:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1776 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Apr 8 01:31:48 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Nota al commento di Linguaglossa a De Signoribus

Argomento: Letteratura

di Paolo Ottaviani
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 24/10/2013 11:51:36

Una nota ai commenti di Luca Lenzini e Giorgio Linguaglossa su Eugenio De Signoribus apparsi su Poesia 2.0

 

 

 

Luca Lenzini, analizzando un passo di Trinità dell’esodo di Eugenio De Signoribus, fa una semplice, oggettiva costatazione: «Il registro non è lirico bensì gnomico». Giorgio Linguaglossa replica con una domanda illattiva: «forse che il registro gnomico è di per sé superiore al registro lirico?». Il quesito appare fuori contesto, cioè fuori dall’analisi del testo poetico preso in esame e tuttavia, volendo rispondere, si potrebbe dire, contrariamente alle sottintese aspettative del critico,  che sì, il registro gnomico può aprire orizzonti, se non superiori, certo più vasti  soprattutto se si riuscisse, come accade solo in rarissimi casi, nei veri capolavori, - negli ultimi due secoli di letteratura italiana non saprei indicare molti altri esempi oltre La Ginestra di Leopardi -, a far convivere, in sintesi suprema, il registro gnomico e quello lirico, filosofia, politica e idillio. Ma non è questo il punto. Qui la domanda sembra fatta solo per allontanare l’attenzione del lettore dai versi, che pure vengono citati, di De Signoribus, accusati di «enfasi», di «retorica ben guidata e orchestrata», incapaci di  «dissimulare il velame clericale»,  di «fare pressione sul lettore» e, addirittura, di «ottundere la sua resistenza critica e soggiogarlo». Le accuse non vengono però sufficientemente provate. Si commette invece un falso palese. Si trasforma un periodo ipotetico «Se una parola di verità concede la grazia di resistere…» in una affermazione perentoria, «spicciola e frontale»: «una parola di verità concede la grazia di resistere». Infine si attribuisce allo stesso poeta, forzando arbitrariamente il testo, quella che è stata fatta diventare, nell’incontrollato crescendo polemico, non più «una» ma«la parola di verità» che «ovviamente…è ilpoeta a pronunciare[la]». Eppure, nonostante queste forzature e mistificazioni, l’intento di Linguaglossa è assai nobile e condivisibile. Si tratta di ricucire lo strappo «di una aperta lacerazione del patto di libertà e criticità che lega l’autore al lettoredi un’opera di letteratura». Solo che qui, ammesso per assurdo che un autore, nella solitudine della sua scrittura, abbia mai il potere di ottundere l’intelligenza altrui e di vanificarne l’eventuale spirito critico - assurdità intellettuale alla quale Linguaglossa sembra sorprendentemente autoesporsi -  non vi è stata alcuna rottura dei nobilissimi, inviolabili patti non scritti tra autore e lettore. Devo dire che, se può valere una esperienza personale, dopo aver letto e riletto Trinità dell’esodo (come pure tutta l’opera precedente del poeta di Cupra Marittima), le mie capacità critiche non hanno subito danni, la mia laicità è rimasta intatta ed anzi si è rafforzata. Le«superbe fole» dello spiritualismo teologico, o per dirla con Linguaglossa, del «truismo ecclesiale», rimangono tali, destinate cioè ad estinguersi per autoconsunzione. Perché allora tanta vis polemica contro di loro fino a combatterle, assestando colpi alla cieca, anche là dove esse sono già morte? Perché non vedere nel bambino-viandante immaginato da De Signoribus una futura umanità, tutta umana, una giovane materia pensante? «Camminano liberati / sulla cresta dei colli e osservano l’intorno, il di là». I versi aprono a un nuovo futuro, ignoto allo stesso poeta. Non dovrebbe la critica aiutare a percorrere un nuovo cammino liberandoci e liberandosi, essa sì, dalla pedagogia dei sermoni e dalle invettive?

 

Paolo Ottaviani

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Paolo Ottaviani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Paolo Ottaviani, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] ’Avverso il nome’ e Luciano di Samosata (Pubblicato il 21/08/2014 23:59:23 - visite: 1259) »

:: [ Poesia ] Il viandante e il bambino (Pubblicato il 02/05/2014 16:09:56 - visite: 1327) »

:: [ Letteratura ] La montagna, gli dei e la poesia (Pubblicato il 13/07/2012 09:53:04 - visite: 1606) »

:: [ Letteratura ] ’Brevi parole ancora’ di Ilde Trona Arcelli (Pubblicato il 20/06/2012 14:57:13 - visite: 1495) »

:: [ Letteratura ] Le arance e le iene non si curano dell’amore (Pubblicato il 02/03/2012 18:39:51 - visite: 1176) »

:: [ Letteratura ] IL SORRISO DI ILDE ARCELLI “NELL’INCANTO SEGRETO” (Pubblicato il 10/12/2011 11:46:04 - visite: 2717) »

:: [ Letteratura ] SULL’ARGINE CALDO DELLA MISTICA ITALICA (Pubblicato il 25/03/2011 08:56:14 - visite: 1526) »