LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Ombre lunghe

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.

(da L’attimo fuggente)


Ehi, lassù! Ne sapete qualcosa?

Noi siamo qui
ombre lunghe
nella frequenza del giallo.



[ Testo tratto da Nella frequenza del giallo, eBook liberamente scaricabile da www.ebook-larecherche.it
a partire dal 15 marzo 2012 ]


 Roberto Maggiani - 28/02/2012 21:15:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie Fiammetta, ciao!

 Fiammetta - 28/02/2012 10:31:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta » ]

Fuori-classe...Ciao!

 Roberto Maggiani - 27/02/2012 20:31:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie Giacomo, penso che sia ormai necessario elevare lo sguardo... in tutti i sensi.

 Roberto Maggiani - 27/02/2012 20:30:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie Wolf... sì la fotografia l’ho scattata sabato mentre stavo passeggiando all’acquedotto, c’è stato un tramonto molto bello.

 wolf - 27/02/2012 20:16:00 [ leggi altri commenti di wolf » ]

La tua poesia è indubbiamente cromatica! E ancora più indubbiamente sconfina dalle lettere alla fotografia... Complimenti perchè l’immagine che hai scelto (e probabilmente conoscendoti l’hai catturata tu) è molto bella ed evocativa!

 Giacomo Leronni - 27/02/2012 11:46:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Leronni » ]

Una poesia che si rivolge a qualcuno o a qualcosa che è "lassù" è importante di per sé. Oggi forse troppi si soffermano a refertare "solo" ciò che avviene quaggiù. E invece si deve avere la forza di andare "oltre" le evidenze, oltre il proprio tempo e le sue più diffuse convinzioni. Grazie a Roberto che ce lo ricorda. E speriamo di riuscire tutti a scrivere in questa direzione...

 Roberto Maggiani - 27/02/2012 00:08:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Che belle riflessioni avete proposto, grazie a tutti. Questo eBook sta plasmandosi sui vostri rimandi =) (Grazie a Roberto per la consulenza scientifica)

 Lorenzo Mullon - 26/02/2012 17:42:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Il giallo incute paura, il giallo è il caos, nel giallo ci si perde, chi passa indenne attraverso il giallo ha buone probabilità che le sue invocazioni vengano ascoltate

 Franca Alaimo - 26/02/2012 17:36:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Qui, sulla terra, la vita ( il giallo del sole ) è intrecciata alla morte ( l’ombra nera ). Qui, sulla terra, la gioia ( il giallo splendore del sole ) è abbracciata al dolore ( il nero luttuoso dell’ombra ). Quale messaggio diverso potremmo inviare ai nostri "fratelli" d’altri pianeti? Quest’ultimi imparerebbero già una cosa fondamentale: che la nostra esistenza si basa sul necessario equilibrio degli opposti, su una mescolata sapienza di intelletto e cuore, razionale ed irrazionale.
E ancora: siamo tutti noi grandiosamente piccoli nella nostra meravigliosa fragilità, se ci amiamo: non è questo,infatti, il messaggio dell’immagine scelta?

 Nando - 26/02/2012 14:49:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

"Oh Capitano! Mio Capitano!"

Grazie per averci fatto riflettere...

 Maria Musik - 26/02/2012 14:22:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Giallo è anche un colore sacro per i buddisti, simbolo di saggezza e, al contrario, sembra che gialla fosse la veste imposta ai "pazzi" dagli antichi greci (d’altra parte il giallo abbinato al nero, in natura come nella segnaletica antinfortunistica, è simbolo di pericolo).
Che in questo "tropo" ci sia una chiave di lettura per capire un poeta? Un saggio creduto pazzo od un pazzo scambiato per saggio?
Così, con queste "filosofiche dicerie" unite alle argomentazioni Perriniane, serriamo ancora un po’ i legami fra scienza e poesia. ;-)
@ Roberto - Sei un maestro nel creare l’attesa: ti chiamerò Giovanni!

 Silvia De Angelis - 26/02/2012 13:45:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Anche l’ombra, nelle sue variegate forme trasmette messaggi...quelli che sappiamo cogliere nei riflessi della luce...

 robertoperrino - 26/02/2012 12:23:00 [ leggi altri commenti di robertoperrino » ]

http://www.noao.edu/image_gallery/images/d5/suny.jpg

Non si sa ancora perchè alla luce del Sole manchino alcuni colori. Nella figura al link sopra riportato ci sono tutti i colori visibili del Sole, prodotti facendo passare laluce solare attraverso sistemi a prisma. Lo spettro rappresentato nella figura è stato misurato dall’osservatorio McMath-Pierce Solar Observatory e mostra, innanzi tutto, che il nostro Sole emette luce di quasi tutti i colori, anche se appare principalmente giallo. Ciò è dovuto alla intensità della luce giallo-verde, prevalente sulle altre componenti. Le righe scure osservabili nello spettro hanno origine dai gas sulla superficie solare, i quali assorbono frequenze precise della luce che li investe. Poichè gas diversi assorbono diverse frequenze di luce, è possibile determinare quali gas compongono il Sole. L’ Elio, ad esempio, fu per la prima volta scoperto nella osservazione dello spettro solare, e solo successivamente fu trovato anche sulla Terra. A oggi, la maggior parte delle righe spettrali di assorbimento sono state identificate, ma non tutte. [Trad. mia]

Credit: "National Optical Astronomy Observatory/Association of Universities for Research in Astronomy/National Science Foundation"

 Carla de Falco - 26/02/2012 12:08:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

Folgorante e bellissima.
Come un raggio di sole improvviso.

 Ly - 26/02/2012 10:41:00 [ leggi altri commenti di Ly » ]

Che bella riflessione .. ispira l’arrivo della vitalità anche l’immagine bellissima...

Le ombre lunghe mi ricordano che siamo infiniti il nostro amore è
infinito esseri trascendenti che vivono l’immanenza..

Grazie

Ly

 Lorena Turri - 26/02/2012 10:35:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

L’ombra lunga è l’ombra della sera. E’, per dirlo con parole mie: "l’esile gigante che si pone a me davanti come per dirmi di non aver paura".

 methsambiase - 26/02/2012 10:23:00 [ leggi altri commenti di methsambiase » ]


testardi (testoni)
chiediamo attenzione perché siamo vivi e figli del Sole.
se ci rispondono, bene! Altrimenti noi continuiamo a chiamare
e vivere in ombre lunghe.
(sono queste le cose che ci tengono in vita)

 Censa Cucco - 26/02/2012 10:00:00 [ leggi altri commenti di Censa Cucco » ]

il giallo è il colore dell’oro, l’oro è il colore del sole, il sole è l’immagine dell’amore... bella la poesia del poeta dell’attimo fuggente la vita è una coperta che ti lascia scoperti i piedi...

 Loredana Savelli - 25/02/2012 22:53:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Il giallo è sempre stato il mio colore preferito - è la prima cosa che mi è venuta in mente -.
Le ombre lunghe un po’ mi inquietano. Però rimandano ad un tempo lungo, l’eternità?
Allora non saranno ombre, ma evidenza.

(Il tuo e-book scatenerà visioni e riflessioni, già si intuisice).

Ciao!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.