LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Nastri
Donne : angeli domestici o custodi di senso ?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

La bellissima foto di Carolina Lieto -pescatrice di Posillipo con qualifica professionale di mozzo, secondo l’albo della “gente di mare” - campeggiava al centro della prima pagina di cronaca cittadina su La Repubblica del 15 gennaio. Un viso mediterraneo e aperto, il busto proteso nel  movimento leggermente torsivo di chi si trovi a procedere in barca con un solo remo, i lineamenti contratti nello sforzo della messa a fuoco tra riverberi cangianti e orizzonti  che sfumano... E i caratteri cubitali del sovrastante titolo a 4 colonne - che nulla aveva a che vedere con l’immagine - sbiadivano, arretrando su uno sfondo opaco di lotte e miserie quotidiane.

L’immagine - fissata insieme ad altre da Antonio Biasucci per raccontare una delle “30 storie di donne nell’Italia che cambia” - potrebbe essere la foto-manifesto della mostra itinerante, di forte impatto figurativo, che si estende su una ventina di pareti, non solo perimetrali, della chiesa di San Severo al Pendino, per restarvi fino al 12 febbraio.

 Il mondo gira anche grazie al lavoro delle donne,  e la mostra fotografica sul ”quotidiano al femminile” documenta in modo ampio e variegato il superamento degli steccati che per secoli hanno segnato i confini culturalmente fissati fra le “due metà del cielo”. Quanto meno nell’Occidente progredito; dove, ad esempio, della casalinga, celebrata come “angelo del focolare”, abbiamo spesso sentito i mariti - occasionalmente interrogati in merito - rispondere: “Mia moglie non fa nulla, sta a casa...”

Ma la mostra, frutto di un progetto a cui hanno partecipato almeno una ventina di artisti-fotografi, e il bellissimo catalogo che la riassume - fatto di immagini e di testi che ne integrano e sottolineano il significato testimoniale - sollecitano riflessioni che partono dal luogo comune per arrivare al testo biblico, dove si vede Dio punire Eva e la sua discendenza femminile destinandola a perpetuare la specie “con dolore”, affinché Adamo, libero da altre cure, possa spandere il sudore della sua fronte per procurar loro cibo e riparo dai pericoli ambientali.

Come non pensare che la millenaria “separazione dei ruoli” abbia avuto origine e sia stata perpetuata per il malinteso  adempimento di un mandato divino?

La ragione riflettente, infine, si acquieta ricordando un più recente giudizio di intellettuali - specie filosofi - che alla donna riconoscono una connaturata tendenza alla “cura dell’esistenza”.

 In questa formula sono racchiusi significati molteplici e profondi sul contributo di senso che l’animo femminile può ancora riversare sulla nostra contemporaneità, mentre la vita stessa è sempre più esposta non solo all’usura del tempo, ma alla perdita di valore di tutto quanto non sia quotato in borsa.

 

 Teresa Nastri

(Apparso sul periodico Cosmoggi - n° di febbraio/marzo 2004)

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.