:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1067 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Apr 15 15:37:53 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Il tesoro della Antille

Argomento: Poesia

di Manuel Paolino
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 30/01/2017 21:53:26

Non ho mai apprezzato un realismo troppo netto nella poesia, piuttosto l'ho sempre considerato una componente all'interno di quadri linguistici, espressivi ed estetici più ampi, sfumati, ermetici e simbolici. Ho sempre creduto che sia la parola a creare una realtà e non viceversa, e che questo sia il binario luminoso della vera arte poetica.

Ne sono ancora convinto, tuttavia esistono dei casi dove il realismo, vestiti i panni di una genuina primitività, diviene materia poetica di inestimabile forza, giustificazione essa stessa di un'esibizione di verità necessaria, essenziale. Se il neopopularismo lorchiano assumeva connotati realistici, popolari, storici e folcloristici, esso rimaneva ad ogni modo costantemente permeato da un ancestrale e misterioso surrealismo, che contraddistingue il fascino del poeta spagnolo. Questo genere di componimenti si legano con il canto, le filastrocche, le tradizioni, la favola.

Nicolas Guillen porta nella poesia negrista cubana questi insegnamenti, ma sprigiona in essi un realismo profondo, nudo, solitario, non condito da nulla se non dalla veridicità del lessico, la parlata popolare cubana, che quindi da linguaggio orale diviene lingua scritta, e poetica.

Sono i neri oppressi a cantare; le parole con le loro consonanti atte a ricreare il ritmo dei tamburi, percuotono incessantemente, e la storia emerge come una sinfonia tribale dalle spaccature di una civiltà bianca malata.

Credo che tutto questo non sia solo una valida giustificazione per amare il realismo di Guillen, il poeta mulatto, ma anche motivo di scoperta di una ammirabile vetta raggiunta.

 

«(...) Serve sottolineare che in questa congiunzione radica il segreto del poeta: quello della natura, cioè, la terra in cui affonda le sue radici e nella quale si stabilisce la sua forza elementare, il suo impulso tellurico, e quello della cultura che si è andato progressivamente formando e consolidando a partire da queste radici, intreccio incessante e drammatico di tutti i sogni e le ansie e i canti (...)»

(Angel Augier, a proposito di Nicolas Guillen)

 

La poesia cubana si diresse verso due vie fondamentali diverse fra loro: la poesia sociale, che vide con la poesia negrista il fiorire della sua massima espressione, e la poesia pura, della quale il maggiore rappresentante fu senza dubbio Mariano Brull.

Il simbolismo francese, la Generazione del ’27, l’avanguardismo ispanoamericano, furono le strade principali su cui la poesia pura fece il proprio ingresso nell’isola delle Antille. Ma ciò che rende Mariano Brull un autore di grandissimo interesse è il suo essere la punta di un iceberg, un apice ricettivo capace di accogliere tutto quello che, da Poe e Beaudelaire, fino a Verlaine, Mallarmé e Valéry, a Jimenez ed i suoi discepoli, e poi Huidobro, era stato pensato, teorizzato, discusso, scritto e diffuso. La poesia pura non è soltanto una nuova estetica letteraria, originale, spiazzante, distruttiva, è una forma di pensiero poetico che, come un discorso tramandato da bocca a bocca, da generazione in generazione su scala mondiale, è infine approdato agli angoli più caldi dell’oceano; essa consiste in un’eredità sacra, rivelatrice, frutto delle più grandi menti del passato; un cammino eternamente e auspicabilmente percorribile.

Un movimento poetico dell’arte per l’arte, dove la poesia, per sua natura indecifrabile, rimanda ad un occulto infinito, ad un’altra realtà inconoscibile con pienezza da parte dell’uomo, del poeta, ciononostante capace di stregarlo. Una poesia che maschera dietro l’apparente semplicità dello stile un’acuta ricercatezza formale, che esalta la musicalità del linguaggio, come dichiara Verlaine nella sua Art poetique; o che sottolinea l’importanza di crearne uno nuovo, autonomo, basato sul suggerimento musicale dato da un’idea, racchiusa nella parola stessa, astrazione di una realtà concreta atta a produrre un effetto nel componimento e delle sensazioni nel lettore (Mallarmé). O ancora, come teorizza Valéry, una poesia espressa nel suo stato puro, primordiale, nella quale l’effetto puro si realizza mediante un processo selettivo-depuratore finalizzato ad eliminare tutti gli elementi prosaici, superflui; con Huidobro infine il rigore poetico, l’ansia d’infinito, e il tentativo di creare mondi autonomi, si condensano nel suo creazionismo, dove: ‘La primera condición del poeta es crear, la segunda crear, y la tercera crear’.[1]

Il linguaggio della poesia pura, e con esso il pensiero che racchiude, vengono portati all’estremo con la jitanjáfora. Nata come conseguenza di un gioco infantile tra Brull e le sue figlie, l’omonima lirica[2] rappresenta il culmine di una poesia che non solo adotta con frequenza i più diversi neologismi, ma che approda ad un intero componimento costituto da parole completamente inventate, intraducibili, che tuttavia presuppongono una creazione non fatta a tavolino: esse risalgono da sole fino alla superficie della coscienza.

Fu Alfonso Reyes ad adottare questo nome per uno stile che vuole essere non soltanto la naturale conseguenza di tutta la poetica brulliana, ma anche indice di un pensiero puro ormai sviluppatosi al quadrato.

L’impossibilità per il poeta di percepire nettamente l’ineffabile, si trasforma in un’assenza semantica, per Brull, dai risvolti nichilisti, nella quale è proprio la tensione che sorge nel gioco verbale ad esprimere l’inquietudine: l’assenza e l’apparenza, il vicino e il lontano, divengono la rappresentazione di uno sforzo per comprendere l’ignoto. Ma ingabbiato in una prigione metafisica, il poeta vede il proprio mondo poetico cadere in pezzi; decide, quasi fosse un rimedio estremo, di trovare rifugio in una nuova, impenetrabile, gabbia.

Indipendentemente da questa visione, la poesia pura continua a rappresentare per il poeta che vi si immerga un luogo immacolato; un paradiso perduto dentro al quale esercitare la propria incessante ricerca; e provare, dunque, ad appagare la propria sete di scoperta.

 

«Come segni, esse sono condannate alla prosa; ma, dal loro essere semplici segni, la magia del poeta le trasforma in talismano.»

(Henri Brémond, 1930)

 

«Questa idea dell'artista creatore, dell'artista-dio, mi fu suggerita da un vecchio poeta indigeno dell'America del Sud (aimará) che afferma: ‘il poeta è un dio; non cantare la pioggia, poeta, fai piovere’.»

(Vincente Huidobro, La creazione pura)

 


 

[1] Da una celebre conferenza tenuta a Buenos Aires nel 1916.

[2] Filiflama alabe cundre / ala olalúnea alífera / alveola jitanjáfora / liris salumba salífera// Olivia oleo olorife / alalai cánfora sandra /  milingítara girófora / zumbra ulalindre calandra.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Manuel Paolino, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Manuel Paolino, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] La lira di Enialio. Riflessione su Archiloco e sulla poesia (Pubblicato il 10/12/2017 22:41:36 - visite: 1625) »

:: [ Poesia ] Saggi, razzi e sproni (Pubblicato il 15/11/2016 15:42:30 - visite: 1548) »

:: [ Poesia ] Icaro nel petto: viaggio dentro un pensiero siderale (Pubblicato il 22/10/2016 18:01:53 - visite: 1462) »

:: [ Poesia ] Delle considerazioni sul creazionismo (Pubblicato il 28/09/2016 16:55:55 - visite: 1105) »

:: [ Poesia ] Fino alla teoria dei tre simulacri (Pubblicato il 30/07/2016 12:59:36 - visite: 1172) »

:: [ Poesia ] Statue ininterrotte: i tre simulacri (Pubblicato il 25/07/2016 17:08:13 - visite: 1038) »

:: [ Poesia ] Dialogo e metadialoghi: le vivide metamorfosi del poeta (Pubblicato il 19/05/2016 20:54:20 - visite: 1259) »

:: [ Poesia ] Poesia e ricerca di Dio. Il viaggio ermetico del poeta (Pubblicato il 16/04/2016 19:13:59 - visite: 1436) »

:: [ Poesia ] Gou (aftertaste) (Pubblicato il 04/01/2016 15:17:12 - visite: 1195) »

:: [ Poesia ] Dinamiche poetiche di un’opera (Pubblicato il 12/11/2015 21:52:55 - visite: 1393) »