LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Paura della matematica

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Vista la dilagante moda di usare termini propri della matematica in opere letterarie, anche da Adelphi si sono lasciati sedurre da tale vezzo, abbinando all’ammiccante titolo una altrettanto ammiccante foto di copertina, sebbene da Adelphi pongano sempre una particolare cura nel scegliere le immagini per le opere pubblicate, soprattutto nella prestigiosa collana Fabula, di cui questo volume fa parte col numero198. Anche l’autore è vistosamente ammiccante, quel Peter Cameron che con grande sorpresa dei più riscosse un vasto e meritato successo con “Quella sera dorata”, romanzo dall’ampio respiro e dalla vocazione quasi “Forsteriana” apparso sugli scaffali delle librerie quasi in sordina ma che piano piano seppe conquistare il suo posto – meritatissimo – fra i bestsellers della stagione. Visto il successo, si saranno detti, pubblichiamo e, stavolta pubblicizziamo, un altro suo romanzo - dal titolo assolutamente pompier - di “Un giorno questo dolore ti sarà utile”; libro consigliatissimo soprattutto dai librai, che forse ne avevano ordinate troppe copie visto il successo del precedente. Ebbene, come mi sarei dovuto aspettare, il libro mi deluse parecchio. Una storia degna dei primi vagiti di Leavitt, condita con prosopopea e sfarzo anedottico, ma che non va da nessuna parte e lascia nel lettore una certa aria di compatimento verso il protagonista. La struttura è quella che recentemente vedo spesso nei romanzi targati a stelle e strisce, una famiglia che più male assortita non si può, che passa il tempo a litigare e cercare di farsi del male, soprattutto per poi crogiolarsi nel rimorso e negli alcoolici. Famiglie che pur tentando di apparire disastrate, vivono negli agi che la cultura americana ritiene ormai indissolubili dall’essere umano: grandi case, automobili, lavori d’ufficio (nei romanzi americani che ho letto nessuno svolge mai un lavoro manuale, a parte lo chef di ristorante - considerato molto trendy) e scorte inesauribili di bevande alcoliche. Ed ora con grandi squilli di trombe appare questa esigua raccolta di racconti brevi “inediti” sottolinea l’editore (e meno male sottolineo io), scritti negli anni 80 ed uno in tempi recenti. Dopo aver letto i racconti mi è sembrato assai ovvio che li abbiano pubblicati esclusivamente per le tirature da sogno dei due precedenti libri, siamo qui di fronte ad un esempio di quel tanto amato movimento che prese il nome di minimalismo. Io, che non amo le etichette in genere, ricorro a questo termine in quanto le storie sono davvero minime, sono come delle istantanee scattate su scene di vita quotidiane, con situazioni amarognole e dialoghi davvero stucchevoli. Il racconto che dà il titolo alla raccolta parla di matematica così come potrebbe tranquillamente parlare di letteratura o educazione fisica, e lascia una idea nella mente del lettore che potrebbe tradursi in “embè?”. I racconti sono come sfere di vetro soffiato, o addirittura bolle di sapone, evanescenti, leggeri, possono per un attimo meravigliare, ma sono destinati a volare via senza lasciare grossi ricordi o meditazioni. Per un viaggio in autobus a Roma, periferia-centro, è assolutamente adatto e dura giusto quell’oretta, comprese distrazioni circostanti.

 Maria Musik - 03/10/2008 06:58:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Stroncatura d’autore: bella la tua recensione. A me, che non sono coraggiosa, basta il titolo a farmi passare la voglia di acquistare il libro!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.