Pubblicato il 26/01/2023 12:06:21
L'homo materialis vive per la materia. Cioè è convito che l'Universo sia oggettivo, materiale. Anela alla ricchezza, ma non la raggiunge mai. La ricchezza, infatti, non è qualcosa a cui anelare, ma da ricevere. Qualcosa che ci appartiene in quanto la natura (compresa la natura umana) è ricchezza e prosperità. Essere ricchi è saper attingere idee, tesori, dal regno di Ade, padrone delle ricchezze e sovrano del regno invisibile. Ma l'homo materialis ignora cosa sia il mondo invisibile. Così come ignora la missione dell'anima. Vive nell'illusione dell'oggettività delle cose, per cui è vittima del mondo. E' vittima della morale, strumento del potere costituito. E' necessario, per fare il 'salto quantico' dall'homo materialis all'homo imaginalis (o uomo nuovo) aprire i veli che separano il visibile dall'invisibile, tenendo insieme la vita e la morte. Lo strumento è la meditazione, che non significa solo starsene immobili a gambe incrociate. Meditazione è consapevolezza del corpo. E' osservare il movimento fluttuante della mente e delle emozioni. E' diventare il testimone, con una consapevolezza via via più sottile.La meditazione è ciò che consente il passaggio dall'homo materialis all'homo imaginalis. La via verso la ricchezza vera.
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Annalisa Scialpi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|