LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fausta Genziana Le Piane
Premio Eudonna: al via la IV edizione

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]


PREMIO EUDONNA: AL VIA, LA IV EDIZIONE

DEL RICONOSCIMENTO “DELLE DONNE ALLE DONNE”

venerdi 10 gennaio 2014, ore 17.00, presso Regione Lazio

 

Roma, 03 GEN -  Prenderà il via domani venerdì 10 gennaio 2014, il Premio Eudonna nella quarta edizione 2013. Ideato e organizzato da Giovanna Sorbelli, il riconoscimento dell’Associazione Eudonna (Movimento Federativo delle Donne per l’Europa, che partecipa al Forum delle 53 Associazioni d’Ispirazione Cristiana) viene assegnato alle “donne eroiche”, che sono state vittime di dolore e violenze o si sono distinte per meriti speciali, per coraggio o perfino eroismo nella difesa dei soggetti più deboli della società e, soprattutto, in difesa delle donne.

“ È un premio delle donne alle donne – spiega la Presidente Giovanna Sorbelli –, una sorta di collante spirituale ed emozionale  per rafforzare l’orgoglio di appartenenza al genere femminile, valorizzando quelle donne che magari vivono nell’anonimato o nella semplicità della famiglia, del volontariato o in ambito professionale, ma che si distinguono per la capacità di esprimere valori personali fuori dal comune e a servizio dei diritti e doveri di cittadinanza”.

Giunta ormai alla sua IV edizione, la manifestazione di Premiazione avrà luogo venerdi 10 gennaio, a partire dalle ore 17, presso i locali della Regione Lazio (via Cristoforo Colombo).  A parte il concorso riserva alcuni riconoscimenti in ambito drammaturgico e saggistico. Margherita Di Rauso e Laura Moschini, presiederanno rispettivamente queste due sezioni speciali, mentre la scultrice delle "lune", Paola Romano, sarà la Madrina del Premio alle donne eroiche.

Il Premio Eudonna conferma in quest’edizione i patrocini non onerosi dei massimi organismi istituzionali: Parlamento Europeo e Commissione Europea, Senato della Repubblica, Regione Lazio, Consulta Femminile regionale, Roma Capitale e Associazione nazionale Coordinamento Comitati di Parità e Garanzia UNI CPG. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha insignito il Premio Eudonna con una medaglia.

Alla cerimonia di premiazione ,  articolata in modo suggestivo da un susseguirsi di proiezioni con immagini di donne valorose della  storia ma anche dal sottofondo musicale de La Vie en Rose con la voce appassionata de la Piaf , è candidata anche la giornalista televisiva Alda d'Eusanio. Sono previsti interventi di autorevoli personalità del mondo istituzionale e culturale, tra i quali Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma, e la presenza di  alcune parlamentari come Silvia Costa, Roberta Angelilli, vice presidente Parlamento europeo,  Pina Maturani vice presidente Gruppo PD al Senato , l'ex europarlamentare Monica Baldi di area pdl .

 

http://www.eudonna.it 

Via Salaria n. 292 – Roma

331807595 ; 340351885

 

 

Le Premiate nell’edizione 2013

PER LA SEZIONE DONNE EROICHE :

LAURA CAPOTORTO (la PM autrice di requisitorie straordinarie a difesa di donne che hanno subito violenza)

 RITA MACCARELLI E CLAUDIA CIADINI (rispettivamente nonna e mamma  del piccolo Claudio gettato dal padre nelle acque del Tevere)
FRANCESCA SPINELLI (mamma  coraggiosa di ben  7 figli)
BONNY CULTRERA LOTA' (poetando  ha sublimato  un handicap invalidante)
GIULIANA BELLORINI (sta continuando l'opera del marito, ampliando  un circolo culturale Il Simposio  che oggi è polo d'attrazione nell'area pontina)
ANNA SELVAGGI (mecenate per la cultura e l'arte femminile a Matera)
VALENTINA TONELLI VALORI (mecenate molto attiva su Roma: vedova del marito, i cui lavori sono esposti al MAXXI, ha ideato il MICRO per i giovani artisti che non hanno risorse)
LUDOVICA VINCENTI (giovane di 26 anni, ha affrontato con i suoi studi il tema doloroso della  pedofilia)
MARIAN MOHAMED HASSAN (cittadina italiana di origine somala, appartiene all'ultima generazione di quella razza mista sorta dopo la colonizzazione da parte del nostro Paese. Fu lei a salvare tutti gli italiani a Mogadiscio , incaricata dalla Farnesina di trattare per il cessate il fuoco dopo il conflitto del 1991:  oggi  operatrice sanitaria in Italia presiede la  Comunità somala in Italia ed è instancabile  animatrice della solidarietà tra extracomunitari)
MARIA GRAZIA PASSERI (riunisce 600 associazioni di volontariato. È la protagonista di SalvaMamme)
CONCETTA CONTI
 (vittima esposta all'uranio)
VITA CICCARONE (ginecologa che ha creato l'Associazione Gemme Dormienti per preservare la fertilità delle donne con il cancro)

 

PER LA SEZIONE DRAMMATURGIA: 
PAOLA RANDI (regista e scrittrice)
ANTONELLA CILENTO
(scrittrice teatrale)
MARIA PIA DANIELE (sceneggiatrice e regista)
ELEONORA PARIANTE (attrice)
DORIANA VOVOLA (drammaturga)
BARBARA AMODIO (attrice)

 

PER LA SEZIONE SPECIALE SAGGISTICA: 

BIANCA MARIA ALBERI (scrittrice)
EMANUELA BAMBARA   (filosofa, giornalista culturale e vaticanista)                                                                                   FAUSTA GENZIANA LE PIANE (poetessa e giornalista)
ANTONELLA COLONNA VILASI (studiosa di Intelligence)
WANDA MONTANELLI  (liberale autentica, presidente di una importante  consulta femminile , ha fatto scioperi della fame per le pari opportunità nei partiti , autrice di canzoni ma anche di testi importanti come "Schiaffi")

CHIARA DI DINO (musicologa e musicista)

 

L'UNICO RICONOSCIMENTO AD UN UOMO E' RISERVATO  AL SENATORE EMILIO COLOMBO ECCO IL TESTO DELLA TARGA :

Il tributo postumo delle donne ad un Padre della Patria che ha creduto nell'Europa e nella gloriosa storia del nostro Paese, perchè le future generazioni conoscano, leggendo il suo ultimo libro "Per l'Europa- per l'Italia", il valore di una Politica costruita concretamente con la partecipazione di tutti.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.