:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 337 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Mar 20 08:05:26 UTC+0100 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Dorme

di Angelo NGE Colella
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 06/02/2025 22:06:26

Quando, di recente, capita che l'argomento salti fuori in una conversazione, soprattutto se ci si dirigeva in tutt'altre direzioni a seconda delle preferenze e delle inclinazioni personali, raramente a causa dell'effettiva preparazione a proposito del soggetto corrente, presento la mia riscoperta del sonno e dei sogni in un modo che porta me per primo a riconoscere l'eccezionalità del mio dormire, posizionandolo sempre al di là di un orizzonte in cui esso è un evento, mentre al di qua dello stesso orizzonte è la norma. Non sono mai riuscito a spiegare adeguatamente cosa si prova a non poter più dormire, non più di come - d'altra parte - sarebbe possibile far comprendere l'addormentamento facendone una questione meccanica, una sequela di azioni che trasformano la vita in un fenomeno fisico, rieseguibile a piacimento se solo si ripetono gli stessi passi. La semplice scelta della posizione in cui sdraiarsi, per me, si è complicata e ramificata in una serie di alternative da soppesare attentamente, poiché tantissime conducono prevedibilmente al punto morto delle notti insonni.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Angelo NGE Colella , dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Angelo NGE Colella , nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Spiritelli (Pubblicato il 03/02/2025 21:45:18 - visite: 353) »

:: Di tutto riposo (Pubblicato il 31/01/2025 21:54:32 - visite: 376) »

:: Due cose (Pubblicato il 29/01/2025 21:21:06 - visite: 385) »

:: Punto, virgola (Pubblicato il 27/01/2025 22:42:28 - visite: 397) »

:: Appannato (Pubblicato il 26/01/2025 21:55:20 - visite: 392) »

:: Un segnalibro (Pubblicato il 23/01/2025 22:29:11 - visite: 433) »

:: Il cane, le arance (Pubblicato il 22/01/2025 21:48:12 - visite: 475) »

:: C’è come un cane rumoroso nell’aia (Pubblicato il 15/11/2020 17:58:51 - visite: 525) »

:: Il monopolio delle stanze (Pubblicato il 12/09/2020 11:04:48 - visite: 418) »