LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Ninnj Di Stefano Bus
Quella luce che tocca il mondo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

SE NE VA UN’ALTRA GRANDE LETTERATA E POETESSA DEL NS. SECOLO: DUCCIA CAMICIOTTI

 

Era una persona squisita, un intelletto fervido e di grande levatura. Aveva scritto molto e donato molto intelletto alla causa culturale.

 

SAGGIO CRITICO SU: QUELLA LUCE CHE TOCCA IL MONDO (di Ninnj Di Stefano Busà)

 

a cura di Duccia Camiciotti

 

Iniziare subito dalla sensazione penetrante (e non concetto, -dico- perché il lirismo in qualche modo sfronda il pensiero e i contenuti in genere, pur essi presenti dell'Assenza E con ciò non intendo né il niente né l'impalpabilità (pur presente nel melodioso sfiorare il tutto con delicato tocco sui tasti di pianoforte classico) né tanto meno l'inesistenza di una tematica inerente il singolare climax lirico. Il penetrare fino in fondo, fino all'ultimo, il significato delle cose, che pure non presentano, al dispiegarsi del ragionamento, una risposta esaustiva è assolto magistralmente da questa poetica. Come mai  ci si potrebbe chiedere questo elemento così bello è anche tanto misterioso si nasconde all'ultima analisi?

Per questo, io insisto nel sentire, nel descrivere e basta, nell'evocare e nel decifrare, perché non posso fare altro.

Ma queste è solo il dialogo che ho immaginato tra Ninnj Di Stefano Busà e le sue contemplazioni concrete, le “COSE” insomma. E è sorprendente come tutto ciò possa fluire in tal modo inesplicabilmente melodioso senza pause stridenti, in questa sorta di sinfonia-elegia struggente, ma anche di grande rilevanza descrittiva e con una tale potenza possa sussistere e dominare l'Assenza fin quasi a neutralizzarla. Ci chiediamo qual genere d'assenza sia: mutilazione violenta, ammesso che vi sia qualcosa di violento in questo dolcissimo, enigmatico flusso di parole, oppure, nota dolente degna di lamentazione biblica (in verità moderata e quasi implicita nel canto), ovvero, se sia immersione nella totalità, nel Nirvana Buddista che può essere il tutto o il niente (in specie rispetto all'umano) ma dal quale scaturiscono costellazioni d'immagini.

E' un'assenza, più plausibilmente avvertita come un ALTROVE di difficile decifrazione.

Pertanto ciò che ritorna non si ripete in senso assoluto, ma il nominarlo e decantarlo tramite la parola diventa in sé stesso una sfida al VUOTO.

Non che il pensiero filosofico non sia presente in questa sede, ma certo non si tratta né di compendio né di sistema, senza escludere l'ispirazione cristiana nell'imanità di Cristo stesso. Kantianamente restiamo nel fenomenologico, nell'esserci qui ed ora. Non siamo neppure lontani da certa atmosfera heideggeriana, pur sollecitati da rare parvenze, da aromi squisiti, evocati poeticamente secondo un certo classicismo idiomatico che, tuttavia, funge solo da scheletro in un contesto assolutamente moderno, il quale non rigetta Montale né Ungaretti e nemmeno Quasimodo (se non altro per i ritmi della versificazione) pur rimanendo a livello di stratificazioni personali inedite. In tal senso , alcuni vocaboli concreti, reiterati protagonisti, conferiscono all'indistinto un cero senso di realtà. Si evincono alcuni titoli e termini come "riverberi alati", "crepe", "trafitture", "celestrità", i quali potenzialmente racchiudono l'estensione di senso e un quasi sconfinamento nel metafisico. Non che la trascendenza qui sia a bella posta semplificata, ma è quasi immanente nel prezioso e levigato lirismo.

Alla specie di ripetizione duemilistica e cosmica del monologo amletico. essere o non essere, si trasforma, come fa notare Emerico Giachery in  "esplodere, implodere", e non è che questa seconda versione soddisfi le speranze di coloro che auspicano un senso circostanziato alla vita.

Ricorrente è anche il termine "arsura", che non è, si badi bene, (il topos montaliano) ma una crudezza assetata, una tensione emotiva, una felicità ritmica, rapportabile forse all'estraneamento dei dervisci, o alle pratiche mistiche dei monaci del Monte Athos).

Neutralizzarsi per risvegliarsi ALTROVE (nel Nirvana forse)

Metrica senza sbavature, commisurata al respiro, al ritmo: tessitura e versificazione mediterranea? Tutto è possibile, ma non certo. Quel che è certo è che in un melange di tali e notevoli connotazioni questa poetica è magistrale.

C'è un respiro regolare (e i monaci sunnminati lo sanno bene) del contemplare, del meditare, del ricordare commemorando. Inestricabile intreccio giambico, forse vicino a certi infiniti silenzi quasi leopardiani. Un ineffabile intrecciarsi di segni in metamorfosi semantiche, fà sì che una singola parola va esaminata e soprattutto "sentita" in ogni sua sfaccettatura emozionale, si presenta variegata e traslucida e poliedrica come un brillante. Una prima chiave di lettura, tuttavia, potrebbe essere contenuta nelle concordanze, nelle occasioni, nelle condizioni temporali terrestri necessariamente mutevoli e non certo assolute.

Come una sinfonia le note si combinano, si corrispondono, s'intrecciano così le parole, nell'armonia del tutto, un tutto - (e non a caso scrivo con la t "minuscola) segnato inequivocabilmente dalla Luce verso la quale è stabilmente proteso. Luce biblica, neo-platonica, ellinistica, luce pitagorica, aeropagita (vedi Dionigi l'Aeropagita, luce degli stiliti del deserto, quanto anche di S. Francesco, di Dante, luce-logos, luce luziana (ad es."Nel viaggio terrestre e celeste di Simone Martini"), pienezza ontologica minacciata e perduta della quale la nostra poetessa cerca di riappropriarsi, sia pure con sofferenza liricamente più pacificata. Quello che la filosofia non può, certamente può l'Arte quando è vera, alta e vola come la sua.

 

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.