:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 53 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Mar 10 23:12:51 UTC+0100 2023
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Il cucciolo Kimi: l’ombra più dolce

Argomento: Letteratura

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 15/12/2022 09:21:52

Guido Brunetti

 

Il cucciolo Kimi: l'ombra più dolce

 

L'ombra più dolce mai lasciata. Che accompagna in silenzio l'essere nel suo cammino ontologico.

E' l'immagine che proietta il nostro cane Kimi, il quale in tutti questi anni ci ha riempito di affetto, tenerezza, gioia, benessere. Verso il carissimo "cucciolo" Kimi nutriamo in famiglia- soprattutto da parte di mia moglie Anita e mio figlio Valentino- sentimenti di gratitudine perché ci ha aiutato a crescere, donandoci tanti momenti di felicità e di attaccamento.

 

Kimi non c'è più. E' una grave perdita che ci procura dolore e sofferenza. Un vuoto incolmabile. Possedeva una grande capacità di trasmettere emozioni, calore e affezione.

 

Un'immagine onirica tra sogno e realtà, alba dell'avvenire e tramonto della luce, inquietudine dell'animo e serenità dello spirito.

Una poesia, quella di Billy Collins, che è un intreccio di sentimenti, una narrazione struggente. Che mai dovrebbe concludersi. La separazione del cane dal suo padrone.

I versi del grande poeta americano generano intense emozioni, brividi di smarrimento. Un profondo affetto, una devozione, una fedeltà e tanta tenerezza. Ecco i bellissimi versi.

"Un cane sul suo padrone"

Per quanto possa sembrare più giovane,

invecchio più in fretta di lui,

sette a uno

dicono sia il  rapporto.

Qualunque sia il numero,

lo supererò un giorno

e gli starò davanti

come faccio nelle nostre passeggiate nel bosco.

E se questo riuscirà mai

anche solo a sfiorargli la mente,

 sarà l'ombra più dolce

che io abbia mai lasciato impressa sulla neve o sull'erba.

Ti seguirò- conclude il cane- anche dopo la morte".

Una poesia struggente, che penetra nell'abisso sfuggente dell'animo umano.

 

In realtà, la capacità del cane di provare emozioni proviene dalla storia dell'evoluzione. Ricerche sul comportamento animale indicano che la morte di un conspecifico induca in alcune specie di animali comportamenti interpretabili come espressione di "emozioni complesse di dolore e di sofferenza".

Konrad Lorenz, premio Nobel per la medicina assimila l'atteggiamento delle oche che perdono il partner alla prostrazione osservata nei bambini orfani. uno stato generale di abbandono e di perdita, con la testa penzoloni e gli occhi infossati nelle orbite.

Esitono prove che gli animali sentano il dolore. Insomma, nella testa del cane c'è più di quanto noi supponiamo. I cani sono in grado di risolvere problemi in situazioni nuove. I cani guida o per ciechi devono saper reagire in modo appropriato alle novità.

Le emozioni e i sentimenti, come mostrano ricerche neuroscientifiche, nascono da aree del cervello, che coinvolgono il sistema limbico e l'amigdala, Questi meccanismi cerebrali rivestono un ruolo fondamentale nella formazione di legami tra gli individui della stessa specie.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Filosofia/Scienza ] Il cervello non ha limiti (Pubblicato il 20/03/2023 09:34:25 - visite: 46) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Le questioni ultime (Pubblicato il 26/01/2023 18:06:43 - visite: 73) »

:: [ Scienza ] Disturbo paranoide di personalità (Pubblicato il 03/01/2023 12:51:32 - visite: 60) »

:: [ Letteratura ] Kimi, un amore di cucciolo. Ciao (Pubblicato il 15/12/2022 09:16:15 - visite: 86) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Il telaio magico (Pubblicato il 23/11/2022 12:07:06 - visite: 126) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Il rapporto anima-cervello (Pubblicato il 24/10/2022 15:09:39 - visite: 89) »

:: [ Scienza ] Il cervello plastico (Pubblicato il 10/10/2022 12:24:43 - visite: 113) »

:: [ Scienza ] Neuroscienze. Cervello, mente e coscienza (Pubblicato il 18/09/2022 15:28:30 - visite: 256) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Tecniche di brain imaging e coscienza (Pubblicato il 10/07/2022 16:00:44 - visite: 181) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Frammenti di neuroscienze (Pubblicato il 02/07/2022 16:04:30 - visite: 243) »