Pubblicato il 25/01/2020 15:42:33
Nelle pagine del suo diario una giovane Achmatova scrive a proposito di Modigliani: "Lo colpiva in me, più di ogni altra cosa, la capacità di indovinare i pensieri, di vedere i sogni altrui, e altre piccolezze..."
La poetessa russa delinea il profilo di un artista niente affatto male-detto: non solo a motivo del fatto che, durante la loro frequentazione parigina, egli non fosse mai stato sorpreso ubriaco oppure intento a bere. Nella Parigi del 1910 Modigliani non aveva ancora raggiunto la fama a cui, si sa, quanto più grande è il successo, tanto più si accompagna la tendenza a estremizzare e deformare, in un'immagine mitica o dannata, la biografia del genio. L'artista livornese infatti sembra essere diventato maudit - o Modì, per giocare su una felice abbreviazione - soprattutto dopo la sua morte. A distanza di un secolo da quell'evento il riconoscimento artistico, con tutto il suo carico di mitizzazione, pare davvero essersi mutato in una maledizione: le "celebrazioni" dell'anniversario si limitano a circoscritte esposizioni nella città d'origine e alla rapida rassegna cinematografica tesa tra la narrazione romanzata e l'agiografia a rovescio; continuano a moltiplicarsi i falsi immessi nel mercato, così come gli aneddoti legati alla vicenda personale, drammatica e dissoluta, dell'artista, su cui si è lungamente polarizzata l'attenzione dei critici e degli storici dell'arte. Insomma dell'artista si discute ma se ne dice male, anche nel senso che non se ne dice abbastanza. Eppure una vera e propria rivoluzione Modigliani l'ha compiuta ed è a questa rivoluzione che bisognerebbe tornare. Le parole annotate dall'Achmatova ci aiutano a riposizionare lo sguardo sull'opera e sul travaglio che ne ha guidato la genesi, perché quella "capacità di indovinare i pensieri" e di "vedere i sogni altrui", che contrassegna ogni profonda sensibilità umana, appartiene allo stesso Modigliani, e ne sono un riflesso i quadri come la ricerca intellettuale. "On communique", ripeteva un giovanissimo Amedeo all'Achmatova, forse già in parte consapevole di quanto egli avrebbe "scoperto" nell'incontro con l'arte egizia e primitiva, durante il cosiddetto Période nègre. In quel mondo arcaico tutto è (in) magica comunicazione: ogni elemento naturale, ogni accadimento è carico di molteplici significati non sempre linguisticamente riferibili; ogni cosa è un nodo di infinite relazioni, è parte di una realtà inesauribile, non conoscibile appieno con le sole armi del pensiero logico. C'è qualcosa che sfugge, un mistero impenetrabile allo slancio dell'attività intellettiva: intuizione, emozioni, sentimenti fusionali, ritmi cadenzati e danze tribali si riscoprono come gli strumenti necessari di una comprensione più estesa e più profonda delle magiche forze che animano il mondo. Ecco allora, sul piano pittorico, l'addolcirsi delle forme, che diventano via via più morbide e sinuose, inscritte nel segno di una circolarità che suggerisce l'idea di un continuum armonico tra corpo e spirito, spazio e tempo, interiorità e realtà esterna. È attraverso la rappresentazione quasi esclusiva della figura umana che Modigliani realizza la sua rivoluzione, al contempo stilistica e filosofica. Una rivoluzione che si svolge in due passaggi: il rifiuto del realismo e la "divinizzazione" della figura. La raffigurazione del collo allungato alla maniera delle statue egizie, che contribuisce a conferire ai soggetti rappresentati un atteggiamento di solennità e immobilità, la semplificazione dei dettagli, le tinte forti privilegianti i colori primari definiscono una scelta stilistica che rende estremamente riconoscibili le opere dell'artista. Tuttavia, è nel particolare dell'occhio vitreo e privo di pupille che risiede la cifra inequivocabile della sua produzione. Gli uomini e le donne ritratti da Modigliani sono come trasfigurati in una dimensione estatica, in cui lo sguardo non è vacuo, ma è piuttosto segno della percezione di una pienezza che eccede i limiti della stessa visione. Ogni uomo, sembra dirci Modigliani, è capace di vedere oltre ciò che si concede alla vista, di "indovinare i pensieri e i sogni altrui" scrutando a fondo nell'animo dell'altro. Il corpo, i gesti, le espressioni del viso, il tono della voce raccontano silenziosamente agli altri la nostra storia e l'intera realtà alla quale apparteniamo assomiglia ad un discorso, impercettibile, ininterrotto: "On communique..." Bibliografia A. Achmatova, Le rose di Modigliani, Il Saggiatore, Milano 1982 G. Cortenova, Modigliani, Giunti Editore, Firenze-Milano 1988
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Martina DellAnnunziata, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|