LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Simonetta Sambiase
Lesilio del vento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Ogni paura è vicina

nei denti, non basta alla notte

si stringe, si cola, s'oscura

di sabbia  - pastura - d'incerto

permane una stilla, un piccolo buio

si sposa ai tuoi fianchi

guerreggia, s'incunea.


In pietatis, era vita e nei fischi

fra i denti eran lupi, 

rondelle imballaggi, li senti? 

ti passano sopra e sono folate.

Ti vanno a sottrarre, a coprire

son cupi, i giorni passati   

e tu sei smarrita.


(è quindi penombra

un fior di passione così ultravioletto

quest'alba lontana, città passiflora

non è obbligatorio per sanarti il libeccio)


Lo senti? ti passa attraverso

fessure dagli occhi

da sola, percuoti il segreto, 

la fame è rancore di soli incorporei

figure di ombre, figlioli fatati

sei fievole, scarsa, di mala cagione

un bastone da cieca lasciato nel letto

è questo il tempo di chiudere il vento.


 Alessandro Mariani - 21/01/2012 22:41:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Anche a me è piaciuto molto il tuo desiderio di non posarsi, di non dare definizioni o aspetti definibili e definitivi ad ogni particolare che compone ciò che scrivi. Ho letto nella tua poesia quello che i critici inglese chiamano " una lunga serie di sentences", ben composte e, soprattutto, davvero ben incastrate. Ottima!

 meth sambiase - 21/01/2012 14:57:00 [ leggi altri commenti di meth sambiase » ]

Nando, Loredana, grazie.
Questo posto è accogliente perché ci siete voi, gli altri, la bellezza, la sincerità e via così, potrei riempire lo scritto di nomi e aggettivi.
Spesso non sono presente come vorrei, ma vi ho sempre con me - ed è vero: ho messo l’index della Recherche nei due blog, così chi curiosa da me, curiosa da voi. Spero che così possa almeno un po’ ripagarvi.
Grazie.

 Nando - 21/01/2012 09:50:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Mi accorgo leggendo i poeti o anche altro, che alla mia mete ci vuole tempo per comprendere, entrare dentro un testo, raccolgierne tutte le possibili significazioni; allora mi succede che spesso mi trovo a commentare, lasciandomi suggerire le parole dalle prime impressioni. Quindi non un giudizio critico, a me mai possibile dire, ma le risonanze della mente e dell’anima. Una così lunga premessa che trovo questa poesia molto bella, anche se l’aggettivo non è sufficiente e forse abusato, ma soprattutto, e per me ancora più importante, una poesia che non può essere stata scitta stando sempre "seduti alla scrivania".
Sono stato prolisso, perdonami.

Buona giornata

 Loredana Savelli - 21/01/2012 08:11:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Quadro stagionale: notte, piccolo buio, penombra, alba lontana, folate, soli incorporei, figure di ombre, mala cagione. Direi che "non" è primavera!
Ma... confido in quei piccoli indizi: una stilla, un fior di passione, città passiflora, figlioli fatati.

Ciao Meth

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.