LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gian Piero Stefanoni
India

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Curioso e a suo modo prezioso questo libricino di Luca Buonaguidi poliedrico trentenne toscano al suo terzo volume di versi (scrive anche di letteratura, musica e cinema). Frutto di un percorso durato cinque mesi attraverso India, Nepal, Bhutan, Sri Lanka, Tibet e Kashmire ci appare come un diario di viaggio in cui l'esperienza che ne deriva, nella trasformazione della persona e della poetica, ha il valore di una testimonianza spirituale come Bonaguidi stesso ricorda nell'introduzione nel riferimento a Moravia proprio a proposito dell'India. Corredato da foto personali (profondamente liriche e pertinenti per la comprensione del senso come nella lettera a fine testo son definite da Giulia Niccolai) e accompagnato nella scansione dell'itinerario, che ovviamente non è solo meramente fisico, da diverse citazioni- alcune delle quali anche da testi sacri indù- ha in sé l'iscrizione di un sentirsi e sapersi scorrere nel sospetto di una irraggiungibilità che sempre muove e spinge altrove, di un vento (elemento base della propria dialettica) in cui il Dio che si annuncia- lo annuncia- e svanisce sembra procedere con lui tra le smentite e le baluginanti- forse illusorie?- pronunce del giorno. Tra staticità e movimento infatti, nella liricità di istanti ora nel riflesso di un silente silenzio ora rivelatori, l'apprendimento è, nel pensarsi, nella graduale distanza da sé, nel sorridente gioco di una poesia che si costruisce e cancella da sola grazie proprio al Dio senza il quale "non ha voce" per cui "oscilla, depone". L'India allora nel contrasto della sua fame e della sua povertà con l'India suggestiva e morbida dei suoi colori e dei suoi odori è occasione per "guardarsi da vicino"- nella sincerità di una tensione lontana da ogni debordante curiosità occidentale- e nella scoperta di un sé, nel passaggio, portato a morire ("Mi sento a casa/ e mi sento appena,/trovo pace in quest'assenza"). La mutazione è nel cambio di prospettiva, nella consapevolezza di un interrogazione "sul valore/ dell'azione e della rinuncia" che non ha risposta, l'apertura ad un'attesa che si lascia vivere dall'ombra là dove ha cuore la forma e il canto devozionale di uno spostamento che onorando l'abisso (nella complicità di un silenzio ora inteso come "distacco interno da tutte le cose", ora un risveglio "da questo sogno di separatezza" nei riferimenti a San Giovanni della Croce e alle Upanisad dell'introduzione) sappia suscitare nell'avvicinamento il saluto e il respiro dell'anima. Nella significativa immagine di salire sopra un treno in corsa e sedere (nel riflesso della citazione dall'Isa Upanisad: "Il Sé pare si muova, ma è sempre fermo") pare raccogliersi allora tutto lo slancio di un anima appunto nella costruzione del mandala, verrebbe da dire, nel richiamo in se stessa- "dove l'appoggio è sicuro" per il placare della sete. Nei passi che noi mettiamo a caso e "di cui Dio sa tutto"- lui il padre della poesia, nella poesia il suo ritorno nel soffio dei passaggi: "Ci rivedremo/ancora,/altrove"- la consapevolezza di una fiamma che deve imparare a tenere a mente la propria casa, il "campo sacro" che fisso è, ci attende (secondo la lezione da Hilde Domin) per parteciparci a uno sbocciare che non termina di compiersi. La lezione di questi versi ci appare quindi nella consegna, in un tutto di "dolore e dolcezza", nella mistica di una fanghiglia che ci accoglie non desti e incompleti nel fiorire di un continuo e instancabile mattino. Versi che si sciolgono come preziosi strumenti (oltre che belli ) secondo l'auspicio dell'autore, e per questo netti, essenziali:"Potrei aggiungere altri dettagli/ma la felicità sta nel toglierli".

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.