LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Jacob l.
Non aver paura

Non aver paura se

ti mancherà un centesimo,

non averne se lo avrai

in eccesso.

Non ti scoraggiare se

la bellezza di vivere

ti sembrerà una disgrazia,

no, non ti impaurire se

sarai solo,

se ti sembrerà di essere

solo con la pena nel cuore.

Non sarai solo se avrai con te

un libro, una musica....

Non aver paura se

non saprai amare,

nessuno lo sa eppure ama.

Non aver paura se

oggi piove e domani chissà...

Se piove sulla tua anima persa,

sulle tue braccia stanche.

Non averne se

non potrai più correre, altri correranno

per te,

e non averne neanche se

non correranno nè per te ne per altri.

Non aver paura se

la tua via sarà tortuosa;

la via diritta  è "smarrita" dal mondo intero;

seguirai, allora, le curve

senza molta cutela.

Non sai, non conosci la paura se

non la temi,

accetta, se puoi, te stesso e le

tue vicissitudini.

Abbi, invece, paura, tanta paura se

non avrai conoscenza e se

non capirai l'altro combinando

la tua mente con la sua.

Abbi paura perchè, allora,

sarai inutile.

 

 

 

 Alessandra Ponticelli Conti - 02/02/2014 16:29:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Solo chi conosce, o ha conosciuto bene la paura, ne sa cogliere l’inutilità. Una poesia bellissima che esorta a non dimenticare ciò che davvero conta nella vita.
Molto bravo come sempre.
Un carissimo saluto
Alessandra

  Cristina Bizzarri - 30/01/2014 22:47:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Una poesia che è il canto dell’uomo per l’uomo. Un bellissimo invito a vivere - aperti alla gioia.

 amina narimi - 30/01/2014 14:02:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

Una tra le Poesie più belle e intense che ho letto..che rileggo e rileggerò ancora e ancora
è forte commozione e le parole escono fuori lente come recitando una preghiera..Grazie di questo Dono Jacob Grazie con le braccia aperte

 Lorenzo Mullon - 30/01/2014 13:41:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Non so, mi sento davvero commosso. Grazie, Jacob.
Come la gigantesca ruota di un mulino ad acqua, questa giornata di pioggia sgrana una poesia dopo l’altra sul tema della gioia, e la sua difficile scoperta, o riscoperta... non conquista, non è necessaria... e sull’assurda resistenza che facciamo per trattenerci in un dolore che è solo la reiterazione del passato.
Non per niente erano detti Penati. Sì, lo so, aveva un altro significato, forse, ma sono convinto che quello di cui noi su questo mondo amiamo nutrirci siano le pene, un’abitudine che ci obbliga alla paura e al mancato riconoscimento di noi stessi. Perché?
Quale mostruosa follia punitiva ci lega?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento