LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Alaimo
Ai dolenti dei nostri giorni

Voi che il dolore e la storia crudelmente perseguita,

Uomini spogli, donne dissanguate, stendetevi sul mio corpo

Come su un prato fresco di erba e di papaveri  labili e gaudiosi

E ridendo, rasserenatevi del mio amore fertile, moltiplicatelo.

E voi bambini spauriti, angeli delicati che l’orrore ha devastato,

Rannicchiatevi nei ventricoli del mio cuore di poeta, implumatelo

Di leggerissimi pensieri, e giocate a chi lo mangia più in fretta,

E poi piantatelo ancora come un seme perché vi dia sempre frutti

E fiori e ombre da spargere sul capo come carezze, e notti scintillanti,

Cieli velati d’aurore rosarancio. O volti germogliati, o vene azzurrine come fiumi,

O fiori nascenti, voi tutti amati e ridenti, quando il male si sarà raggrumato

E sarà sceso nel fondo, e Dio, come una morbida femmina di tordo,

Vi coverà nella coppa del suo nido intrecciato di silenzi e di perdono.

Quando il mondo perderà la vergogna, quando ovunque sarà luce fonda.


 Lorenzo Mullon - 22/08/2011 19:07:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Una poesia che è il senso della Poesia stessa, con la speranza che i dolenti si affidino davvero alla parola che guarisce, operando la Grande Trasformazione. E il Medium di questa Meraviglia si offre totalmente per Amore degli Altri, in un sacrificio che è l’unico Destino possibile, ma è anche una Gioia, e rende la Terra fresca e leggera come una nuvola d’erba.
Grazie, cara Franca, e scusa se non commento sempre le tue poesie, adesso girando come una trottola nell’afa...

 sara dimatera - 17/08/2011 20:45:00 [ leggi altri commenti di sara dimatera » ]

Una poesia che penetra nell’animo di chi,cara Franca,ti sa ascoltare e guardare in profondità.
Questa alternanza di versi,dolore/orrore e speranza che "giocano"tra loro,mi colpisce particolarmente.
La tua capacità di andare oltre la "vergogna" delle cose attraverso l’uso della parola, ti rende una poetessa fuori dal comune.
Il poeta G.Rescigno ti ha definito "dea della parola"...che tu possa continuare a coltivare e a seminare versi ovunque per far si che noi possiamo continuare ad essere tuoi privilegiati lettori.
Sara

 Cosimina Viscido - 17/08/2011 16:40:00 [ leggi altri commenti di Cosimina Viscido » ]

Una poesia che mi lascia senza parole. E questo verso mi ha letteralmente commossa: "E poi piantatelo ancora come un seme perché vi dia sempre frutti E fiori e ombre da spargere sul capo come carezze, e notti scintillanti,Cieli velati d’aurore rosarancio"

Un amaro compito quello del poeta ma reso dolce dalla sua stessa generosità sacrificale protesa verso un futuro migliore...
Grazie Franca per questa emozione.


 Nando - 17/08/2011 08:38:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Oltre la bellezza poetica del testo, è l’intensità del sentimento fraterno verso quell’umanità che soffre perché vittima del male inflittogli da un’altra parte sempre di umanità, a rendere questa poesia quasi un "salmo" rivolto a Dio; e, infatti, a Dio s’apre infine la Poetessa, perché solo l’Assoluto Bene può donarci un definitivo riscatto dal male. In tal senso, trovo meravigliosa l’immagine della femmina di tordo e della coppa del suo nido, non solo perché richiama alla memoria analogie veterotestamentarie di promessa, ma anche perché ricorda(almeno a me)lo sguardo meditativo della piccola Teresina (Lisieux)sulle realtà naturali e umane.
Infine, è luminosa l’imtuizione d’intrecciare la propria vocazione poetica al bisogno delgfi altri: il "cuore di poeta" offerto come un "pezzo di pane", umanissimamente laico eppure quasi icona di un altro "Pane".

Nel commentare, ho sempre timore di interpretare troppo soggettivamente: ne chiedo scusa, soprattutto all’Autrice.
Un caro saluto

 Loredana Savelli - 17/08/2011 07:39:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

"quando il male si sarà raggrumato
E sarà sceso nel fondo, e Dio, come una morbida femmina di tordo,
Vi coverà nella coppa del suo nido intrecciato di silenzi e di perdono.
Quando il mondo perderà la vergogna, quando ovunque sarà luce fonda."

Ed ecco che il cuore del poeta si apre all’unica speranza in grado di denunciare e annientare lo scandalo della morte e della morte ingiusta e violenta.
Grazie Franca per averci scosso da una rassegnazione malata, quella di chi si è assuefatto al male.

 Guglielmo Peralta - 16/08/2011 21:00:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

La poesia è l’unica risposta al dolore e alla "povertà" del mondo. E’ l’albero da coltivare e nel quale costruire il nido per nuovi voli.
Grande poesia, grande speranza!...Come dire: la bellezza salverà il mondo.

 Giacomo Colosio - 16/08/2011 20:11:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Bella poesia...mi ha letteralmente preso. Metafore ridotte al minimo ma convincenti, forza di parola e pensiero, emozione che galoppa, brivido interiore...tutti condimenti per una poesia DOC. ciaociao

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento