LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Il giorno sulla foglia - anticipazione

 

27

 

Così libera, così intontita di libertà.
Niente schiamazzi, né appartenenze, ma
fughe silenti, grandiose per incontri con
rospi rugiadosi, cavallette mimetiche verdi
come l’erba.
Dimenticanze pluviali, note ricerche di
erbe e frangipane, minimi pipistrelli caduti
nel secco Rio Re, ali grigie di piccoli poteri.
Siamo noi, amorosi per natura, invalidi senza
stampelle, ma tutt’uno con le provvide risorse
attorno e lanceolati bisogni.
Siamo così, arrendevoli e amanti di quanto ci
viene porto, senza fini, se non l’appartenere a
tutto e a tutti, impressionati e chiari.

 


28

 

Così riluce, ma tanto, il giorno sulla foglia,
sulle sue venature e macchioline piene di senno.
È verde verde la foglia e la vita la tiene stretta
come salvezza. Ha bisogno di vita la vita.
Solo così la vita si mantiene in equilibrio.
A volte è stanca e si aggrappa alla foglia.
In osmosi si guardano l’una nell’altra,
sono il principio e la fine.
E noi le osserviamo, studiando la vita.

 


29

 

Eppure eppure un lievito di rimpianto rimane nella
forma più naturale: un graspo di uva secca al fondo
per osservare ciò che si susseguiva senza capire
che profondamente ci riguardava.
Siamo soliti ad assistere a quanto scorre e ci nega,

come fossimo altri, come cani ad una catena
invisibile di pane ed acqua.

 

Ci imbroglia una natura fiduciosa (buon per noi),
immutata, ed è ciò che siamo e saremo.

 

 

[ da Il giorno sulla foglia, Gabriella Maleti, Il ramo e la foglia edizioni - cura e introduzione di Mariella Bettarini, postfazione di Marta Moretti ]

 

 Angelo Naclerio - 20/06/2023 17:17:00 [ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]

Densa palpitante
poesia che riflette
ritmica tamburellante
la Vita
nel grembo della natura
senza sorpresa affondante..

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento