LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
fisarmonizzando

 

la fisarmonica è una barca
tra due accordi grossolani
che si fronteggiano

come rivali in amore

ebbra di danze e canzoni 

suona di notte
la tangheggiante malinconia
nel mare rumeno

in corpo ha i
l pane nero 

inzuppato nel vino novello,
la custodia di faggio
è una prova del suo nobile

lignaggio

 Maria Musik - 06/10/2010 22:43:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Ops, dimenticavo...
Per Ragazzo. Te lo ha già detto Giuliano... evita!

 Maria Musik - 06/10/2010 06:40:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

A me i versi piacciono così come sono, perchè accostano "danze stracciate" ad "amori sudati", femminile a maschile,tasti bianchi e neri... fis armonizzando.

 Lorena - 05/10/2010 22:38:00 [ leggi altri commenti di Lorena » ]

Forse Vera intendeva;
"Ebbra di danze e di storie (amori)
stacciate e sudate (sudati)"

 Loredana Savelli - 05/10/2010 21:45:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Grazie Vera per la tua attenzione.
E’ interessante quello che mi proponi. Ho provato a correggere i versi cinque e sei ma non mi viene in mente niente (ho solo sostituito storie con amori). Se hai una proposta, l’accolgo volentieri. Sono un’apprendista... un po’ testarda.
Grazie. Ciao.

 vera oldman - 05/10/2010 21:30:00 [ leggi altri commenti di vera oldman » ]

Una composizione compatta e dinamica al tempo stesso, che suscita immagini e suoni in una originale metafora del dualismo esistenziale. Si barcamena anche l’uomo,"fis-armonizzando", godendo della vita nonostante il dolore, sempre cercando un punto di equilibrio inarrivabile. cerco disperatamente un chiasmo ai versi 5 e 6, che non trovo,ma non importa...è una composizione che sorprende per originalità e profondità.:)

 Ragazzo - 05/10/2010 11:23:00 [ leggi altri commenti di Ragazzo » ]

.

 Loredana Savelli - 05/10/2010 09:07:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

A Pietro

Confessa: suoni la fisarmonica!

 pietromenditto - 05/10/2010 09:00:00 [ leggi altri commenti di pietromenditto » ]

Adorabile Loredana,
la tua poesia mi ha riportato ad atmosfere della poesia di Charles Simic. Le affinità tra Poeti, del resto, non mi stupiscono mai. Ti “invidio” sinceramente la metafora dei due accordi, una intuizione quasi primordiale dell’uomo che per la prima volta vedo rappresentata in poesia. Quei due che si amano e si odiano sono l’altalena della vita in generale, quella, almeno, che riusciamo a formalizzare dalla nostra dimensione così poco, così tanto privilegiata. Il suonatore non domina quell’armonia così elementare, ne è dominato e ipnotizzato, come ogni neonato nella culla: cos’è in fondo una culla se non uno strumento che suona solo due accordi? Credo che il due, più che il lemnisco, possa ben rappresentare il simbolo dell’infinito (la misteriosa Papessa degli Arcani maggiori). La custodia di faggio è l’Arca (decidi tu se quella dell’Alleanza o quella noachita). In ogni caso, entrambe hanno a che fare con le coppie: la prima, con quella dei cherubini; la seconda, con quelle degli animali. L’arca di faggio ha salvato la coppia degli accordi, grossolani, ma fondamentali, su cui tu hai costruito una bella e profonda poesia, di cui ho grattato un po’ la superficie. Ciò non mi impedisce di godermi il suo e il tuo “nobile lignaggio”, umano e poetico. Un abbraccio di tonica e dominante.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento