LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
La notte tace

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]


Sempre nell'ambito del Giorno della Memoria, segnaliamo il libro "La notte tace. La Shoah nella poesia ebraica", edito da Belforte (2010), a cura di Sara Ferrari. 

 

Sui canali di vendita del libro troviamo la seguente descrizione:

 

Come può l'arte, massima espressione di libertà dell'individuo, parlare della Shoah, di quel male radicale in cui la coscienza individuale è stata annichilita? Questa raccolta di poesie offre per la prima volta in traduzione italiana una panoramica del modo in cui la Shoah è stata rappresentata ed elaborata in ebraico, la lingua del popolo che si voleva annientare. Attraverso le parole dei poeti uccisi nei campi di sterminio o sopravvissuti; di coloro che trovandosi all'epoca già nella Palestina mandataria assistettero da lontano al tentativo di distruzione dell'ebraismo europeo; infine dei figli e nipoti dei sopravvissuti, posti di fronte al peso opprimente di traumi e sofferenze familiari, il volume apre una prospettiva nuova su un evento indicibile ma di cui abbiamo il dovere di non smettere di parlare.

 

Nella prefazione di David Meghnagi, titolata "La funzione terapeutica della poesia", si legge:

 

Dare un nome al dolore è parte di un processo profondo con cui le generazioni ristabiliscono un contatto che è stato spezzato con la violenza estrema. La poesia ha una funzione terapeutica, mette in contatto le parti interne morte con quelle rimaste vive e così facendo impedisce che il nemico vinca ancora. [...] Prendendo corpo a contatto col dolore più profondo, la parola restituisce all'anima la forza per illuminare il buio e ridare voce alla speranza.

 

Nella presentazione di Gianfranco Fini, titolata "La memoria come dovere", si legge:

 

Raccontare la Shoah attraverso il linguaggio poetico consente, per certi aspetti, di esprimere più compiutamente lo sgomento davanti al mistero del male. L'interrogativo che si poneva Primo Levi "È accaduto, può accadere di nuovo?" deve comunque restare scolpito nella nostra coscienza e deve, soprattutto, contribuire a definire i punti fermi ideali e comportamentali delle giovani generazioni.

 

Ogni poesia, tradotta in italiano, ha il testo originale ebraico a fronte.

 

Proponiamo qui due brevi poesie (da pagina 149 e pag. 189):

 

Famiglia

 

Tu e io; e la bambina.

Leggeri più dell'aria salimmo,

perché il cammino del vento è nelle altezze.

 

Dal registro fummo cancellati, dalla, memoria

degli uomini. La fuliggine del forno annotò

il racconto mozzato del nostro amore.

 

 

 

Cumuli

 

Cumuli.

Cumuli di cadaveri, cumuli di occhiali, cumuli di denti,

cumuli di scarpe, cumuli di sapone, cumuli di cenere,

cumuli di sterco, cumuli di sangue, cumuli di

capelli, cumuli di ossa, cumuli di

vestiti, cumuli di oggetti,

cumuli di teschi,

cumuli di polvere,

cumuli di

rifiuti,

cumuli di

esseri umani.

 

E io sotto di loro.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.