Dedalus
- 26/01/2021 20:56:00
[ leggi altri commenti di Dedalus » ]
Versi da cui emerge uno stato di instabilità che ci viene fatta percepire attraverso moduli inconsueti come se fossero passati attraverso uno spiraglio per una maggiore nitidezza. La lirica esterna con termini che metaforizzano, e questa è stata sempre la sua tendenza nel verseggiare, uno stato di malessere, un dileguarsi di aspettative, accompagnato dal grigiore dellinverno; un grigiore che mette in dubbio il possibile anche ritorno di una primavera, primavera vista come speranze nel futuro "quando sarà tutto bianco il grigio asfalto/Poi non so se sarà Primavera", per poi aprire (anche se con un forse) quella fessura, da cui sintravede tutto il gelo dellanima, alla speranza, di cui dianzi, nellultimo verso "Forse al primo chiurlo rincorso tra i rami ignudi". Molto bella.
|