LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Luci segrete

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]


[Recensione di Silvana Leonardi]

 

Vorrei riuscire a trasferire in parole l’emozione che ho provato alla prima lettura di Luci segrete. Parlo di una prima lettura perché in realtà sono tornata più volte su queste pagine, gustando e centellinando come fosse un elisir ogni haiku. E come in un elisir, infatti, Francesco De Girolamo ha distillato una grande quantità di pensiero traducendola nella leggerezza di un brivido, di un respiro, un respiro consapevole che superando la propria finitezza si ricollega e si sintonizza con il ritmo dell’universo.

La chiave della fascinazione dell’haiku in generale e di questi haiku in particolare è un’apparente semplicità di una parola rarefatta che corrisponde a un sentimento che potrei definire “trattenuto” distillato anch’esso...e non è certo un caso se tanti artisti visivi amano l’haiku sia come parte integrante delle loro opere sia nella forma del libro d’Artista, e non solo per la sua valenza grafica ma anche per il suo connaturato strettissimo rapporto con l’immagine: disegnare forme e/designare parole con precisione e consapevole attenzione nel silenzio di un respiro a creare un vuoto interiore atto alla creazione nello spazio magico della poesia o invece talvolta in una forma di accanimento quasi terapeutico, in una sorta di eros della parola poetica che ricerca la penetrazione/contaminazione con l’immagine.

In Luci segrete ogni haiku è uno scrigno che racchiude tesori di sguardi inaspettati, di brividi di bellezza in cui lampi di smeraldo, trasparenze d’azzurro, fiori che si inchinano al vento e colorano e illuminano perfino l’inferno dello sconforto in un percorso poetico che mette in parola la bellezza di un mondo sospeso, una bellezza che si può cogliere solo con uno sguardo attento e consapevole, in un tempo che coniuga presente passato eterno.

La memoria, «scriba dell’anima» secondo Aristotele, gioca un ruolo fondamentale in questa opera che si inserisce a pieno titolo nell’ormai blasonata tradizione occidentale dell’haiku pur mantenendo, non soltanto nella metrica, le caratteristiche precipue di questa forma espressiva giapponese nel limitare la concettualizzazione eccessiva dell’occidente e mantenendo l’incanto e lo stupore, lo scarto e la rapidità dell’intuizione/visione in un’alternanza di livelli che carica di sensi la parola che riacquista tutta la sua potenzialità semantica.

Se scrivere è distendere tensioni, sciogliere nodi, districare fili ricucire gli strappi, l’intento sotteso dello haijin è forse decifrare i codici ansiogeni della vita per trovare attese e posti acquietanti o inquietanti. E ciò avviene qui «decorticando» le parole, «sfregandole una con l’altra»come scrive Barthes e con l’oggetto divenuto oggetto del desiderio, in una sorta di innamoramento in cui il linguaggio, diventato una pelle, provoca il desiderio di penetrare sotto la pelle dellascrittura aumentandone così il potere evocativo e ricercando le profondità di una lingua in cui le parole convocano altre parole, in un ritmo interiore insieme malinconico e giocoso con quella “immediatezza” e “spontaneità”, richieste sia nella seduta psicoanalitica sia nella composizione dell’haiku, e che «sono frutto, invece, di una disciplina “costosa” – in tutti i sensi» (Leonardo Vittorio Arena). In un itinerario che è al tempo stesso esistenziale (quasi un diario) e poetico e in cui il lettore può a ogni tappa “diversamente” specchiarsi in quello che potremmo definire un errare, un’espansione, nella polisemia e nell’ambiguità semantica della parola, del viaggio/sogno intrapreso verso approdi sempre provvisori, dell’io alla ricerca di una fulminea e momentanea (effimera?) rivelazione, in attesa di cogliere un bagliore che illumini la notte, che consenta ad un tempo contemplazione ed immersione, intimità e condivisione, in una percezione quasi simultanea del “materiale” e dell’immateriale, la scoperta del vero può giungere proprio tramite l’esperienza della “parola” e del suo rovesciamento, ma con qualche non irrilevante differenza rispetto all’haiku tradizionale, dove il ribaltamento semantico o concettuale, il salto tra concetti e immagini si rivelano apparentemente privi di connessione e di senso poiché «Il senso non è che un flash, un graffio di luce: “When the light of sense goes out, but with a flash that has revealed the invisible world” scriveva Shakespeare, ma il flash dello haiku non rischiara, non rivela nulla; è come quello di una fotografia che si scatta con molta cura (appunto alla giapponese) ma avendo omesso di caricare l’apparecchio con l’apposita pellicola» (R. Barthes).

La differenza radicale, seppur rispettosa, con la tradizione orientale dell’haiku e l’originalità rispetto a quella dei poeti occidentali non è quindi solo questione di non ritenere vincolante l’uso del kigo e del kireji (o dell’uso di strumenti linguistici come ad esempio chiasmo, ossimoro, sineresi…) ma risiede proprio in quella che chiamerei l’intenzione di questa raccolta così affascinante che si configura come un vagabondaggio dell’io razionale alla ricerca di una visione, un’immagine, un sentimento, che come fulminea e transeunte rivelazione, riverberi un senso e una cristallizzazione nel tempo a oggetti materiali (giada, fiore, perle, mani, braci, radici, volti, campane), e immateriali (respiro, assenza, trasparenza, silenzio), accadimenti atmosferici (vento, pioggia, lampi, libeccio) elementi naturali (onde, nuvole, ombre, neve, fuoco, brina, fiumi, solchi, gorghi) ridando nel contempo vita e vitalità, oltre che durata, a questi «momenti di essere» (V. Woolf), bagliori, luci segrete, a illuminare l’interminabile notte. E poiché, dice Breton, «l’amore è quando incontri qualcuno che ti dà delle notizie su di te» non possiamo non amare questi versi che nell’apparente immediatezza e nella loro ingannevole individualità parlano di noi, rivelandoci a noi stessi come riflessi sulla superficie di uno specchio, immersi nella nascosta profondità della poesia.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.