Guido Brunetti autore di neuroscienze
E' in libreria il nuovo volume di Guido Brunetti, che s'intitola "Fascino e mistero del cervello e della mente" (Editore Campanotto, 2020). Il libro comprende una serie di saggi che spaziano nei diversi campi delle neuroscienze, della psichiatria e della psicoanalisi.
E' un campo di ricerca- ha affermato l'autore- che "genera stupore, meraviglia e sgomento. Il cervello che studia il cervello. E' una delle maggiori sfide del XXI secolo per i neuroscienziati. La più grande avventura mai tentata dalla specie umana".
Nella prefazione, Giulio Maira, neuroscienziato di fama mondiale, ha dichiarato che gli argomenti trattati "sono di grande interesse e aggiungono nuovi tasselli alle nostre conoscenze nel chiarire i molteplici punti oscuri della mente e del cervello". Nella sua vasta opera ci sono pagine- ha aggiunto Maira- che presentano una scrittura "colta, bella e raffinata".
A sua volta, Vincenzo Rapisarda, docente di psichiatria, ha sostenuto che "l'autore con i suoi libri e i suoi saggi da anni offre importanti contributi al progresso delle neuroscienze, della psichiatria e della psicoanalisi. Fascino e mistero del cervello e della mente si rivela un'opera ricca di argomentazioni ben articolate".
Infine, Tonino Cantelmi- docente di psichiatria nell'Università La Sapienza di Roma- nella postfazione ha scritto: "Il professor Brunetti è noto per aver elaborato la Teoria trinitaria della persona umana, una concezione che rappresenta un contributo fondamentale al progresso della conoscenza e costituisce un decisivo superamento sia del riduzionismo scientifico sia del riduzionismo delle scienze umane".
Marta Gabriele
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.