LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Tre poesie tratte da La costanza del cielo

 

LA COSTANZA DEL CIELO

 

Sa da dove il frutto

è fatto opera, di quale annuncio,

di quale scaglie l'ombra ora riluce

nello strappo di vita delle forme.

 

Sa per femminile trasparenza.

la visione dell'ultimo nato

la costanza del cielo che non cede.

 

 

 

LA POLITICA DEL GESTO

 

È la politica del gesto

che fa il frammento, il mondo

che si assopisce al suo passo,

l'ordine della poesia nella preghiera.

 

Ambisce alle mani, non bada ai volti

l'entrata in casa della terra,

la memoria del versetto nell'unione delle dita.

 

 

 

CAMPANULE

 

Il sole non riesce a vedere,

il sole non riesce a spingere.

 

Ho freddo dice il corpo

ad un pensiero che non si basta-

irriflesso e solo- allo splendore

fermo delle campanule.

 

Ma arrotonda il frammento

al compimento, sfugge alla morte,

all'idea che ha di sé: sempre

del presente l'amore.

 

 

 Gian Piero Stefanoni - 24/04/2025 16:07:00 [ leggi altri commenti di Gian Piero Stefanoni » ]

Grazie a te Loredana carissima, hai colto esattamente il significato del testo. E grazie sempre per la tua attenzione.

 Loredana Savelli - 21/04/2025 08:00:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Poesie come gesti e dettagli: passano tra le dita, sussurrano nei corpi infreddoliti.
Il "pensiero non si basta, irriflesso e solo". Sono le campanule, ferme nel loro splendore, a rappresentare lo sguardo dritto, intriso di speranza.
Grazie Gian Piero

 Gian Piero Stefanoni - 19/04/2025 14:56:00 [ leggi altri commenti di Gian Piero Stefanoni » ]

Grazie cara Giulia per questo bel riscontro, grazie. Un saluto caro

 Giulia Menolascina - 18/04/2025 09:02:00 [ leggi altri commenti di Giulia Menolascina » ]

Versi meditati e meditativi, che invitano al profondo. Il poeta ritrova nell’ordine della poesia l’origine del gesto politico "primordiale" del continuo divenire delle cose, un incessante mormorio - preghiera - per le orecchie di chi si pone all’ascolto dell’amore scintilla che tutto attraversa e muove. Grazie Gian Piero Stefanoni

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento