Pubblicato il 09/10/2020 10:05:18
Un bel film "Il mio Godard" (2017) di M. Hazanavicius; ma poi vado a leggere un po' dell'Inferno: dove Virgilio e Dante hanno oltrepassato il centro della Terra, "che è anche il centro della gravitazione universale". Ma Virgilio, indipendentemente da far da guida a Dante nella Divina Comm., scriveva c.a. 1200 anni prima di Dante: "Dunque le anime sono travagliate da pene e pagano i castighi delle antiche colpe... Tutte queste anime (...) il dio le chiama in folla al fiume léteo, sicuramente immemori (...) e comincino a sentire il desiderio di rientrare nei corpi". Ecco dunque ci sarebbe da chiedersi, ma in senso più scientifico che teologico 'sta volta, cosa significa (anche) il concetto o concezione della famosa e/o famigerata resurrezione dei corpi...sebbene sia poi tutto un prodigio d'altre dimensioni, poniamo quantistiche... - Lo stesso gnosticismo, almeno al sottoscritto dichiarato 'agnostico', arriva istintivamente quale prodigio che non riesco magari ad afferrare con una mente umana, e pure se vo' dicendo con blando lamento "pochi sono gli invisibili che mi amano, poiché c'è molta asprigna cupidigia e gelosia pure tra gli spiriti", quindi sono venuto al mondo quasi soave-urlando... Ma d'altra parte i pochi invisibili che sento ci tengono a me fin dall'inizio, sono gli spiriti di alcuni perfettibili iniziati, i quali non vogliono affatto che mi perda mai del tutto in un tetro o grigio abisso mortale senza remissione... Se così non fosse, tra l'altro nella mia inattuale esistenza estrema - credo che sarei già morto più di trent'anni fa, quando non facevo che frequentare tossici 'compagni-di-strada'...
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore alberto nicola giulini, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|