LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorenzo Roberto Quaglia
Chi non si fida di Renzi?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Ai pochi che ancora non avevano compreso con che stoffa è confezionato il nostro Presidente del Consiglio, la giornata di oggi ha certamente tolto ogni dubbio. Matteo Renzi non ha paura, come lui stesso a twittato, di andare a casa, ma anzi vuole a tutti i costi portare avanti le riforme promesse all’inizio del mandato ed è disposto a sfidare le opposizioni, esterne ed interne, sul tema per lui decisivo della legge elettorale.

Quindi, la stoffa è di quella iper resistente, non si piega, semmai si può spezzare, ma chi avrebbe il coraggio di tirarla così tanto sino a romperla? Del resto Matteo se è arrivato dove è arrivato, non è per il voto popolare, ma perché è stato abile, come in questa giornata, ad occupare lo spazio, meglio, le praterie, lasciategli di fronte dal vuoto cosmico che alberga nella politica italiana. Chi oggi può pensare di mettersi contro il giovin Signore e batterlo alle urne?

C’è qualcuno in Italia che pensa che con l’Expo alle porte, con la congiuntura economica che forse incomincia ad essere favorevole, ci siano in Parlamento deputati disposti a far cadere il Governo su un argomento che, in fondo, non interessa quasi a nessuno se non agli addetti ai lavori?

E invece l’argomento dovrebbe interessare tutti, visto che con le riforme costituzionali in atto, con un Senato della Repubblica ridotto al valore di un soprammobile, con il Quarto Potere asservito alla politica e non alla Verità, una riforma elettorale come quella in approvazione in effetti potrebbe creare qualche problema di tenuta democratica della nostra vita politica. La conseguenza potrebbe essere un ulteriore allontanamento delle persone dalla politica, mentre invece ci sarebbe bisogno del contrario.

Evidentemente all’attuale Primo Ministro questa legge piace così come è uscita dalle lunghe sedute con l’ex Premier Berlusconi, altrimenti non si capiscono i continui dinieghi a modificare alcuni punti che in effetti non paiono del tutto consoni alla Costituzione. Del resto, dopo anni di attesa, non crediamo che un mese in più o in meno facciano la differenza sul cammino delle riforme.

In più, la legge che dovrebbe garantire la partecipazione democratica degli italiani alla vita politica del Paese si dovrebbe decidere con la più ampia maggioranza politica possibile, mentre invece Renzi sembra che abbia cercato proprio lo “scontro” finale con tutte le opposizioni per esplicitare ancor più che solo lui è in grado, in questo momento, di far progredire l’Italia.

Una figura esce da questa giornata un po’ appannata ed è quella del Capo dello Stato. Avrebbe potuto, trattandosi di un tema così delicato come quello della Legge elettorale, invitare il Governo a cercare una maggiore condivisione sul tema in Parlamento. Non lo ha fatto. Forse un po’ più di coraggio non avrebbe fatto male al Paese.

 Maria Musik - 01/05/2015 08:08:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Assolutamente corretto! Abbiamo, ormai, assistito allo scempio. Il sonno della Ragione genera mostri? Il sonno di un Paese intero la morte della Democrazia. Proporrei di cominciare a cancellare da tutti i tombini di Roma la scritta S.P.Q.R. Ora come ora, dovrebbe essere iscritta solo sulle lapidi.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.