|
« torna indietro |
leggi il testo | scrivi un commento al testo »
Commenti al testo di Arcangelo Galante
Torino incantata
|
|
Arcangelo Galante
- 10/02/2025 13:36:00
[ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]
@Rita Mura: Hai colto esattamente lo spirito della poesia: Torino non è solo una città, ma un abbraccio che attraversa il tempo, una culla di storie e vissuti familiari. Come giustamente hai scritto, è il simbolo di chi ha affrontato distanze con lacrime e valigie, portando con sé ricordi e speranze. Il mistero e l’arte dell’antica capitale del Regno d’Italia risiedono proprio in questo: nella sua capacità di sorprendere chi la osserva con occhi attenti, di nutrire il cuore di chi l’ha vissuta e di chiamare a sé chi l’ha lasciata, come un richiamo sempre presente nel cielo. Superga, con la sua presenza maestosa, è una sentinella della memoria e dei ritorni, mentre nei suoi angoli nascosti si celano gioielli che, come dici splendidamente, rimarranno per sempre nel cuore. Mi emoziona sapere che il componimento abbia trasmesso tali sensazioni, arricchite con le tue parole che, a loro volta, portano con sé sentimento e nostalgia. Il nostro bel paese è fatto anche di questi legami invisibili tra persone e luoghi, di ritorni necessari e di saluti, che non sono mai un vero addio. Buon lunedì a te e ancora grazie per il tuo apprezzamento!
|
Arcangelo Galante
- 10/02/2025 13:31:00
[ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]
@Angelo Naclerio: Grazie per le tue parole lasciate, contento che la poesia sia riuscita a trasmettere la bellezza e il fascino del capoluogo piemontese. Nel testo, ho cercato di coglierne l’essenza, alternando immagini artistiche e storiche: il Po, che accompagna dolcemente la città, e Superga, che la veglia dall’alto, rappresentano due elementi simbolici della propria identità. La Mole Antonelliana, con la sua sfida al cielo, è un’icona visiva e spirituale, mentre il profumo del cioccolato richiama la tradizione dolciaria che fa parte della sua anima. Nei portici si intrecciano vita quotidiana e memoria storica: Torino è città d’industria e cultura, di passato glorioso e nostalgia per ciò che è stato. Ho voluto chiudere con un omaggio alle sue radici latine, chiamandola Augusta, per sottolinearne la grandezza senza tempo, un “sogno a cui non posso rinunciare”. Un allegro saluto e a leggerci presto.
|
Rita Mura
- 10/02/2025 11:33:00
[ leggi altri commenti di Rita Mura » ]
Esistono città che portano con sé tanto amore, pensieri e vissuto. Sembrano abbracciare con la loro storia e vita famiglie e generazioni. Torino penso sia lincarnazione di molte famiglie che con lacrime e valigie hanno validato distanze e lasciato ricordi.Come ben dici Torino è fonte darte e di mistero che sorprende nella sua infinita distesa. Ci sono piccoli gioielli che rimarranno sempre nel mio cuore e che nutrono un cielo che vedrà sempre un ritorno. È difficile che vada spesso in una città nel continente ma certi luoghi che scavano son degni di un ritorno che ha necessità di essere scrutato in diverse circostanze di vita. Quel saluto verrà sempre accolto dallimponente Superga che vegliera sempre dallalto. Mi complimento per queste poesie che sono chicche così dolci e artistiche, abbracciano elementi e stupori, lasciandoci nella culla del nostro bel paese. Buon lunedì Arcangelo.
|
Angelo Naclerio
- 09/02/2025 18:04:00
[ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]
Penso sia un non comune dono saper così ben cogliere con vivi versi dei luoghi la Bellezza (e la storia)
Grazie per tante sì piacevoli letture!
|
|