Salvatore Pizzo
- 31/08/2016 20:56:00
[ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]
Già lincipit è un popiù che una promessa: arricchendosi di semplici prescrizioni,poche ma di spessore, dà il modo di prender corpo allanima di una splendida poesia... Un verso più bello dellaltro, ma quelli che mi deliziano incredibilmente sono: "la speranza. è un libro fatto daria in cui le note della voce fanno tana"
Senzaltro da incorniciare... Un più che caro saluto
|
Il buon ladrone
- 31/08/2016 11:45:00
[ leggi altri commenti di Il buon ladrone » ]
Non potevo non tornare, dopo un tempo opportuno di silenzio - non sempre si è degni dei doni che concede la parola -, a commentare una poesia di un’amara poetessa, insolita nella sua produzione poetica, ma un insolito che meriterebbe almeno un breve saggio critico e, nello stesso tempo, apparentemente "cucita" su misura per un irregolare della vita come chi ora sta scrivendo. Insolita, perché sceglie di “perdere” (la spoliazione che nello spirito diviene un guadagno) la lingua magica delle dee e discende, per compassione, come fosse un boddhisattva che, per l’amore altruistico, rinvia il nirvana della beatitudine per sé a vantaggio dei suoi fratelli. Così Anima pone la sua “bocca d’oro” sul piano umano dei non dotati di visione e, anziché chiedergli questa volta l’ascesa che oltrepassi il simbolo, riveste le sue profondità d’anima con la lingua “ordinaria” dei semplici; e spiega. Che cosa?/Spiega come la preghiera umile sia innalzamento: “se ti metti in ginocchio sei più grande”; spiega come la nudità della nostra condizione umana è forse l’unica che partorisca l’autenticità del verso e la poesia, quell’atto così antropico, se visto nella lingua e dentro la Storia, che pure (si avverta qui la grandezza del verso - l’anima di Amina non conosce lingua ordinaria, anche in vesti apparentemente minori rifulge il suo dono di luce che porta in sé e la rende madre di poesia -) “fessura l’Infinito. Da buon ladrone, potrei fermarmi qui, poiché come una poesia, ma tra le peggiori della terra, anch’io ho cercato di fessurate il mio Paradiso, per potervi entrare anche demeritandolo. Come è il paradiso del lettore la poetica di Amina Narimi, per temi e lingua, una poetica che origina, altro stupendo passaggio di questo suo testo, la chiusa, quasi un’autobiografia spirituale di questa MiaInsuperabilePoetessa: “illuminando il gran silenzio mentre sale/lucida, e stordita, una poesia.” E nella.parole finale ci leggerei il nome della stessa nostra Autrice.
Un saluto devoto
|