LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Pietro Menditto
IN MORTE DI A. B.

Quando l'officiante avrà

estratto di prestigio dal cilindro

la ricompensa finale che ti aspetta

per averti assimilato alla carcassa

del nero morto di mosche e di fame,

a ogni anima che pia inghiotte e accetta;

quando la frusta teodicea avrà saturato

il tempio e di te sarà lo scempio ultimato,

io ti dimenticherò,

come non ti ho mai dimenticato.

 

Solo percorrerò l'ultima volta le strade

che assottigliavano la tua suola:

quelle che da via Battistessa portavano

alla scuola, via Tanucci, corso Giannone

o, se erano belli i tempi, via Turati,

via Alois, piazza Vanvitelli…

 

C'era un filo troppo corto, un nulla,

che non andava buttato, incomprensibile

e fu utilizzato, per te. Scese sul tuo giaciglio

come in altre case entra un raggio sensibile

di sole e posa sul viso confidente del figlio

illuminandone il sorriso.

 

In te si insinuò il  nylon celestiale

e il tuo passo, ogni tuo passo,

fu per noi lo scandalo, il rebus

del presentito assurdo oblio qui est in coelis,

che disegnò il taglio lupesco dei tuoi occhi,

forgiò la chiave che condannò alle pene

dell'inedia la tua fame del cosiddetto Bene.

 

Per questo io ti dimenticherò,

come ha fatto Dio:

non cresce salvezza memoria

che non possa dannare oblio.

 

Il filo per troppo tempo teso,

logorato si è diviso.

Nulla della tua vicenda d'ora

potrà dirci che l'arbitro fischia ancora

rigori che non esistono o punizioni

per svergognarlo alla moviola.

 

Angelo compagno di banco,

di un banco andato al macero

con tutti noi, Angelo perduto,

giocasti bene, ma l'arbitro era venduto.


 pietromenditto - 11/11/2011 08:37:00 [ leggi altri commenti di pietromenditto » ]

Grazie a Maria e Franca, alle parole di stima che sorreggono le mie sempre dubitose.

Vi abbraccio Pietro.

 Franca Alaimo - 10/11/2011 23:48:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Amarissima morte. In solitudine perfetta si dirige verso il nulla e l’oblio. Eppure questa morte, senza consolazione, senza promesse celestiali, ha una potenza concreta senza eguali.

 pietromenditto - 10/11/2011 18:13:00 [ leggi altri commenti di pietromenditto » ]

La tua amicizia, la tua stima, la tua presenza non soffrono contingenze: sono für ewig. Cos’altro vorresti fare?

Ti stringo forte.

Pietro

 Maria Musik - 10/11/2011 18:13:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Oggi é giornata... Luca, Fiammetta ed ora Tu.
Ognuno di voi mi ha strappato un pezzo di cuore. La bellezza chiede giustizia per l’uomo che è ormai muto.
Grazie Pietro: nei miei ricordi, ora, ci sarà il rimpianto di non aver conosciuto A.B. e la consolazione di averti letto.

 Luca Soldati - 10/11/2011 15:18:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

In una delle mie -rare ultimamente- scorribande leggo nuovamente i tuoi versi (bellissimi per altro) e ne gioisco! Più di questo per ora non riesco a fare.

Ti abbraccio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento