:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 600 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Apr 4 13:36:30 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Christmas happiness / Natale con voi - libri e altro

Argomento: Libri

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 11/12/2018 10:18:52

CHRISTMAS HAPPINESS / NATALE CON NOI

In cerca del regalo perfetto da fare agli altri (soprattutto a se stessi): qualche libro, un certo evento, quanto basta di poesia, qualche mostra, forse un concerto, il resto createlo Voi lettori … in fondo il Natale è anche Vostro, o no?

Quello riproposto qui di seguito è un articolo datato al Natale 2017 (rivisto e aggiornato) che penso possa interessare quanti oggi si pongono domande sulla validità dei simboli di questa festa ormai millenaria con la quale onoriamo la sacralità dell’Avvento, che non è solo d’appartenenza alla religiosiotà cristiana, bensì all’intera comunità antropica che vede nella famiglia un approccio di ricongiungimento con la natura umana.
L’articolo non da risposte, in qualche caso semmai, suscita ulteriori domande; per quanto io credo possa entrare nelle argomentazioni dei molti, a incominciare proprio da quella fede cristiana che in parte ha contribuito alla creazione di tanta storia che ci riguarda da molto vicino: dalla letteratura, all’intrattenimento, alla visualizzazione di tanta arte che ancora oggi illumina il mondo.

Ɣ - MEDITAZIONE DI DON LUCIANO - III Domenica di Avvento, ci vuole un segnale luminoso!
“Dal Vangelo secondo Giovanni” (1,6-8. 19-28):

Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva rendere testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: “Tu chi sei?”. Egli confessò e non negò. Confessò: “Io non sono il Cristo”. Allora gli chiesero: “Chi sei, dunque? Sei tu Elia?”. “Non lo sono”, disse. “Sei tu il profeta?”. “No”, rispose. Gli dissero allora: “Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?”. Rispose: “Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaia”. Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: “Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?”. Giovanni rispose loro: “Io battezzo nell’acqua in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me; a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo”. Questo avvenne in Betania, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

La dimensione dell’attesa del Signore non può concludersi con la festa di Natale, ma la testimonianza del Signore che viene deve durare per tutta la nostra vita. La liturgia non ci parla mai in astratto. Ci dà degli esempi concreti; passa la parola ai testimoni.
In questa terza domenica di Avvento tocca ancora a Giovanni Battista: il primo vero testimone di Gesù. Dice l’evangelista Giovanni: il Battista venne come testimone; venne per rendere testimonianza alla luce (Cristo è la luce). La nostra felicità di uomini sta tutta nel vivere una bella relazione con Dio e in particolare con il Signore Gesù.
Mi piace allora soffermarmi un po’ sulla relazione stretta che intercorre
tra il Battista e Gesù:

Partiamo dal Vangelo. Sacerdoti e levìti, inviati da Gerusalemme, interrogarono Giovanni: ‘Chi sei tu?’ Giovanni risponde con tre ‘no’: Io non sono il Cristo! Io non sono Elia! Io non sono il profeta! Dicendo: ‘Io non sono!’, in un certo senso Giovanni dimostra di non avere una sua identità. La sua identità è quella di non avere identità. L’identità di Giovanni consiste in una sorta di progressiva autoriduzione, così da occupare il minor spazio possibile; Lui deve crescere, io devo diminuire (Gv 3,30). Invece di scegliere la via dell’addizione (titoli, competenze), come spesso facciamo noi, preoccupati di gettare luce su noi stessi (identità narcisistica), lui sceglie la via della sottrazione: ‘Io non sono!’. Ma la sua non è una testimonianza negativa, come di un depresso, che dice di non valere niente, con il complesso di inferiorità a fior di pelle.

Perché subito dà di sé una testimonianza positiva:‘Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore!’. Come dire: io non sono quello che gli altri credono di me; io non sono il mio ruolo e neanche il mio peccato. Io sono voce, un Altro è la Parola; io sono trasparenza di qualcosa che viene da oltre. Io sono persona=suono che cresce, voce che sale. Io sono al secondo posto, Perché so chi tiene il primo posto! Giovanni ha trovato la sua identità non in se stesso, ma in un Altro.La sua identità è tutta relativa a Cristo, sta tutta nella relazione con Cristo. Il Battista non lavora per se stesso, ma per un Altro. È voce che prospera e che indicherà il Cristo ai suoi discepoli. E i suoi discepoli seguiranno il Signore.

Del resto, a pensarci bene, solo Cristo può dire: ‘IO SONO’ (eco del nome divino: JHWH). Per cui, la nostra identità ci rimanda oltre a noi, ad un Altro; si fonda tutta sull’IO SONO di Cristo. Se noi non siamo ben collegati con l’identità di Cristo, noi ‘non siamo’, anzi, non siamo niente! Senza di me non potete far (essere) niente!La Chiesa deve preoccuparsi di indicare il Cristo e non se stessa. La tentazione del prestigio e del potere è sempre presente. Mi pare che il compito essenziale della Chiesa e del cristiano sia indicare Cristo e fare in modo che gli uomini incontrino lui personalmente, che interiorizzino la sua presenza. L’azione rappresentativa è ciò che conta e non l’azione produttiva. […]

Forse oggi l’annuncio del Vangelo spesso non è capace di conquistare e di accendere il cuore delle persone, perché viene dispensato dall’alto, da chi ama dire ‘io’ e si atteggia a professionista della Parola di Dio, invece di sentirsi discepoli e servitori. Giovanni Battista ammonisce la Chiesa e gli evangelizzatori a non esigere sguardi su di loro, a non parlare di se stessi, a non trattenere presso di sé chi deve essere condotto solo a Cristo! In questo tempo di narcisismo religioso, Giovanni è una presenza che ci interroga e ci giudica.Facciamo in modo che la nostra relazione con Cristo diventi talmente stretta da arrivare a dire anche noi con S. Paolo: “Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me! Non agisco più secondo la mia coscienza, ma secondo la coscienza e l’Io di Cristo”. Solo così il cristiano è uno che ‘fa problema’ agli occhi degli altri. È uno che con la sua presenza interpella, scuote, sconcerta, mette in crisi le certezze abituali e costringe a cercarne delle altre.

‘Dicono gli empi: “Tendiamo insidie al giusto, che è per noi di incomodo... è diventato per noi una condanna dei nostri pensieri; ci è insopportabile solo al vederlo, perché la sua vita non è come quella degli altri, e del tutto diverse sono le sue strade...’ (Sap 2, 12. 14-15).Se siamo presenza neutre e insignificanti, perché pienamente omologate al mondo circostante, integrate nei gusti, nelle scelte, nei rituali mondani di tutti, abbiamo già fallito la nostra identità di cristiani. Ciò che importa è essere in mezzo ai fratelli con la massima naturalezza, ‘da cristiani’. Questo sicuramente porterà gli altri a interrogarsi sul segreto di questa diversità. Proclamare la differenza cristiana in mezzo agli altri nella massima naturalezza.

È ben giusto che Giovanni, inviato per annunciare l’imminente venuta del supremo giudice, riceva il titolo di angelo, di messaggero, perché il suo nome non deve essere indegno della missione che svolge. […] E che nessuno mi venga a dire: “Io non sono capace!”. Se credete di aver fatto qualche passo avanti, cercate di trascinare anche gli altri con voi; guardatevi dal rifiutare al prossimo l’elemosina della parola. E’ su di lui, il giudice sovrano, che dovete fissare lo sguardo del vostro cuore; è lui che dovete rendere presente allo spirito di coloro che vi circondano. In questo modo, se non trascurate di annunciare la sua venuta per quanto siete capaci di farlo, meriterete di essere annoverati da lui, come Giovanni, nel numero degli angeli’ (S. Gregorio Magno).
a cura di Mirella Clementi miry.clemy@gmail.com


Ɣ - GLI INTELLETTUALI GIUDICANO LA RELIGIONE
Da "Almanacco di filosofia" - MicroMega newsletter | 14 dicembre 2017 | www.micromega.net

l rapporto fra gli intellettuali e la religione è il tema principale dell’Almanacco di filosofia di MicroMega,ebook [Amazon Apple BookRepublic Feltrinelli] e iPad.
A distanza di quasi settant’anni, la rivista diretta da Paolo Flores d'Arcais ripubblica il questionario che la storica rivista della sinistra americana Partisan Review sottopose nel 1950 ad alcune delle più importanti personalità dell’epoca. Per la prima volta sono presentate oggi al lettore italiano le risposte che diedero allora il poeta W.H. Auden e i filosofi John Dewey e J.A. Ayer, i quali si interrogavano sui motivi di ciò che appariva come un ritorno della religione.

Tra gli autori contemporanei che hanno risposto ora allo stesso questionario riproposto da MicroMega corredato da un addendum, Ian Tattersall, Jack Miles, Silvio Garattini e Giulio Giorello si concentrano sul difficile rapporto che ha sempre caratterizzato fede e scienza. È invece più direttamente il connubio fra religione e politica al centro di un altro gruppo di risposte:

Niles Eldredge ricostruisce dal punto di vista della biologia evoluzionistica la relazione fra organizzazione socio-economica e dimensione teologica; Paula Fredriksen delinea una breve genealogia della relazione fra fenomeno religioso e istituzioni politiche a partire dal pluralismo pratico pagano; Siri Hustvedt rileva un dualismo manicheo, che caratterizza la società contemporanea, denunciando i limiti di una cultura fondata sulla paura della contaminazione. Infine, secondo Boualem Sansal, la crisi delle ideologie del XX secolo è una delle ragioni di un revival della religione che sfocia in quei fenomeni sempre più noti quali fondamentalismo, integralismo e settarismo, mentre Ayaan Hirsi Ali mette a confronto l’evoluzione storico-filosofica del cristianesimo e dell’islam, sottolineando come quest’ultimo sia la cartina al tornasole di una sfida che l’Occidente deve affrontare.

Il numero ospita anche la voce di Roger Lenaers, rappresentante della ricerca teologica di frontiera nota come paradigma post-religionale, che si esprime sul rapporto fra modernità e fede. In conversazione con Claudia Fanti, il gesuita belga racconta il suo impegno per una riformulazione completa della dottrina cattolica e per una religione senza dogmi né gerarchie. È ancora la religione il tema di uno dei due inediti pubblicati per la prima volta in italiano: alcuni estratti da "Il Sacro Contagio" scritto dal barone Paul-Henri Thiry d’Holbach – accompagnati da una presentazione di Paolo Quintili – opera chiave della battaglia filosofica dell’Illuminismo e uno tra i testi fondatori dell’ateismo contemporaneo.

Il secondo inedito è una conferenza di Theodor W. Adorno, La cultura risorta, scritta nel 1949 in occasione del ritorno a Francoforte dall’esilio americano, in cui, come spiega l’introduzione di Leonardo V. Distaso, l’autore si interroga sulle reali condizioni di una rinascita, sul futuro della Germania e, più in generale, dell’Europa. In omaggio uno dei maggiori filosofi italiani del dopoguerra, MicroMega ripubblica inoltre il saggio di Guido Calogero, Leggendo Heidegger, serrata critica all’autore di Essere e Tempo, il cui pensiero si caratterizza – come sottolinea nella sua presentazione Giorgio Cesarale – per una commistione fra gnoseologia moderna e ontologia antica, risultando così ostile a una mentalità scientifica.

Arricchisce il numero una sezione dedicata all’“antifemminismo dei gender studies”, la quale comprende tre testi – di Vojin Saša Vukadinovic, Judith Butler e Sabine Hark, e infine Alice Schwarzer – che hanno animato ad inizio anno il dibattito in Germania sulla deriva identitaria e settaria degli studi di genere, sul rapporto fra sessismo e razzismo, emancipazione e appartenenza, diritti e politiche identitarie, interrogandosi su cosa vuol dire oggi esser femminista.

A dieci anni dall’uscita del volume "The Lucifer Effect" pubblicato dallo psicologo P. Zimbardo e dallo scandalo di Abu Ghraib, Carlo Scognamiglio ritorna nel suo saggio sul tema dei processi di deumanizzazione, che trasformano l’uomo in carnefice e chiamano a una riflessione sull’origine del male. Chiude il numero lo scambio fra la psicoanalista Simona Argentieri e il premio Nobel per la letteratura J.M. Coetzee: un dialogo che affronta la questione della verità e della narrazione, si allarga dalla dimensione individuale a quella collettiva e tocca i nodi salienti delle società contemporanee, come il pregiudizio, le illusioni trascendenti, le culture post-coloniali fino all'aggressività umana e ai tentativi di controllarla.

Il Sommario:
“Heri Dicebamus”
Guido Calogero con una presentazione di Giorgio Cesarale - Leggendo Heidegger
Oggi c'è chi, con aria di novità, afferma che la filosofia di Heidegger sia contro la scienza. Una critica perfettamente condivisibile, che però non è affatto nuova. Già nel 1942 Guido Calogero analizzava con lucidità e una punta di sarcasmo tutti i nodi critici del pensiero heideggeriano. A partire dalla intollerabile commistione fra gnoseologia moderna e ontologia antica. Un testo, pubblicato nel 1950 dalla Rivista di Filosofia, che riproponiamo al lettore come omaggio a un filosofo ingiustamente trascurato.

ICEBERG 1 - gli intellettuali e la religione (2)
W.H. Auden – “La religione minacciata dall’arte”:
“Viviamo in un periodo storico di rivalità tra diversi fanatismi religiosi”, “vivremo in un mondo sempre più contraddistinto da una sola cultura ma da tante fedi (assumendo, beninteso, che il comunismo non conquisti infine l’intero pianeta)”. Nel pensare il rapporto fra religione e intellettuali si è portati a ragionare sulla maggiore o minore compatibilità della prima con la scienza. Ma per il grande poeta anglo-americano, interpellato nel 1950 dalla Partisan Review nell’ambito della sua inchiesta su ‘intellettuali e religione’ quello con la scienza non è affatto il rapporto più problematico, perché la Chiesa avrebbe ormai imparato ad accettare le acquisizioni della scienza. Il vero conflitto è fra religione e arti, per le quali dogmi e miti sono la stessa cosa.

A.J. AYER – “L'illusione consolatoria della religione”:
A molti risulta insopportabile l'idea che ciò che esiste e accade – inclusi noi stessi – sia del tutto contingente, con la conseguenza che il valore e il senso della vita dipendono interamente da noi. E per questo trovano consolatoria l'illusione fornita dalla religione che ci possa essere una risposta alle domande di senso. Eppure, concludeva quasi settant'anni fa uno dei capiscuola della filosofia analitica interpellato dalla Partisan Review, prendere coscienza della propria finitezza avrebbe una conseguenza della massima importanza: riconoscere che, “se la vita dev’esser degna di essere vissuta, sta a noi renderla tale”.

John Dewey - La scienza nell'epoca della sfiducia
Le due guerre mondiali hanno rappresentato uno spartiacque nella storia, mettendo in crisi la fiducia, prima piuttosto diffusa, in un costante progresso dell'umanità. Questa crisi ha travolto anche la scienza, che ha dimostrato di poter servire anche la causa della morte e della distruzione. Questa, secondo il celebre filosofo statunitense, la ragione del ritorno del religioso sperimentato agli inizi degli anni Cinquanta, quando la Partisan Review propose la sua inchiesta. Anche se le stesse religioni – e la storia lo dimostra – sono state foriere di conflitti e violenze.

Boualem Sansal – “Vuoto esistenziale, violenza e ritorno della religione”:
La religione si caratterizza da sempre per la sua forza evocativa, la sua capacità di mobilitazione e il potere di rispondere a un bisogno di senso. Radicata nella realtà antropica in virtù della prospettiva escatologica che consola l’essere umano dalla paura della morte, implica però dinamiche di potere e si costituisce come sistema di governo e organizzazione. A seguito della crisi delle ideologie del XX secolo, della delusione della promessa democratica, della cultura dell’eccesso assurta a hybris edonista, e delle conseguenti frustrazioni, assistiamo ad un revival della religione: che nella società contemporanea riconquista una centralità come violenza apocalittica e purificatrice, con i caratteri del fondamentalismo, dell’integralismo e del settarismo.

Silvio Garattini – “L'amore per l'altro che unisce scienza e fede”:
Se scienza e religione si fondano su princìpi completamente diversi e dunque in sé non possono ‘dialogare’, scienziati e ricercatori possono – e sarebbe auspicabile che lo facessero – mettersi in reciproco ascolto. Perché quel che muove – o dovrebbe muovere – entrambi è l'amore per il prossimo e per il nostro pianeta. Su temi come la salute e l'ambiente, pertanto, un simile dialogo non può che portare frutti positivi.

Siri Hustvedt – “Contaminazione vs dogma”:
Le tesi psicoanalitiche di Melanie Klein e Otto Kernberg e la cibernetica di Norbert Wiener – così come i discorsi demenziali del senatore McCarthy settant’anni fa e di Donald Trump oggi – mettono in luce come la nostra cultura si fondi su un dualismo comune a politica, religione e scienza. Teso ad assicurare purificazione, ordine e immortalità, tale dualismo rischia di produrre una concezione manichea che, attraversando la società in generale, mette al bando ogni forma di contaminazione, ambiguità o compromesso. Contro ogni dogma sembra allora opportuno, come afferma l’autrice attraverso il riferimento a Mary Douglas, prendere coscienza del fatto che la purezza è nemica del cambiamento e augurarsi un allentamento di confini netti fra ordine e caos, bene e male.

Ian Tattersall – “Quel pendolo che oscilla tra scienza e fede”:
La recente rinascita della religione negli Stati Uniti – e la sua rinnovata espressione nella sfera politica – ha radici profondamente economiche. La fase di espansione senza precedenti che caratterizzò la seconda metà del XX secolo, vide scienza e secolarismo avanzare, mano nella mano, verso quello che si pensava un futuro migliore e più razionale per il genere umano. Oggi che l'economia mondiale procede a tentoni verso l'ignoto, vediamo un'attività religiosa fondamentalista militante non solo proliferare negli Stati Uniti, ma espandersi progressivamente da una parte all'altra del nostro già sovrappopolato pianeta. In tempi buoni, a quanto pare, abbiamo meno bisogno di Dio. E viceversa.

Jack Miles – “La scienza non spiega tutto”:
Quando la Partisan Review pubblicò la sua indagine sul rapporto tra intellettuali e religione, l’adesione alle varie Chiese aveva raggiunto livelli mai registrati prima (e mai più raggiunti). In Europa, i partiti dichiaratamente cattolici andavano al potere giocando un ruolo fondamentale nella ripresa dal fascismo. Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi, Robert Schuman: erano tutti politici accomunati da un cattolicesimo condiviso, tra i quali, naturalmente, occorre annoverare anche Charles de Gaulle. Oggi invece né da una parte né dall’altra dell’Atlantico è dato trovare un loro equivalente contemporaneo, antifascista e formato su ideali religiosi. A contrastare il declino verso la disintegrazione sociale non sono emerse ideologie laiche o nuove visioni religiose. Il panorama è dominato da una desolante ipocrisia spirituale.

Paula Fredriksen – “Dal pluralismo pagano al Dio totalitario. Breve storia del rapporto fra religione e politica”:
La storia ci insegna che tra religione e politica c’è sempre stato un rapporto inscindibile, tanto che l’Illuminismo rappresenta una breve parentesi di secolarismo che non mette però in questione questo legame che caratterizza l’Occidente. A partire dalle forme di evangelicalismo della destra americana e del jihadismo islamico contemporaneo, l’autrice delinea una breve genealogia dei rapporti fra fenomeno religioso e organizzazione politica: risalendo fino al pluralismo pratico dell’antica Grecia, il saggio ripercorre le tappe che hanno condotto alle persecuzioni e al mondo moderno per mostrare così le implicazioni fra istituzioni e fede.

Giulio Giorello – “La scienza antidoto al fanatismo”:
Se da un lato ciascuno, dunque anche gli scienziati, può credere in quel che vuole – credenze che sono libere finché però non nuocciono agli altri – dall'altro, chi lavora nel campo della scienza non dovrebbe permettere che la sua eventuale fede interferisca con la sua ricerca. Peraltro, al contrario di quel che di solito si sostiene, scienza e tecnologia “sono riuscite a realizzare, seppur con non poche 'contorsioni', una profonda unità spirituale, ben superiore a quella tentata senza successo da troppi 'folli di Dio'”.

Niles Eldredge – “La genesi della religione spiegata dalla biologia evoluzionistica”:
L’intreccio fra scienza, religione e politica caratterizza la cultura americana, che si distingue, non solo negli ultimi anni, per un diffuso atteggiamento antiscientifico e per la persistenza di posizioni creazioniste. Eppure scienza e religione hanno due ambiti di pertinenza separati: la prima si occupa dei dati naturali e dei processi causali sottostanti, mentre la seconda concerne lo spirituale. L’ ripercorre il processo evolutivo dagli ecosistemi locali alla rivoluzione agricola per mostrare come la religione abbia sempre a che fare, allora come oggi, con il dominio sulla natura, con il nostro posto nel mondo e con la nostra auto-comprensione come specie.

Ayaan Hirsi Ali – “Islam senza libertà e cristianesimo secolarizzato”:
Riflettere sul ruolo della religione nella nostra società o sul suo rapporto con la cultura implica declinare ‘religione’ al plurale poiché, per limitarsi a un esempio, cristianesimo e islam sono molto diverse tra loro. La scrittrice somala autrice di Infedele e della sceneggiatura del film ‘Submission’, costretta ad abbandonare l’Olanda dopo l’assassinio del regista Theo van Gogh, ripercorre le tappe storico-filosofiche di entrambe le confessioni per evidenziarne le differenze – le dichiarazioni di papa Gelasio I e trattati di Vestfalia per il cristianesimo, il passaggio da La Mecca a Medina per l’islam. Per concludere che, mentre la tara dell’islam è il disconoscimento del singolo, il mondo occidentale ha conquistato con Locke e l’Illuminismo libertà di espressione e di coscienza come secolarizzazione del cristianesimo.

INEDITO 1
Paul-Henri Thiry d'Holbach con una presentazione di Paolo Quintili – “Il Sacro Contagio, o storia naturale della superstizione”:
Chimera nociva, albero dai frutti nefasti, vaso di pandora colmo dei peggiori mali: sono solo alcune delle metafore con cui l’ descrive la religione, foriera di superstizione, menzogne e schiavitù. Attraverso l’espediente della dissimulazione, nel XVIII secolo il barone d’Holbach pubblica sotto falso nome una vera e propria requisitoria contro la religione (fin qui inedita in italiano) mettendone in luce le incongruenze, i limiti e le imposture. Dalla questione della teodicea alle contraddizioni di una presunta rivelazione fino alle conseguenze politiche come l’idolatria, la religione appare, da un punto di vista teorico, incoerente e illogica e, nei suoi effetti pratici, strumento di potere e giogo dei popoli. Il principale scopo raggiunto nel corso dei secoli è l’aver soffocato la capacità di giudizio e impedito il libero uso della ragione umana.

ERESIA CATTOLICA
Roger Lenaers in conversazione con Claudia Fanti – “Un gesuita contro il Dio Onnipotente”:
È possibile pensare a una religione senza dogmi, senza gerarchie, senza la pretesa di possedere la verità assoluta? È la domanda alla base della ricerca teologica di frontiera nota come paradigma post-religionale, che negli ultimi anni ha visto un fiorire di riflessioni a opera di teologi come John Shelby Spong, José Maria Vigil e molti altri. Una ricerca che intende riformulare ogni aspetto della dottrina, a cominciare dalla stessa immagine divina, perché nel mondo moderno non c'è più posto per un Dio concepito come un essere con un potere soprannaturale che dimora al di fuori dell'universo. Parla il gesuita belga autore de Il sogno di Nabucodonosor. La fine di una Chiesa medievale, tra i libri apripista in materia.

INEDITO 2
Theodor W. Adorno con una presentazione di Leonardo Distaso – “La cultura risorta”:
In questo testo, pubblicato qui per la prima volta in italiano e scritto in occasione del suo ritorno a Francoforte nel 1949 dopo il periodo di esilio, Adorno prende in esame la situazione tedesca e il clima intellettuale dell’epoca attraverso un confronto con l’esperienza vissuta negli Stati Uniti e, soprattutto, con gli anni successivi alla prima guerra mondiale. La stagnazione della cultura, l’aridità e l’isolamento che il nazionalsocialismo ha lasciato dietro di sé spingono il filosofo a una riflessione sulle reali condizioni di una rinascita culturale, sul concetto di spirito, sul futuro del pensiero critico, nonché sul destino della Germania e, più in generale, dell’Europa. L’analisi di uno dei teorici più importanti del secolo scorso fra barbarie ed emancipazione, passato e utopia, conformismo e libertà.

ICEBERG 2 - l'antifemminismo dei “gender studies”.
Vojin Saša Vukadinovic – “Dall’emancipazione della donna alla difesa del burqa”:
La deriva che stanno avendo i gender studies è paradossale. Il punto di partenza di questo nuovo ambito di ricerca, infatti, era la completa emancipazione dell'essere umano da ogni vincolo, fosse anche quello del genere biologico. Il punto di approdo, invece, sembra oggi essere quello della censura e del politicamente corretto. Fino all'assurda e incomprensibile giustificazione del burqa e delle mutilazioni genitali femminili da parte di Butler&Co.

Judith Butler e Sabine Hark – “Diffamazione”:
Judith Butler, insieme alla collega tedesca Sabine Hark, risponde con veemenza alle critiche che da più parti vengono rivolte ai gender studies, accusati di aver perso la bussola del femminismo. Nella loro replica, Butler e Hark arrivano a denunciare le critiche subite come trumpismo e ad accusare i loro detrattori di aver deliberatamente ignorato la complessità degli studi di genere, utilizzando spudoratamente una 'grammatica della violenza'.

Alice Schwarzer – “Razzista a chi?”:
Con la retorica del rispetto ‘dell'alterità dell'altro’ molti esponenti dei gender studies, Judith Butler in testa, finiscono per giustificare intollerabili violazioni dei diritti umani in generale, e dei diritti delle donne in particolare, quando queste vengono perpetrate in contesti ‘altri’ dal nostro. Ma per una femminista, come spiega la fondatrice e direttrice della rivista tedesca Emma, i diritti universali delle donne devono essere l'unico faro, contro l’intimidazione rappresentata delle accuse di razzismo e islamofobia.

SAGGIO
Carlo Scognamiglio – “La normalità del mostro: a dieci anni dall’‘Effetto Lucifero’”:
Una decina di anni fa, durante il processo a uno dei militari statunitensi accusati di abusi in Iraq, il team della difesa coinvolse il celebre psicologo statunitense Philip Zimbardo al fine di dimostrare come vi fossero delle responsabilità non direttamente imputabili al loro assistito, bensì alla catena di comando che aveva in qualche modo predeterminato quegli esiti distruttivi. Da quella esperienza nacque il famoso The Lucifer Effect: How Good People Turn Evil nel quale Zimbardo – che già aveva familiarità con la questione, essendo stato l’ideatore del celebre esperimento carcerario di Stanford del 1971 – analizza i modi in cui ciascun individuo può trasformarsi in carnefice. Lo scopo non è quello di sottrarre il singolo alle proprie responsabilità ma di allargare la platea dei responsabili in modo da limitare il più possibile l’esercizio di tutti quei potenti condizionamenti situazionali che incidono sulla capacità di decisione dell’individuo.

FUORI SACCO
Simona Argentieri – “La verità come mestiere”:
Qual è il rapporto tra il racconto di sé – in letteratura e in psicoanalisi – e la verità? Che ruolo gioca l'ambiguità nella dimensione psicologica individuale e in quella collettiva? Quale valore attribuire al perdono, nella storia personale di ciascuno di noi e anche in quella dei popoli, che inevitabilmente ciascuno di noi si porta appresso? Sono solo alcune delle sollecitazioni che la psicoanalista italiana Simona Argentieri propone sulla scorta della lettura dei testi del premio Nobel per la letteratura Coetzee.

J.M. Coetzee – “Il vero, il buono, il bello”:
Perché continuiamo a raccontare ai nostri bambini la storia di Babbo Natale, pur sapendo perfettamente che è falsa? Perché non si vive di sola verità: ‘La verità è troppo misera e nuda per coprirci’. Il premio Nobel per la letteratura Coetzee, di opere come Vergogna e Terre al crepuscolo, riprende in queste note alcune delle riflessioni proposte dalla psicoanalista italiana Simona Argentieri.

Ɣ - IL DIO IGNOTO – recensione libro di G. Napolitano, G. Ravasi, coord. F. De Bortoli ed. Corriere della Sera - Instant Book 2013.

In apertura di questo piccolo quanto interessantissimo libro è riportata una breve epistola del non ancora dimenticato Papa Benedetto XVI, risalente al 21 dicembre 2009 poco conosciuta o forse sottovalutata e che qui trascrivo per l'importanza profonda del messaggio lasciato da questo Apostolo di Pietro. Non in quanto teologica, bensì per il suo rapporto interno alla Chiesa, che risponde a una domanda che ci si poneva prima delle sue improvvise dimissioni che hanno lasciato tutti stupefatti: ‘dove sta andando la Chiesa?’
In realtà quanto in essa enunciato, esponeva a chiare lettere quella che Papa Benedetto XVI, in ragione di una possibile apertura ‘spirituale’ della Chiesa, rivolgeva a tutte le genti cui riferiva il suo ‘messaggio apostolico'. Una missiva che, nell’abbraccio con le altre confessioni, guardava a un possibile colloquio ‘aperto’ con gli atei e quindi con i non credenti, con i diseredati e con tutti coloro che, per una ragione o per l’altra, erano (e sono) tenuti lontani dalla Chiesa, anche se non necessariamente dalla fede:
“Penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di «cortile dei Gentili» dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato l’accesso al suo mistero, al cui servizio sta la vita interna della Chiesa.

Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per i quali la religione è una cosa estranea, ai quali Dio è sconosciuto e che, tuttavia, non vorrebbero rimanere semplicemente senza Dio, ma avvicinarlo almeno come Sconosciuto”. (S.S. Benedetto XVI).Il riferimento è storico culturale, lo rivela Armando Torno nella postfazione al libro: “I Gentili nell’Antico Testamento erano gli appartenenti a stirpe non giudaica. Il termine corrisponde all’ebraico goyim. Indica, appunto, nazioni, popoli o etnie diversi da quella ebraica. Nel Nuovo Testamento, senza allontanarsi dalla sua accezione, diventa sinonimo di pagani, tanto che Paolo, impegnato a diffondere ovunque la parola di Cristo, è chiamato«Apostolo delle Genti». Nel Tempio di Gerusalemme, eretto durante i giorni e per volere di Erode il Grande, c’era un porticato esterno denominato Atrio dei Gentili. Si trattava dell’unica zona accessibile anche ai non ebrei. In essa, pur non potendo superarne i limiti, era possibile ritrovarsi, discutere, verificare le proprie tesi. Insomma, era un luogo dove la fede di coloro che si sentivano i veri credenti e quella degli altri aveva la possibilità di confrontarsi”.

È dunque questo il messaggio ultimo e forse il primo importante segno del pensiero di questo Papa dimissionario che tutti noi credevamo solamente concentrato nel far rispettare le ‘regole’ ferree di una Chiesa d’altri tempi e che, al contrario, ci lascia una grande importante eredità, cui la Chiesa, ma ancor prima tutti noi, dovremmo tener fede: la ri-costruzione oggettiva di quel ‘Cortile dei Gentili’ non più relegato al passato storico, quanto di apertura che guarda al futuro, che auspica l’incontro e il colloquio con le Genti.“Papa Benedetto XVI ha pensato a questo spazio sito nell’antica Gerusalemme – scrive ancora Armando Torno – per favorire la nascita di una serie di incontri culturali che, sparsi nel mondo, si adoperino per rinnovare la consuetudine al dialogo. L’iniziativa è stata affidata al Pontificio Consiglio della Cultura e al cardinale Gianfranco Ravasi in particolare, volutamente chiamata «Cortile dei Gentili». Il 5 e il 6 ottobre del 2012, dopo importanti tappe a Parigi, Svezia, Spagna Albania, gli incontri sono avvenuti in Italia a Bologna, a Firenze e ad Assisi. (..) L’invito di papa Benedetto XVI si è concretizzato con eventi che si svolgono ormai, per l’intensità dei contenuti, nel desiderio di «raccogliere e dae forma al grido spesso silenzioso e spezzato dell’uomo contemporaneo» verso Dio. Che , per un numero crescente di persone, rimane uno “sconosciuto”.

Va detto che ‘il fatto’ di per sé sorprende non poco se, a una tale corposità di intenti, riscontriamo aver partecipato personaggi di rilievo quali il Presidente Giorgio Napolitano, in un confronto diretto con il cardinal Gianfranco Ravasi, condotto da Ferruccio de Bortoli nelle due giornate che hanno avuto come tema, appunto ‘Dio, questo sconosciuto’. Un titolo che, nato nell’ambito del Pontificio Consiglio della Cultura, sotto l’egida di Papa Benedetto XVI, ha in sé una lieve provocazione e, al tempo stesso, riflette una problematica di non poco conto. In quell’occasione il conduttore F. de Bortoli ha posto domande sia a Napolitano sia a Ravasi, portando le due esperienze in una sorta dio zona franca, dove entrambi hanno potuto parlare del loro rapporto con Dio senza preoccuparsi dei rispettivi ruoli istituzionali.

È dunque in questo la forza di questo piccolo libro (poco più di 100 pagine) in cui il dibattito si discioglie in affermazioni di tipo ‘personale’ che mettono in luce sì le diverse e pur rispettabili posizioni ma, ancor più, si evidenzia lo spessore ‘umano’ la gentilezza d’animo dei due personaggi che, non in ultimo e lo si sente attraverso le righe, documentano perorare la stessa fede, anche se osservata e ‘vissuta’ da punti di vista diversi. Laurent Mazas che ha curato la prefazione al libro avverte essere “in questa prospettiva che s’intende l’aprirsi del Cortile dei Gentili come luogo di dialogo tra credenti e non credenti” e con “le altre religioni”, “soprattutto con coloro per i quali la religione è una cosa estranea, ai quali Dio è sconosciuto, (..) cercando di scavare nel cuore delle questioni aprendosi alle ragioni dell’altro, fecondando il confronto con la coerenza della propria visione dell’essere e il rispetto per la visione altrui, a cui si riservano attenzione e verifica”.

Di particolare interesse sono i riferimenti testamentari all’Antico come al Nuovo Testamento (Ravasi), e quelli bibliografici ai contemporanei Bobbio, Bufalino, De Benedetti, Elia, ma anche a Nietzsche a Mann (Napolitano, De Bortoli) ed a personaggi della nostra storia-politica più recente (Napolitano), che destano non poche sorprese. La circostanza del tutto eccezionale – riferisce De Bortoli – cade nell’anno della Fede,il fatto che questa si svolga ad Assisi, luogo dello spirito e del messaggio francescano, la cattedra del dialogo interreligioso, il cenacolo della pace tra i popoli, aggiunge un significato particolare: il segno di un evento che resterà nella memoria di molti. Noi, non possiamo che ringraziare Ferruccio De Bortoli per aver permesso con questo libro, la testimonianza di un evento degno di essere ricordato che arricchisce di significato questo nostro tempo.

Recensione/saggio di Giorgio Mancinelli apparso in la recherche.it la rivista on-line che potete sfogliare gratuitamente che si avvale di numerosi autori, poeti, saggisti, giornalisti che raccolgono il plauso di tanti stimati lettori. Ai quali va il mio personale augurio di buona lettura e di Giorni Felici.


Ɣ AUDIOLIBRI E STORIE DI NATALE

Ψ – libro - AA.VV. “Racconti di Natale” - Lindau 2018
“Evviva! Arriva Natale! Esiste una festa più bella?” Ci sono le vacanze e le grandi riunioni di famiglia, i regali che è bello aspettare oltreché ricevere, i giochi insieme agli amici e ai parenti e qualche storia sui Natali di un tempo che nonni e zii raccontano con un po’ di nostalgia. Anche i grandi autori della letteratura italiana raccolti in questo volume ci raccontano il Natale di un tempo passato, e certo allora i regali erano molto diversi da quelli di oggi. Quello che però non è cambiato è il sentimento di gioia profonda che pervade ogni casa durante questa festa commovente e suggestiva che colma il cuore di speranza. I racconti raccolti in questo volume:
Grazia Deledda (1871-1936), “Comincia a nevicare e Il dono di Natale” , Premio Nobel per la Letteratura nel 1926.
Emma Perodi (1850-1918,) “Lo scettro del re Salomone e la corona della Regina di Saba, La storia del turbante e L’ombra del Sire di Narbona” , giornalista e scrittrice, importante autrice per l’infanzia.
Carlo Collodi (1826-1890), “La festa di Natale” , giornalista e scrittore, noto soprattutto come autore di “Pinocchio”.
Renato Fucini (1843-1921), “Il rublo fatato” , poeta e scrittore.

Ψ - eBook - Grazia Deledda – “Il Natale del consigliere” – La Case Books - Durata: 27Min
Narratore: Gaetano Marino.
"Il Natale del consigliere" è un racconto intriso di poesia e romanticismo. Un uomo torna nella sua Sardegna dopo aver fatto fortuna, ma più si avvicina all'isola amata e più si rende conto di essere profondamente solo. Appena sbarcato andrà alla ricerca di un suo vecchio amore per provare a costruire un nuovo futuro”. Un classico titolo natalizio per vivere la magia del Natale tra le parole e le emozioni della grande letteratura.

Ψ - libro - Massimo Cacciari “Generare Dio” – Il Mulino 2018
La figura della Vergine col suo bambino ha svolto un ruolo straordinario nella civiltà europea. Attraverso questa immagine, che assume forme diversissime, che è chiamata e invocata con nomi anche contrastanti, questa civiltà non ha pensato soltanto il proprio rapporto col divino, la relazione di Dio con la storia umana, ma l’essenza stessa di Dio. Perché Dio è generato da una donna? Pensare quella Donna costituisce una via necessaria per cogliere quell’essenza. E le grandi icone di quella Donna, come la Madonna Poldi Pezzoli del Mantegna, non sono illustrazioni di idee già in sé definite, bensì tracce del nostro procedere verso il problema che la sua presenza incarna.

Massimo Cacciari è professore emerito di Filosofia nell’Università San Raffaele di Milano. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo «Il potere che frena» (2013), «Labirinto filosofico» (2014), entrambi per Adelphi; per il Mulino: con P. Coda «Io sono il Signore Dio tuo» (2010); con E. Bianchi «Ama il prossimo tuo» (2011); con P. Prodi «Occidente senza utopie» (2016).

Ψ - libro - AA.VV. “Poesia Europea Contemporanea” – Cierre Grafica 20001
L'antologia Poesia Europea Contemporanea è un volume che promuove una meditata ricognizione sulla molteplicità di esperienze letterarie messe in opera nell’Europa del secondo Novecento; chiama in causa autori e testi che nella contemporaneità non temono di esporsi alle pulsioni in atto nella parola, al mistero di un’alterità che sfugge a qualsiasi presa e possesso. Le voci poetiche convocate costituiscono veri e propri exempla della necessità oggi di prendere congedo da illusorie conciliazioni in una forma e di accedere alla lingua che crea e al suo lacerante pensiero.

Il volume, edito nel 2001 e curato da Agostino Contò e da Flavio Ermini, è il risultato di una stretta collaborazione editoriale tra la Biblioteca Civica di Verona, Cierre Grafica e Anterem Edizioni. Raccoglie le voci di trenta poeti europei. I testi sono proposti in lingua originale - talora anche in forma autografa - con traduzione a fronte. Traduzione operata da più autori e sempre destinata a restituirecompiutamente la passione per la verità che, in ognuna di queste voci, si apre all’origine, all’inizio, secondo leggi di necessità interiore. Il libro, infine, non vuole comunque essere un contenitore esaustivo dell’intera costellazione delle “poetiche delle origini” in terra europea, bensì – mi sembra – un’ennesima occasione per riflettere sul senso della scrittura contemporanea, a partire dalla convinzione che, da qualche tempo, non esiste luogo che salvi se non quello in cui già da sempre siamo, quella zolla di terra caduca e senza altrove dalla quale gridiamo o sussurriamo il desiderio di conciliare l’inevitabile infondatezza con la necessità di collocarci stabilmente: i testi di B. Simeone, Cr. Wolf, Y. Bonnefoy, S. Kirsch, S. Martini – per citare i nomi più noti – lo stanno a dimostrare.

Ψ – Rivista di Ricerca Letteraria “Anterem n.97” Dicembre 2018, un volume di grande rilievo, destinato come i precedenti a suscitare riflessioni e appassionati dibattiti nelle università italiane e straniere. Il tema cui è dedicato è “Per oscuri sentieri”. I poeti presenti in antologia sono: Trakl, Llansol, Pizarnik, Ducros, Teti, Mansour, Cini, Hubin, Furia, Bonnefoy. I saggisti sono: Zaccaria, Vitiello, Giannetto, Jesenská, Berardini, Tatasciore, Tomatis, Pinciroli, Novello.

Ψ – libro - Giovanni Filoramo “Il grande racconto delle religioni” - Il Mulino: Grandi illustrati 2018.
Nella straordinaria varietà di miti, simboli, forme, riti e valori in cui nelle diverse culture storiche trova espressione il sentimento religioso, il nucleo fondamentale è sempre lo stesso: il rapporto dell’uomo con il cosmo e con le sue forze potenti, misteriose e ingovernabili. Che si tratti di aborigeni, di nativi americani, di sumeri, cinesi, di cultura hindu, o di antichi greci, del credo mazdeo, di ebraismo, cristianesimo o islam, la visione religiosa del mondo garantisce ai credenti un punto di vista unitario sulla realtà, una bussola per orientarsi tra il bene e il male. Mentre alcune visioni hanno al loro centro il problema del rapporto con una natura selvaggia e minacciosa, altre insegnano all’uomo a vivere in armonia con il cosmo che lo circonda, lo ha creato e lo nutre. In altre ancora, ordinatrice del cosmo è una figura di sovrano divinamente ispirato. Tra VIII e VII secolo a.C. si fa strada una visione religiosa nuova: il monoteismo. Il divino non si manifesta più nella natura, non ha tratti antropomorfi, ma trascende radicalmente l’uomo. Con il Cristianesimo la concezione del Dio incarnato opera una svolta antropologica destinata a segnare la storia del pensiero occidentale. È di tutto questo che parla il libro: dell’eterno, inesausto bisogno umano di realizzare la pienezza dell’essere attraverso il sacro.

Giovanni Filoramo è professore emerito di Storia del cristianesimo dell’Università di Torino. Fra i suoi libri ricordiamo «Il sacro e il potere. Il caso cristiano» (Einaudi, 2009), «La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori» (Laterza, 2011) e, per il Mulino, «Ipotesi Dio. Il divino come idea necessaria» (2016).

Ψ – libro ed e-Book - Patrizia Valduga - “Per sguardi e per parole” – Il Mulino 2018
Nella Cena in Emmaus di Caravaggio, esposta alla Pinacoteca di Brera, tutti guardano Gesù e Gesù ha gli occhi chini. È da questo non sguardo che comincia una riflessione prima sui poteri dello sguardo, e poi sui due sguardi, quello della ragione e quello del sentimento, che corrispondono alle due strategie, spesso in guerra fra loro, che la mente umana adotta per conoscere il mondo. Ma nella creazione artistica - sia essa un dipinto, una poesia, un romanzo – questi due sguardi trovano un miracoloso equilibrio. Un testo raffinato in cui poeti, scrittori, pensatori di ogni tempo sono convocati a portare la propria testimonianza.

Patrizia Valduga è poetessa e traduttrice. Tra le raccolte di versi si ricordano «Medicamenta» (Guanda, 1982), e «Requiem» (1994), «Libro delle laudi» (2012), «Poesie erotiche» (2018), tutte edite da Einaudi; ha tradotto, fra l’altro, «Riccardo III» di Shakespeare e «Poesie» di Carlo Porta. Nel 1988 ha fondato il mensile «Poesia». In prosa ha pubblicato «Italiani, imparate l’italiano!» (Edizioni D’If, 2010).

Ψ – e-Book e libro – Davide Fiscaletti, “Universo iperconnesso” in “Scienza e Conoscenza” – Macro Edizioni 2018.
Il percorso della conoscenza – sosteneva Anassimandro nel VI sec. a.C. – deve essere basato sulla ribellione contro certezze che appaiono ovvie, sul fatto che la nostra immagine del mondo può essere sempre perfezionata, che il mondo può essere diverso da come ci appare, che il nostro punto di vista sul mondo è limitato dalla piccolezza della nostra esperienza.
La scienza nasce da ciò che non sappiamo («che cosa c’è dietro la collina?») e dalla messa in discussione di qualcosa che credevamo di sapere, in altre parole la scienza consiste nel guardare più lontano, nell’esplorazione continua di nuove forme di pensiero per concettualizzare il mondo – sosteneva Anassimandro – Compatibilmente con la visione della scienza come entità dinamica, che è in costante evoluzione e riorganizzazione, in grado di generare percorsi evolutivi i quali si possono intrecciare l’uno con l’altro, i saggi pubblicati in questo libro intendono mostrare come, pur partendo dalla convinzione che nel corso della storia la scienza ci ha portato teorie d’immane bellezza ed eleganza con enormi benefici sul piano tecnologico, sia possibile investigare nuovi scenari, in particolare si possano aprire nuove prospettive riguardo all’immagine del mondo, alla visione della realtà che ci circonda, le quali mettono in discussione idee che, nell’ambito del nostro approccio limitato all’esperienza, appaiono ovvie.

Davide Fiscaletti,laureato in fisica all’università di Bologna, è docente di matematica e fisica e membro ricercatore del centro di ricerca indipendente SpaceLife Institute (San Lorenzo in Campo). Si occupa di fondamenti della fisica teorica, segnatamente di interpretazioni della meccanica quantistica, relatività, teoria quantistica dei campi e gravità quantistica. È autore dei libri “I fondamenti nella meccanica quantistica. Un’analisi critica dell’interpretazione ortodossa, della teoria di Bohm e della teoria GRW” (CLEUP, Padova, 2003), “I gatti di Schrödinger” (1° edizione: Muzzio, Roma, 2007; nuova edizione aggiornata: Editori Riuniti University Press, Roma, 2015).

Ψ – e-Book e libro – François Noudemann - “Il genio della menzogna: I ilosofi sono dei gran bugiardi?” – Raffaello Cortina Editore – 2018.
Affermare una teoria e vivere il contrario è una contraddizione, una menzogna, una libertà? E se un genio, maligno, animasse la produzione dei grandi pensieri? Rousseau scrive un trattato sull’educazione, non malgrado, ma grazie all’abbandono dei suoi cinque figli. Kierkegaard redige i suoi testi religiosi mentre vive da libertino. Simone de Beauvoir fonda la filosofia del femminismo pur godendo di una relazione servile con il suo amante americano. Foucault celebra il coraggio della verità e organizza il segreto della sua malattia… Nessuna compensazione, ma scissione di un pensiero che si nutre con la forza del diniego. Chi siamo quando pensiamo? Molteplici, senza dubbio. Invece di denunciare le loro ipocrisie, François Noudelmann mostra come i grandi filosofi possano creare le loro personalità multiple grazie alle loro teorie. Analizza la menzogna più complessa, quella che si dice a se stessi, attraverso le angosce, le fughe e le metamorfosi di questi pensatori dal doppio Io.

François Noudelmann insegna al dipartimento di Letteratura francese e francofona dell’Università di Paris-VIII e alla New York University. Ha pubblicato numerosi testi di letteratura e filosofia, tradotti in dodici lingue, ed è produttore e conduttore di “Le Journal de la philosophie”, una trasmissione di France Culture.

Ψ – libro - Georgia Briata - “Ricordati chi sei Anima antica” – Melchisedek Edizioni 2018.
Questo non è un romanzo, ma senza dubbio è una storia. È la storia del viaggio umano che l’Anima antica fa di vita in vita per ricordarsi di Sé. Madre Terra si sta risvegliando e noi con lei ed è di questo tempo in cui viviamo che il libro parla, del tempo del compimento, ma racconta di mutamenti interiori comuni alle anime risvegliate di tutti i tempi. Questo libro è per te Anima antica, che ti sei destata dal sonno di un’esistenza che non ti rispecchia più. Per te che nel profondo sai di arrivare da molto lontano e di essere molto altro rispetto a ciò che conosci. Per te che ora senti la terra tremarti sotto ai piedi e il cuore tremarti nel petto. Per te che se anche non comprendi cosa ti stia capitando, non cedi alla mente che ti dice che stai solo inventando. Per te che senti che, se anche la realtà ti dice il contrario, non sei sola in questo movimento e se pure non ricordi ancora chi sei e cosa sei venuta a fare, sai di far parte di una grande onda che sta tornando al mare.

Georgia Briata si è avvicinata alle discipline olistiche intorno ai trent'anni, quando, sentendo forte il richiamo della sua anima, ha lasciato un lavoro «sicuro» per realizzare il sogno di scrivere e viaggiare. Oggi è scrittrice, Master Reiki e Life Coach, oltre che un'attiva blogger olistica e un'operatrice di diversi tipi di massaggi. Ma, soprattutto, come ama dire di sé, è «una Ricercatrice di Sogni e parole» convinta che «i Sogni si possono realizzare» e proprio per questo aiuta le persone a ricordare il vero Sogno della loro anima. Tra i suoi libri ricordiamo: “L'arte del realizzare il Sogno dell'anima”; “Basta il mare”; “Il Perdono Energetico”.


Ψ – libro illustrato con inserto fotografico a colori - Michele Proclamato - “I Sigilli di Gioacchino da Fiore”, – Melchisedek Edizioni 2018.
Opera apocalittica del XII secolo di Gioacchino da Fiore. L’essenza del messaggio dell’abate calabrese è espressa nei suoi simboli, magistralmente disegnati, ma sorprendentemente ignorati nel corso dei secoli, forse perché il loro autore li usò per esporre – per l’ultima volta nella storia dell’umanità − ciò che i figli della Radix sapevano a proposito della possibilità di tradurre ogni desiderio in realtà. Attraverso le frequenze di tre sole virtù, rese numericamente frattali nei suoi alberi genealogici, si possono variare gli schemi tridimensionali di questa realtà per far posto a un’altra realtà, da Gioacchino studiata e ricercata per tutta la vita. È il celeberrimo «terzo tempo», quello dello Spirito Santo, che mai prima di lui era stato invocato per l’umanità cristiana, qui… sulla Terra. Attraverso l’esame dei suoi protocolli frattali cogliamo l’ennesima applicazione dell’Ottava, oggi comprensibile anche a chi non è iniziato, un passo avanti di straordinaria portata per quanti vogliono cambiare la realtà in cui vivono attraverso la piena realizzazione di sé stessi.

Michele Proclamato, studioso appasionato della Tradizione, vive a L’Aquila dove, da alcuni anni, si è fatto promotore di iniziative che hanno come finalità quella di svelare al pubblico quanto grande sia il lascito «misterico» del piccolo capoluogo e del territorio abruzzese. Per primo ha decodificato il linguaggio dei Rosoni e ha ideato il Tour del Mistero, basato sui siti sacri più importanti della città e della regione. www.micheleproclamato.com.

Ψ – libro – Vito Mancuso, “La via della bellezza è la via della salvezza” – Garzanti 2018.
Perché ci viene spontaneo raccogliere sulla spiaggia del mare le conchiglie e i sassolini più belli? Perché rimaniamo incantati davanti a un volto umano o a un dipinto, o avvertiamo un'inesprimibile dolcezza interiore ascoltando musica, o ci soffermiamo con gli occhi spalancati a contemplare un tramonto? Perché, in altre parole, ricerchiamo quella rivelazione, quell'epifania che definiamo bellezza? Vito Mancuso affronta in questo nuovo affascinante libro un mi-stero che è tipico dell'uomo, e ne interpreta le profondità per farne la bussola capace di orientare il cammino verso la verità. Superando l'aspetto esteriore dei nostri corpi per approfondire il senso dell'interiorità della nostra anima fatta di armonia e fascino, eleganza e grazia, questa riflessione diventa un'avventura alla ricerca delle sorgenti della bellezza in grado di indicarci quali pratiche concrete possiamo mettere in atto per rendere quotidiano il nostro rapporto con essa: solo in questo modo infatti potremo superare ogni indifferenza e tornare, o addirittura iniziare, a gioire al cospetto di quelle opere e di quegli eventi capaci di stringerci il cuore. Perché ricercare e custodire la bellezza è la via privilegiata per onorare il compito che attende la nostra vita.

Vito Mancuso, teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Al centro del suo lavoro sta la costruzione di una teologia laica, nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla filosofia e alla scienza. Mancuso è al centro di aspre polemiche per la presunta incompatibilità di alcune sue tesi con il nucleo teologico-dogmatico tradizionale della fede cristiana. Mancuso si è pronunciato a favore della contraccezione "per prevenire la tragedia dell'aborto". Ha pubblicato, tra gli altri, “Il dolore innocente” (2002), “Per amore” (2005), “L'anima e il suo destino” (2007), “Obbedienza e libertà” (2012). Insieme a Corrado Augias ha scritto “Disputa su Dio e dintorni” (2009). Per Garzanti ha pubblicato Io e Dio. Una guida per perplessi (2011), Il principio passione (2013), Io amo. Piccola filosofia dell'amore (2014), Questa vita (2015), Dio e il suo destino (2015), Il coraggio di essere liberi (2016) e Il bisogno di pensare (2017). Assieme ad Elido Fazi è direttore della collana dedicata a un'interpretazione laica della spiritualità pubblicata da Fazi, Campo dei fiori. Dal 2009 collabora con la Repubblica. (da Il Libraio Dicembre 2018).


Buona lettura e Giorni felici per tutti voi.










« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] Cinema Industria - Mercato Europa (Pubblicato il 23/04/2024 17:23:55 - visite: 31) »

:: [ Cinema ] Lab Femmes de Cinéma - nuovo rapporto sulle donne registe (Pubblicato il 15/04/2024 10:28:03 - visite: 52) »

:: [ Cinema ] Fabbricante di lacrime un film di Alessandro Genovesi (Pubblicato il 13/04/2024 16:42:31 - visite: 65) »

:: [ Cinema ] Cineuropa torna su Instagram - Tutto Cannes (Pubblicato il 07/04/2024 04:44:57 - visite: 92) »

:: [ Cinema ] Cinema - con Cineuropa News (Pubblicato il 22/03/2024 05:59:43 - visite: 107) »

:: [ Libri ] Marzia Latino – La mia vita in ’ferrari’ , RiseandPress 2024 (Pubblicato il 07/03/2024 08:50:22 - visite: 182) »

:: [ Cinema ] Cineuropa - Berlinale Festival (Pubblicato il 28/02/2024 17:33:29 - visite: 78) »

:: [ Esoterismo ] Lezioni di Tenebra - Il laro oscuro (Pubblicato il 28/02/2024 17:15:51 - visite: 149) »

:: [ Cinema ] Cineuropa News - Festival Premi (Pubblicato il 18/02/2024 17:04:32 - visite: 104) »

:: [ Sociologia ] L’Altro come scelta - Parte prima. (Pubblicato il 04/01/2024 17:17:38 - visite: 176) »