:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Amina Narimi
Nei campi di cinabro

Sei nella sezione Commenti
 

 amina narimi - 12/01/2014 01:09:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

la voce e l’ascolto, confusi solo nelle prime settimane intrauterine, si riuniranno un giorno a formare una sola carne questi due fratelli che scorrono affiancati
il Rio delle Amazzoni e il silenzioso Hamza, sembrano davvero lo yin e yang, il maschile e femminile che ognuno porta in sé distinti fino a compimento
Grazie Lorenzo ti abbraccio con una stretta sotterranea

Grazie FerdiNando quando scrivi tutto il corpo diventa un orecchio dentro la tua generosità sei un Fratello

 Qssp - 11/01/2014 14:34:00 [ leggi altri commenti di Qssp » ]

Hai ferito i miei occhi con la luce, ora di più "vedo" la Bellezza.
Magistrale, MiaInsuperabilePoetessa.

 Lorenzo Mullon - 11/01/2014 12:41:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Ci sono questi flussi tra ascolto e voce, come il fiume immenso che scorre a mille metri sotto il Rio delle Amazzoni, e le sue controcorrenti misteriose

 Amina - 11/01/2014 11:28:00 [ leggi altri commenti di Amina » ]

È una lettera ebraica quel soffio che disegna un piccolo uomo con le braccia sollevate ed i polmoni tesi al cielo, sembra di vedere nel disegna una "E" con le punte verso l’Alto
Staccandosi dal cielo il soffio spinge l’uomo in basso diventando il simbolo la nostra attuale "E" di congiunzione, quali siamo, tra cielo e terra
L’oumo piccolo allora è quello della "caduta" di tutti noi,quello che si stacca da quel cielo credendosi "compiuto" avendo mangiato il frutto troppo presto, nella caduta mantiene il soffio divino, il verbo dentro lui, l’Immagine di Dio, occorreranno millemila diluvi nei nostri cieli interiori per tornare a "ricordare" con siamo distinti e non divisi e di nuovo risalire l’’albero dall’Avere all’Essere, facendo rotta con Noè scendere nell’arca di Noi stessi per sposare la Nostra Issah, la nostra parte femminile, maschile
L’’estate è forse la fine del diluvio - di uno dei diluvi- anche l’elaborazione di un lutto diventa un’estate) il mettere la tenda su Nouva Terra prendendo possesso di quel Noi che siamo e godere di questa libertà
quasi una immortalità ri.trovata nei campi di cinabro .. .. ( continua ) Grazie Poetamio....

 quattrosraccisullapelle - 11/01/2014 10:08:00 [ leggi altri commenti di quattrosraccisullapelle » ]

In immagini ricche e suggestive, simboli come dardi che penetrano chi legge, rilasciandogli lentamente dentro il sangue, un antitodo alla prosaicità della vita, affreschi davanti ai nostri occhi quella che appare un’epopea amorosa.
Certo, mi sembra di vedere la vergongna di quell’uomo che definisci piccolo, è bastato un soffio per staccarlo dal cielo. Ora occorra che rilegga e rifletta ancora, per capire se quell’aggettivo è strumento di condanna e separazione, come sembrano suggerire quei versi che richiamano all’estate e al Nome Libertà, a dire qualcosa si chiude e qualcos’altro si apre e del primo se rimane è un ricordo non più l’agire.
Particolarmente bello l’inizio, quell’ascolto distinto dalla voce, come l’amore che è sempre anche altro da ogni suo gesto.
M’inchino devoto, MiaInsuperabilePoetessa.