:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 301 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Jun 24 15:46:28 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

La sposa del Bosforo - The Bosphorus Bride

Argomento: Letteratura

di Franca Colozzo
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 22/05/2025 00:48:46

 

 

Sinossi 

 

  LA SPOSA DEL BOSFORO 

https://www.amazon.com/BOSPHORUS-BRIDE-ICARUS-WINGS/dp/B0F7FFQF7R

 

   Franca Colozzo       

 

    Il settennio trascorso in Turchia, in qualità di docente distaccata dal M.A.E. presso gli I.M.I. di Istanbul,  ha lasciato in me un segno indelebile per l'inusuale viaggio  cui mi sono accinta in età matura.

Da una riflessione postuma sulla mia esperienza, rielaborata alla luce di avvenimenti successivi,  nasce la storia di  Meltem, soprannominata Kara,  donna piena di contraddizioni.  Quest’ultima, estrosa artista italiana, intende esibirsi in una performance,  a scopi umanitari e pacifisti, che la vedrà intraprendere un viaggio in Turchia con indosso un abito da sposa.  La sua esibizione ha inizio a Istanbul dove si incontra con l’amica turca, Deniz, con la quale ha preventivamente pianificato la sua missione artistica.  Il progetto - da loro tanto vagheggiato,  ma  incompreso da parte di alcuni ambienti politici oltranzisti -  subisce una serie di imprevisti che le costringeranno ad interromperlo.

Sono perseguitate, infatti, da continui pedinamenti di spie, con risvolti inquietanti, su cui aleggiano i  sospetti della polizia turca, intrighi di palazzo e omicidi di stampo politico, in cui rischiano di essere coinvolte. Sullo sfondo della narrazione campeggia un fantomatico ministro-ingegnere, il quale le prende sotto la sua ala protettrice. E’ il sommo artefice, che architetta la trama nascosta, da cui risulterà, poi,  lui stesso irretito,  vittima di un  agguato mortale da parte di fazioni avversarie.

 

    Le vicende politiche, dalla Primavera araba ai venti di guerra civile che sconvolgono la Siria,  si frappongono sul loro cammino a causa di un’escalation terroristica interna (Curdi, Lupi Grigi, spie russe, ecc.), cui si aggiunge il pericolo di infiltrazioni di matrice islamica che serpeggia lungo i confini sud-est e nord-est della Turchia (Siria, Iraq, Iran).  Come per effetto di una moviola, i cortometraggi si svolgono sotto gli occhi delle due principali protagoniste, le quali, pur non riuscendo all’inizio a intuire chi sia il regista degli eventi di cui sono vittime, seguono con apprensione l’evolversi degli avvenimenti che le travolgono. Delitti passionali e politici, nell’atmosfera rarefatta e magica della vecchia Istanbul,  si sovrappongono al fascino incantatore di alcuni scorci, descritti con lirica lucidità.

 

    Su questo scenario campeggiano le figure di diverse donne: da  Kara, artista sognatrice e romantica, a Deniz, insofferente del maschilismo turco; da Fatoş, vittima del  marito-padrone, a Vera,  docente distaccata all’estero con due figlie a seguito, la quale, pur tra mille difficoltà e diffidenze, comprende l’importanza di immergersi nella cultura locale e di imparare i primi rudimenti della lingua turca. 

Altre donne ancora compaiono sulla scena,  con le loro differenze caratteriali e la pervicacia di inserirsi in un contesto multietnico e multiculturale, cui intende adattarsi Kara prima di accingersi al  viaggio vero e proprio,  imponendosi di imparare l’astrusa lingua turca per poter far fronte a eventuali avversità future.       Il viaggio, in fondo, rappresenta anche il pretesto per una più consapevole presa di coscienza da parte delle donne -  in particolare di quelle musulmane - delle proprie condizioni materiali e culturali in un mondo,  in cui sono solo  a voce propagandate le “pari opportunità” tra i due sessi.

 

     Kara, artista sospesa tra realtà e sogno,  incarna, insieme alla sua amica Deniz,  il desiderio di riscatto liberatorio delle donne. Non a caso,  Istanbul, con la sua aria da vecchia signora in bilico tra Oriente e Occidente, riproduce la cornice adatta alle vicende narrate; mentre il viaggio al monte Nemrut Daǧi  raffigura la  ricerca delle proprie comuni arcane radici nella fissità eterna delle sue colossali statue di pietra.  L’incanto e il disincanto, legati insieme in una spirale di contemplazione e azione, si alternano in un continuum che, da un’ascensionale leggerezza iniziale, quasi fantastica, si avvita attorno ad  un coacervo di situazioni sempre più  realisticamente tragiche ed attuali.

Costrette entrambe, onde evitare rappresaglie maggiori,  ad abbandonare la Turchia senza aver portato a termine la loro missione artistica,  avvertono, nonostante tutto,  la necessità di lasciare aperto uno spiraglio di speranza nel saluto rivolto a Istanbul prima di partire,  che si trasforma in un accorato arrivederci:

“Istanbul, Gürüȿmek  üzere”

 

    L’intenzione di proseguire la performance è più forte dell’incendio  che divampa a Taksim e del colpo di stato  perpetrato da un gruppo di famigerati Lupi Grigi,  proprio mentre la confinante Siria è dilaniata da una guerra fratricida, con  possibili infiltrazioni integraliste da parte di Al Qaeda, dell’ISIS e di frange salafite.

La Primavera Araba -  che appariva foriera di cambiamenti democratici,  soprattutto per quelle donne sottomesse alle prevaricazioni maschili e  succube del loro retaggio storico -  si è rivelata, invece, un fuoco fatuo, un’illusione di breve durata. L’unico frutto da essa partorito sembra essere un integralismo più stringente e più lontano dall’universo femminile.

Riusciranno, in seguito, le nostre due protagoniste a trasmettere il loro messaggio di pace e di speranza in un mondo migliore, proprio quando il Mediterraneo è in fiamme e la forbice tra mondo occidentale e islamico,  tra democrazia e dittatura,  sembra ingigantirsi ancora di più?

 

https://www.facebook.com/reel/590711344041909


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Franca Colozzo, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Franca Colozzo, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] 5° Festival Internazionale di Poesia e Arte -Via della Seta (Pubblicato il 30/05/2025 23:14:26 - visite: 498) »

:: [ Letteratura ] Dalla Cina a Dubai con amore - 5^ Silk Road Festival (Pubblicato il 30/05/2025 00:48:46 - visite: 349) »

:: [ Poesia ] Commento Critico - Strage degli Innocenti - (Pubblicato il 16/04/2025 01:34:03 - visite: 659) »

:: [ Cultura ] La Cultura francese ed il mondo d’oggi - French Culture ... (Pubblicato il 13/03/2025 23:00:18 - visite: 773) »

:: [ Scienza ] Eppur si muove! Il Pensiero immanente di Galileo Galilei (Pubblicato il 16/02/2025 22:56:06 - visite: 506) »

:: [ Esperienze di vita ] A Missed Interview - Una Intervista Mancata (Pubblicato il 29/10/2024 20:16:59 - visite: 283) »

:: [ Politica ] RRM3 Peace Campaigns - RRM3 Campagne per la Pace (Pubblicato il 19/09/2024 19:04:47 - visite: 283) »

:: [ Clima ] What Measures to adopt for the Environment? (Pubblicato il 04/09/2023 20:15:24 - visite: 472) »

:: [ Cultura ] Sì alla cultura e ai media… Yes to Culture and Media ... (Pubblicato il 16/06/2023 20:04:57 - visite: 453) »

:: [ Società ] Come affrontare i rischi che minacciano la nostra esistenza (Pubblicato il 16/03/2023 22:45:35 - visite: 469) »