chiudi | stampa

Morena Ferrari
[ LaRecherche.it ]

I testi sono riportati a partire dall'ultimo pubblicato e mantengono la formatazione proposta dall'autore.

*

Loreto 17/11/2013 -Festa del Corista

17 novembre 2013: Festa del corista a Loreto con la Messa solenne di Padre Giuliano Viabile scritta per l'occasione e cantata insieme a tutti i cori delle Marche per festeggiare il 25° dell'Associazione Regionale dei Cori Marchigiani.

Diretta TV Rai 1


Id: 1141 Data: 09/11/2013 16:42:51

*

Premio Internaz. Ascoli P.Letteratura, saggistica

Premio Internazionale Ascoli Piceno

Letteratura, saggistica spettacolo-XXV Edizione

Giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 novembre 2013 Sala della Ragione - Palazzo dei Capitani

Piazza del Popolo, Ascoli Piceno

 

 

     Il “Premio Internazionale Ascoli Piceno” è assegnato adun’opera di letteratura, saggistica, spettacolo, avente per oggetto la cultura, la storia, l’arte, la scienza del Medioevo, o ad un autore di rilievo internazionale che si sia distinto per il contributo complessivo recato con la sua attività alla conoscenza dell’età medievale.

 

Art. 3

     Il “Premio Internazionale Ascoli Piceno” consiste nella somma di € 5.000,00 (cinquemila euro).

Il Comitato scientifico/Giuriadel Premio, composta da Antonio Rigon (Presidente), Furio Brugnolo, Paolo Caucci Von Saucken, Antonio D’Isidoro, Giannino Gagliardi, Roberto Lambertini, Sivia Maddalo, Jean Claude Maire Vigueur, Karl Michael Matheus, Stefano Papetti, Giuliano Pinto, Giuseppina Traini, ha assegnato il Premio Internazionale Ascoli Piceno 2013 a  Elisabeth Crouzet-Pavan per il volume Rinascimenti italiani 1350-1500 (Viella, 2012) e per la carriera.

 

Elisabeth Crouzet-Pavan insegna Storia medievale presso l'Università di Paris-Sorbonne. Tra i suoi libri tradotti in italiano ricordiamoVenezia trionfante. Gli orizzonti di un mito (Einaudi, 2001)e Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e Giotto (Fazi, 2007)

 

Marialuisa BOTTAZZI ha ricevuto la “Menzione speciale della Giuria” per il volume Italia  medievale epigrafica. L'alto medioevo attraverso le scritture incise (secc IX-XI), CERM 2012.

 

La “Targa Vito Fumagalli” (Tesi di Dottorato) è stata assegnata ex aequo a Mafalda TONIAZZI (Università di Firenze) per la tesi I "Da Camerino": una famiglia ebraica italiana fra Trecento e Cinquecento  e a Martina DI FEBO (Università di Macerata) per la tesi Mirabilia e merveille: le trasformazioni del meraviglioso in alcuni testi mediolatini e in alcune relazioni di viaggio gallo-romanze nei secoli XIII-XIV

 

La “Targa Gianni Forlini” (opere e servizi giornalistici relativi territorio del Piceno) è stata assegnata al volume  E venne Mastro Cola dell'Amatrice a Folignano.Testimonianze storiche della comunità di Folignano in un manoscritto dell'Archivio parrocchiale. Manoscritto 1448-1776 , Palumbi, 2013 a cura di Daniele Ricciotti.

 

La Cerimonia di Premiazione avrà luogo sabato 30 novembre, al termine del convegno "Comunicare nel medioevo. La conoscenza e l'uso delle lingue nei secoli XII-XV" (Programma in allegato).

 

Il Premio Internazionale Ascoli Piceno (nato nel 1987, con una sequenza interrotta soltanto nel biennio 2003/2004), con la scelta dei premiati e con i convegni ad esso correlati, si è distinto per il lavoro svolto con meticolosità e per la costante attenzione alla qualità scientifica degli appuntamenti. La Giornate di Studio dedicate alla storia e alla cultura del Medioevo, sono conosciute ed apprezzate per l’originalità e l’attualità delle tematiche affrontate: la politica, i processi, la fama, la civiltà urbana e le committenze artistiche, l’amicizia, essere giovani nel Medioevo.

 

Nel corso di 27 anni (dal lontano 1987) l’evento si è guadagnato la stima e la considerazione delle autorità, dei mezzi di comunicazione e della comunità scientifica internazionale. Hanno ricevuto il Premio personaggi della cultura e dello spettacolo assai noti (elenco completo dei premiati in allegato).

 

 

 

BANDO DI CONCORSO

 

Art. 1

     L’ Istituto Superiore di Studi MedievaliCecco d’Ascoli”, in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, la Fondazione di Ascoli Piceno, la Provincia di Ascoli Piceno e la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Ascoli Piceno, bandisce l’annuale “Premio Internazionale Ascoli Piceno” – letteratura e saggistica, spettacolo.

Art 2

     Il “Premio Internazionale Ascoli Piceno” è assegnato adun’opera di letteratura, saggistica, spettacolo, avente per oggetto la cultura, la storia, l’arte, la scienza del Medioevo, o ad un autore di rilievo internazionale che si sia distinto per il contributo complessivo recato con la sua attività alla conoscenza dell’età medievale.

Art. 3

     Il “Premio Internazionale Ascoli Piceno” consiste nella somma di € 5.000,00 (cinquemila euro).

     La Giuria si riserva la facoltà di non assegnare il Premio.

    

     Il termine ultimo per la consegna delle opere che saranno presentate alla Giuria è fissato per venerdì 6 settembre 2013. Non saranno prese in considerazione opere già presentate al Premio negli anni precedenti.

Il giudizio della Giuria è insindacabile.

Art. 8

   

     Il presente bando è pubblicato sul sito web dell’Istituto Superiore di Studi MedievaliCecco d’Ascoliwww.issmceccodascoli.org; per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria (tel. 0736/262471 o 0736/244984 – fax 0736/622006)

 


Id: 1128 Data: 18/10/2013 09:34:49

*

Festival NUOVI SPAZI MUSICALI ASCOLI PICENO


AD ASCOLI PICENO   Dal 4 al 16 Ottobre 2013
Teatro Ventidio Basso e Istituto Musicale "Spontini" (Ascoli Piceno)


Il
4 Ottobre prende il via la 34^ edizione del Festival "NUOVI SPAZI MUSICALI" dedicato alla musica del '900.
Questa rassegna si è svolta per ben 33 anni a Roma in sedi prestigiose  come Palazzo Farnese, Palazzo Blumensthil, Palazzo Falconieri, Villa  Aurelia e con la collaborazione di varie Ambasciate ed Istituti di  Cultura stranieri. Da quest'anno invece il Festival si svolgerà ad Ascoli  Piceno, città in cui si è trasferita il suo fondatore e  Direttore Artistico, la compositrice Ada Gentile, già consulente del  Teatro Ventidio Basso dal 1996 al 2000.
Si tratta di un Festival  di altissimo livello, conosciuto in tutto il mondo, che  propone all'ascolto opere di autori di vari Paesi e di diverse scuole  e tendenze, senza preclusioni di sorta, eseguite da eccellenti musicisti  spesso alla loro prima esibizione in Italia.
Lo scopo principale della  rassegna è quello di avvicinare il grande pubblico alla musica del '900  che viene spesso ignorata dalle grandi istituzioni concertistiche e che  merita invece di essere conosciuta.

L'edizione 2013 del Festival, patrocinata  dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Provincia di Ascoli Piceno e  dalla Radio Vaticana, ed organizzata con il contributo del Comune di  Ascoli ,della Fondazione Cassa di Risparmio, della Banca dell'Adriatico e di BIM-Tronto ,  si articolerà in 3 concerti che saranno tutti ad ingresso libero e che  si svolgeranno nel foyer del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.

Nel concerto di apertura  che si terrà il 4 Ottobre, alle ore 20.30, verranno proposte all'ascolto  due "operine tascabili" di Fabrizio De Rossi Re (compositore Docente al  Conservatorio di Fermo) e di Ada Gentile. Si tratta di due divertenti  lavori di 25' ciascuno intitolati, rispettivamente, "King Kong, amore  mio" e "La giornata di un soprano isterico" che si avvalgono di testi di  Luis Gabriel Santiago e di Sandro Cappelletto e che sono affidati ad  esecutori eccellenti come il soprano danese Susanne Bungaard ed  il pianista Fausto Di Cesare (per l'operina della Gentile che  viene presentata in 1^ italiana dopo la 1^ esecuzione assoluta a  San Francisco del 3 Ottobre al "Center of New Music"), il basso Stefano  Stella, il soprano Serena Allevi e la pianista Sabrina Gentili (per  l'operina di De Rossi Re). Questo concerto èstato organizzato con la  collaborazione del Conservatorio "G.B.Pergolesi" di Fermo e vedrà  impegnati giovani artisti marchigiani.

Ilsecondo concerto, in  programma giovedi 10 Ottobre, è affidato al pianista HAYKMELIKYAN,  insignito nel maggio scorso del titolo di "Artista Onorario della  Repubblica di Armenia", il quale eseguirà brani di autori molto  conosciuti come Ravel, Rachmaninov, Tchaikovskij e Stravinskj insieme ad  opere di autori armeni ed italiani (Nino Nicolosi e Davide Anzaghi). Al  concerto sarà presente un rappresentante dell'Ambasciata Armena di Roma.

Il 16 Ottobre, infine
,  sarà di scena l'eccezionale duo di percussionisti romani "ARS LUDI"  formato da Gianluca Ruggeri ed Antonio Caggiano, due virtuosi che vengono  regolarmente invitati dalla più importanti rassegne internazionali e che  collaborano con alcuni tra i maggiori compositori contemporanei come  Silvano Bussotti, Steve Reich, ArvoPart, Luis De Pablo, Gavin Bryars  etc.. Il programma di questo concerto comprende opere di Giorgio  Battistelli, Luigi Ceccarelli, Giacinto Scelsi e di due notissimi  compositori americani come John Cage e Steve Reich e, per questo, a  quest'ultimo concerto presenzierà il Dr.Chris Celenza, Direttore dell'Accademia Americana di Roma.. Tutti e tre i concerti verranno preceduti da una "Guida all'ascolto" che si terrà alle ore 17.30, nei giorni immediatamente precedenti, presso l'Aula Magna dell'Istituto Spontini e  che sarà affidata a personalità del mondo della cultura .

Per ulteriori  informazioni telefonare allo 0736/261492 o consultare il sito www.adagentile.it alla voce Festival "Nuovi Spazi Musicali".



PROGRAMMA

Venerdi 4 Ottobre
ore 20.30
Due operine tascabili dei compositori
ADA GENTILE (testo di S.Cappelletto)
e FABRIZIO DE ROSSI RE (testo di L.G.Santiago);
Interpreti :
Susanne BUNGAARD e Serena ALLEVI (soprani);
Stefano STELLA (basso);
Fausto DI CESARE e Sabrina GENTILI (pianoforte);

Giovedì 10 Ottobre
ore 20.30
Pianista HAYK MELIKYAN
Musiche di Ravel, Rachmaninov, Stravinsky,
Babajanian, Komitas, Anzaghi, Nicolosi

Mercoledì 16 Ottobre

ore 20.30
Percusssioni "ARS LUDI"
(Antonio CAGGIANO e Gianluca RUGGERI)
Musiche di Battistelli, Scelsi, Ceccarelli, Cage, Reich
Presentazione del dipinto di Osvaldo Licini "Angelo ribelle su  sfondo rosso" a cura di Stefano Papetti


"GUIDA ALL'ASCOLTO DEI CONCERTI"

Tutti  i concerti saranno preceduti da alcuni incontri intitolati "GUIDA  ALL'ASCOLTO DEI CONCERTI" che si terranno nei giorni 3, 9 e 15  Ottobre, alle ore 17.30 nell'Aula Magna dell'Istituto Musicale  G.Spontini con personaggi del mondo della cultura
- I n g r e s s o  l i b e r o -

Giovedi 3 ottobre 2013:

all'Istituto Musicale "G.Spontini",
alle ore 17.30:
Saluto del Direttore Maria Puca.
Coordinatore Pierpaolo Salvucci.
Interventi  di Sandro Cappelletto, Ivana Manni, Fausto Di Cesare, Susanne  Bungaard, Sabrina Gentili, Serena Allevi e Stefano Stella.

Mercoledi 9 Ottobre:
all'Istituto Musicale "G.Spontini"
alle ore 17.30:
Coordinatore Pierpaolo Salvucci. Interventi di Franca Maroni,  Isa Girardi, Maria Puca, Maria Gabriella Mazzocchi e del pianista  Hayk Melikyan

Martedi 15 Ottobre:

all'Istituto Musicale "G.Spontini"
alle ore 17.30:
Coordinatore  Pierpaolo Salvucci. Interventi di Stefano Papetti, Paola Pallotta, Adele Cappelli, Guido Arbonelli e Richard Trythall.

- See more at: http://www.ascolidavivere.it/visualizza-news.aspx?idnews=15091#sthash.FAUw9yv8.dpuf


Id: 1114 Data: 30/09/2013 12:50:11