LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Caterina Bigazzi
Il tempo che trasforma

Poetessa che conta vari riconoscimenti e molte pubblicazioni in oltre 20 anni di attività – il primo libro, Ci vestiremo di versi, è del 2000 –, Patrizia Fazzi con questa ben congegnata e strutturata silloge va ad arricchire e ricapitolare il materiale poetico delle sue precedenti raccolte, organizzando il libro in eleganti sezioni, ognuna significativamente chiamata, oltre che con il rispettivo titolo, «danza» (Preludio; Prima danza; Seconda danza.., fino al Balletto finale). «La prima cosa da guardare analizzando un libro è la struttura» – avverte infatti l'autrice nella Premessa, facendo proprio l'insegnamento del prof. Giorgio Luti –, di conseguenza sono importanti – si potrebbe aggiungere – anche la coerenza interna, la necessità interiore.

Un fil rouge che tiene l'insieme dei componimenti qui c'è: il passare del tempo che trasforma le cose, le consuma ma anche le fa crescere, in un continuo sottrarre e aggiungere; coesistono così nella poetica di Fazzi la tematica della «perdita» (come nella sotto-sezione Spoon River Anthology) e quella del Bello che redime la vita, poiché progressivamente, oltre allo sguardo sulla natura umana, emerge forte anche l'amore per la cultura: per la musica, la pittura (si veda ad esempio il soffermarsi sulla «nicchia di luce» per gli affreschi di Piero della Francesca), e appunto, la danza. Questo perché l'arte – l'arte profondamente intesa – si mostra e ci abbaglia «in mille forme». E al racconto delle mille forme dell'essere sembra ispirarsi anche il linguaggio della poetessa aretina: preciso, essenziale, e allo stesso tempo attento alle sfumature sensoriali, dà origine a versi musicali e godibili grazie all'uso talvolta semplice ma non scontato di rime, assonanze, allitterazioni. Nella prima poesia, in cui si auto-presenta («Sono Patrizia/ e vibrare vorrei di letizia...»), l'insistenza progressiva anche nei versi successivi sulla z a ribadire, quasi rafforzare la presa di coscienza e la dichiarazione del proprio essere se stessa, pur con la «colpa» che Fazzi in un'altra poesia chiama il «marchio» maledetto del poeta – che però è anche un crisma, quello di giungere «alla soglia del Bello» e aspirare alla «linea di sublime», come nella poesia conclusiva del libro, grazie alla nobilitazione che all'anima danno la musica, la danza e naturalmente la poesia.

Mirando a una poesia che non si costruisce tanto di riflessione astratta, quanto di immagini che catturano la «vita che si snoda tra le cose», la silloge di Patrizia Fazzi trascende il dato meramente autobiografico, individuale, per parlarci a un livello più universale. Quel che si coglie dalla lettura è insomma una forte carica vitale che sottende lo spirito vivente, quasi religioso, disseminato nella natura: «sentire il respiro delle cose» è l'immagine che ricorre più volte in queste poesie, «il muoversi ritmato del polmone/ che nell'universo batte...». Il ritmo dei «versi musicati» suadente e ondeggiante, ma mai troppo lungo o cantato, sembra ben più simile al ritmo del fiato vitale che alla modulazione lirica, e perciò misurato, lontano agli artifici retorici e dal virtuosismo tecnico; non a caso fin dalla prima pagina l'autrice augura semplicemente al lettore: «Che il mio verso/ sia per voi/ quell'onda», e a quell'augurio tiene fede.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento