chiudi | stampa

Raccolta di articoli di Stefano Vitale
[ LaRecherche.it ]

I testi sono riportati a partire dall'ultimo pubblicato e mantengono la formatazione proposta dall'autore.

*

- Poesia

La saggezza degli ubriachi - di Marvi del Pozzo


Una nota sul libro
Stefano Vitale, La saggezza degli ubriachi,
La vita felice, Milano 2017

di Marvi del Pozzo

L’ultima fortunata raccolta poetica di Stefano Vitale, La saggezza degli ubriachi, ha suscitato forme importanti di confronto in seguito anche alle numerose letture critiche apparse in merito. Unisco la mia voce alle altrui considerazioni con alcuni rilievi, forse non sufficientemente posti in luce in precedenza.
Il processo filosofico e poetico di Vitale porta l’autore ad un percorso di approfondimento che partendo dal suo precedente libro Il retro delle cose insiste sulla necessità di non fermarsi alle apparenze, alle facili verità, alle incerte certezze del nostro esistere, ma andare alla ricerca, come Diogene col suo lanternino, del senso plurimo delle cose, delle sfaccettature, degli aspetti più ombrosi e malcerti della vita: necessità di visioni alternative, spiragli di un reale, forse celato ai più, ma non alle intuizioni di un poeta.
Mi pare molto rilevante questo legame tra i due libri – Il retro delle cose e La saggezza degli ubriachi – per il rigore che vi è sotteso, per la continuità nell’indagine metodologica sempre più spinta, approfondita e dilatata a livelli atemporali, poliedrici, unanimi, nell’ultima silloge. Il dubbio come metodo, di cartesiana memoria, è la base della lucidità d’indagine del pensiero dell’autore, che sempre sorregge e fa da substrato alla poesia. Prerogativa, ma questo è il mio parere personale, di una poesia essenziale, contemporanea ma oltre ogni tempo, poesia che faccia emozionare, ovviamente, ma porti alla riflessione, suggerisca pensieri, analizzi la condizione universale umana, non si fermi all’incanto di una bella immagine, ad una descrizione, ad un’emozione personale fine a se stessa. Non si può prescindere da una “poesia pensante” e questo da Leopardi in poi e meno che meno ai nostri giorni.
Detto questo veniamo più specificamente al libro La saggezza degli ubriachi. Il titolo è provocatoriamente ossimorico (Rienzi). Quale saggezza hanno ontologicamente in sé, se ce l’hanno, gli ubriachi?
Un’intuizione o una reminiscenza di studio mi soccorre. Vitale sceglie come guida il magmatico Bacco-Dioniso, la verità discontinua e a sprazzi dell’ubriaco legato alla passione, all’istinto, alla terra, al sanguigno, alla follia, all’ombra, all’errore, all’indistinto, alle contraddizioni, in una parola all’umano, piuttosto che all’olimpica serenità della luce, della limpidezza di un Apollo-Febo, cristallizzato appunto nella perfezione del canto adamantino. Luce della ragione contro il chiaroscuro degli istinti, suono angelico di violini o tumulto di ottoni, canto delle Muse o tamburi dissonanti di coribanti?
Bello questo titolo, suggestivo ed allusivo, fa pensare all’epopea greca degli eroi, dei miti: a me rievoca la Nascita della tragedia di Nietzsche , il contrasto tra l’Apollineo e il Dionisiaco da cui nasce appunto l’Arte, il Canto, la Poesia. Ma se è vero che l’Arte nasce dalla tensione tra questi due aspetti divini, la perfezione dell’Alto, del divino che attrae, e l’Umano con la tentazione delle sue zone ombrose, con l’essere avvinto alla Terra che soffoca, va detto che l’uomo, il poeta in particolare, vive di istinti, intuizioni, spiragli di verità, vive di dubbi e non di incerte certezze, il poeta, soprattutto ai giorni nostri, non crede ad una comprensione logico-conoscitiva della realtà. La saggezza è intuitiva e momentaneo il lampo fulmineo di Dioniso, è l’abbozzo di un istante di pienezza: siamo, come dice Vitale, “eterni dilettanti della vita”, “siamo fatti della materia dei nostri sbagli” per parafrasare la Tempesta di Shakespeare. Ma questa è la nostra forza: la fragilità dell’uomo che diventa appunto epopea nella ricerca del senso attraverso la musica, la parola poetica, per quel tempo scandito di saggezza, di ebbrezza, di farneticazione, di passione, di dolore che segnano le nostre vicende umane. Il tempo appunto che è elemento determinante, che scandisce il nostro scenario umano e ne diventa il limite.
Non è un libro ottimistico ed è appena normale e giusto che sia così, anche se nelle ultime sezioni il tono si rasserena nelle epifanie dal terrazzo e nelle suggestioni dei momenti musicali: memorabile il testo suggerito da Images I e II di Debussy. Globalmente la percezione è di un’atmosfera piuttosto cupa, raramente aperta alla speranza: mi pare evidente dall’analisi delle poesie, considerando le parole chiave, le immagini salienti, gli aggettivi che qualificano i sostantivi di riferimento. Ne emerge un quadro lucidamente sconfortante, anche se l’autore non cede mai alla disperazione: del resto la poesia nasce anche come forma di controllo delle inquietudini umane.
Ho considerato i primi tre testi poetici del volume, ma si potrebbe continuare l’esercitazione…

1a poesia: Ci muoviamo verso il FONDO

rovistiamo tra i DETRITI
cercando i FOSSILI
… i banchi… sono SGANGHERATI
i discorsi… ANTICAGLIE ARRUGGINITE
… noi… IMMOLATI
i fiori… IMPOLVERATI
le stelle MORENTI

2a poesia: Vivere è trattenere RABBIA e ABBAGLI
… SCEMPIO. Il vino è VERSATO
bicchiere è FRANTUMATO. Giacca è MACCHIATA
le mele… lasciate MARCIRE
Noi materia di SBAGLI. Il respiro è ROVESCIATO
l’’attimo SGRAMMATICATO.
L’ultimo verso non dà speranza, in una serie di parole tutte negative:
PRECIPITIAMO TRASCINATI PER IL COLLO A UNA FESTA
positività? NO: la festa è D’UBRIACHI

3a poesia: Il pensiero è SBILENCO… è MALEDETTO… ERRORE
si è su un RING ove DENTRO E FUORI TUTTO E’ BUIO.
BUIO (ripetuto) PESTO



Tanti sono i riferimenti culturali sottesi ai versi di Vitale; intendiamoci: a me non sembrano voluti, ma si verifica in lui un fenomeno che personalmente conosco bene. Certi scrittori, certi poeti, sono talmente “nostri” talmente ormai connaturati in noi, introiettati nel nostro modo di essere e di pensare che emergono naturalmente, quasi istintivamente nel nostro scrivere oltre che nel sentire. Basti un solo esempio: il tema dello specchio, uno dei temi-chiave di Borges. Lo specchio che duplica le apparenze: tema caro anche a Stefano, talora ripreso in questo volume per esemplificare il suo pensiero.
Mi piace a questo proposito riportare proprio un pensiero di Borges , perfettamente aderente ai versi di Stefano:

Tra poco mi preparerò per uscire, viso, capelli e ciò che lo specchio mi mostrerà non sarò io ma l’apparenza di me.
Chi siamo, come siamo non lo rivela lo specchio che rimbalza un’immagine alterata di me. In fondo viviamo una vita senza mai sapere come siamo: come mi vedono gli altri sarà sempre un modo diverso dalla percezione ch’io ho di me.
Brandelli e frammenti della nostra immagine corporea catturati da vetrine, vetri, specchi. Talvolta da fotografie.

Due versi: sono di Borges o di Vitale? Potrebbero a questo punto essere di entrambi:

Il silenzio che abita gli specchi
ha forzato il suo carcere

Ho portato precedentemente esempi di negatività dall’esame delle parole-chiave delle prime poesie di Vitale, ma dicevo anche che l’atmosfera, per lo più pesante, non porta mai ad una visione pessimistica di disperazione. Ora, al termine di queste mie annotazioni, mi riferisco al testo ispirato da Debussy Images I e II (vedi pag. 81) come simbolo di come dalla negatività possa nascere un’apertura positiva. Dai dubbi, dalle domande (in questa poesia ben sei sono i punti interrogativi ad indicare la pressante, defatigante, inchiesta dell’uomo alla ricerca di un qualche punto fermo sul senso dell’esistere), dalle insicurezze, dicevo, dalle delusioni, dalle speranze irrealizzate, dal negativo insomma nascono forse le pietre miliari anticipatrici di un futuro di trasformazione. Considerando la profonda formazione filosofica dell’autore, mi pare di percepire echi del pensiero di Theodor Adorno e del dibattito delle idee della Scuola di Francoforte.
Di queste preapparizioni positive si fa annunciatrice forse la poesia in questione, con le sue illuminazioni, con le pause di silenzio, con le domande che si aprono su un abisso vuoto che non fa più paura perché simbolo della ricerca esistenziale umana sempre in bilico sul mistero, ma ardita ed irrefrenabile pure nella fragilità del dubbio. La suggestione di questo testo poetico mi pare crescere in progressione geometrica se abbiamo in mente le idee musicali delle Images che evocano per sinestesia tutta una serie affascinante di sensazioni visive ed olfattive, e paiono accordarsi in soluzione armonica, spontanea ed imprevedibile insieme, al ritmo introspettivo, musicale anch’esso, del testo poetico di Vitale. E’ un componimento perfettamente compiuto. Da solo vale la raccolta (ovviamente a mio gusto e per il mio modo di sentire).
In conclusione, quindi, attraverso il percorso felice di quest’opera l’autore riesce a coinvolgerci nel suo clima d’arte dove il rasserenamento non è il prodotto di una bellezza equilibrata, classica o gioiosamente lirica, ma è fatto di fatica, di senso conquistato con sudore, con contraddizioni, con squilibrio, con intuizioni: una saggezza da ubriachi, appunto. Dove il pensiero c’è e profondo ma viene dopo, seguendo le intuizioni frammentate ma determinanti dei momenti di hybris.