura ] R. Maggiani, La bellezza non si somma (Pubblicato il 12/06/2014 12:00:21 - visite: 1374) »

:: [ Letteratura ] Dove va oggi la poesia?#poesiapoeti (Pubblicato il 21/03/2014 11:34:04 - visite: 1632) »

:: [ Letteratura ] La funzione del poeta nella lett. del 900 ed oltre (Pubblicato il 18/06/2012 10:05:10 - visite: 15761) »

:: [ Letteratura ] Pascoli: dal nido alla nazione (Pubblicato il 23/04/2012 08:20:43 - visite: 8582) »