:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Amina Narimi
Al principio della vita poi scomparve

Sei nella sezione Commenti
 

 Lig E. Norant - 09/06/2016 08:29:00 [ leggi altri commenti di Lig E. Norant » ]

Se volessimo entrarvi con l’uso mero di ragione, la poesia, custodita dal silenzio mistico degli oranti, ci rimarrebbe inaccessibile, occorre allora un’altra chiave o un’ulteriore chiave, la chiave di un un cuore ubbidiente, recuperando alla parola il significato di ascolto. Tutto della lingua poetica di Amina, in questi versi più che in altri, ci parla di un profondo ascolto, un ascolto composito, mai unidimensionale. Vi troviamo gli echi di Amina bambina nel paesaggio naturale dei luoghi di un’autobiografia formativa di quel substrato fondante la trama di un vissuto, quale è l’età infantile; vi troviamo certamente gli anni "anarchici" dell’adolescenza" che permettono la visione del dolore come categoria immanente alla condizione umana; infine troviamo l’età poetica, che imparata la lingua degli angeli, può profetare sul dolore di ogni tempo, recuperando sia l’età pura dell’innocenza, sia la trasfigurazione della piaghe dolorose, che diverranno così fiori di raggi di luce dello Spirito.
Una poesia profondamente religiosa, intessuta dell’attitudine alla preghiera universale propria all’anima dell’uomo, con quelle dita leggere di preghiera che scrivono poesie così sublimi.