LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fabrizio Bregoli
Di padre in padre

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

I morti non è quel che di giorno
in giorno va sprecato, ma quelle
toppe di inesistenza, calce o cenere
pronte a farsi movimento e luce.
Non
dubitare, - m'investe della sua forza il mare -
Parleranno.

 

dice Vittorio Sereni nella splendida poesia “La spiaggia” con cui si chiude il suo “Gli strumenti umani”, quel Sereni che viene anche citato dalla Gabrielleschi in esergo al suo libro. Credo che questi versi bene possano introdurre a questo “Di padre in padre”, opera di un’autrice matura e consapevole dei suo strumenti (in questo caso stilistici, ma ancora prima umani), un libro che si presenta con discrezione, a bassa voce, senza però cadere nell’intimismo o in una privatezza di dizione che porterebbe ad una autosufficienza consolatoria, ma come una testimonianza (senz’altro di amore, quello che non ha confine che lo possa arginare) di quell’universale che è rappresentato dal rapporto fra padre e figlia, quell’ancestralità biologica che ci accompagna dalla nascita e che è alla radice di ogni altra scelta futura. Esistono altre questioni che come questa si possano davvero dire ultime? Non è forse in questo nucleo primigenio la ragione della poesia?

Nella generale tendenza di molti autori contemporanei a cercare la strada della visibilità a tutti i costi, l’eccezionalità dei temi e della forma, la Gabrielleschi sceglie la riservatezza, la compostezza del dire, senza inutili ostentazioni o eccessi. Ne nasce un poema in frammenti, in parte diario a-cronologico in parte libro d’ore tutto laico, in cui il dramma della perdita si condensa in un registro stilistico asciutto e al tempo stesso denso, che non cede mai al patetico o alla melopea ma sceglie la strada del linguaggio frontale, secco.

 

Non viene solo da dentro

la voce che si alza

oltre il limite notturno

e abbraccia le ombre.

Per chi come me

non sa pregare

è il grido secolare

che agevola il viaggio

e porta veloce

verso l’ultima forma.


La maggior parte dei testi è breve, raramente eccede i dieci versi, con strofa singola, per lo più in verso libero ma estremamente calibrato dal punto di vista ritmico, punteggiatura ridotta all’indispensabile, millesimato l’impiego delle metafore, l’enjambement solo uno strumento per regolare il respiro, sintonizzarlo sul significato. È la pregnanza del messaggio ad articolare la voce; ciò che più preme è questo esprimere il senso della frattura immedicabile che non può quindi dispiegare alcun canto, ma piuttosto una partitura sinfonica naturalmente franta, come è proprio della vita nel suo compiersi. Il senso del ricongiungimento impossibile, l’impossibile reversibilità dell’accadere sono temi conduttori più volte dominanti nei testi, così come il senso di una perpetua e inalterabile regressione allo stato infantile da cui non si è mai davvero usciti, perché lì è avvenuta la crepa prima, la radice del dire.

 

Se sapessi il tuo indirizzo

non ti lascerei pensare, arriverei

sudata, sporca, in pantofole

o anche nuda, sicuramente intera.

 

Ogni tentativo di istituire compensazioni è un puro palliativo, impossibile ogni riscatto identitario:

 

tu sempre assente nei risvegli

io tra braccia sconosciute

e la fatica di essere un volto

di anno in anno

di padre in padre.

 

La vita di ogni giorno diventa una sequenza terribile di risposte inevase, la persistenza lacerante del dubbio causata dal dramma dell’assenza.

 

Non saprò mai

se qualcuno avrà cura di te

se io sono motivo del tuo orgoglio.

 

[…]

Da vent’anni non taglio i capelli

dormo male

il telefono ha smesso di squillare

in sogno tutti i volti

si assomigliano.

Perché te ne sei andato?

 

Crescere in fondo è un concetto puramente biologico, l’età è un affare che compete solo all’anagrafe dei vivi, alla sua vuota burocrazia: in definitiva si rimane l’ipostasi degli attimi imprescindibili del nostro cammino, la spoglia di chi ci ha lasciato. Così il nostro destino è rimanere eternamente fragili, incompiuti, in tutto diversi tranne che nella matrice insanabile che si annida dentro di noi e che ci obbliga a rimanere sempre piccoli, inadeguati forse.

 

Non è uguale la casa

e nemmeno il mio viso

il cuore piccolo

come allora.

 

[…]

E attraverso la stanza

sento gridare il mio nome

tu sei morto

sarò piccola per sempre?

 

Il libro procede attraverso questa accumulazione di frammenti, in un climax ascendente e ben orchestrato, alternando riflessioni intime a esposizione di nugae che tuttavia acquisiscono un forte concentrato di significato e necessità, rievocazioni memoriali che non sono mai nostalgiche ma assunzione di responsabilità verso la vita, il tutto strutturato come una sorta di personalissimo xenia, omaggio mai retorico a un bene che va preservato, di cui la poesia solo può farsi tramite cercando di essere traghetto anziché scialuppa di salvataggio.

 

Io non parlo la vostra lingua

vengo da un altro regno

la mia passione è aprire le porte

alzare le soglie

perdere le cose

per avere più spazio.

Ho mani nervose

nessuno paga per queste mani

o per quello che dico.

Ma tutti pagheremo la stessa moneta

per essere traghettati in un letto

da uno sconosciuto.

 

E il senso della poesia sta in questo attendere incondizionatamente, su una spiaggia o in un gran caffè poco importa, ascoltare l’eco sepolta, coltivare quelle toppe d’inesistenza per renderla speranza. Così si chiude questo viaggio di anno in anno, di padre in padre:

 

La signora in tailleur bleu

seduta gambe accavallate

al gran caffè di Simo

(gran caffè gran caffè)

 

e aspetta. Aspetta

aspetta.

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.