LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Paolo Fezzi
Incantesimi autunnali

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

A Chameli


Questo stillicidio incessante
non riesce a essere pioggia
ha spento la luce d’estate.

Per le strade si accendono
nere calze

donne milanesi in marcia
belle allo sguardo ma distanti.

Mentre gli ombrelli si aprono
Milano ti chiudi su di me
come un sudario
mi dai pace
mi incanti sussurrandomi
il mantra del lavoro
in cui mi dimentico
anche di morire.

Ma il tuo sorriso

è primavera

mia signora

mi smaghi da Milano.
Tu magia più forte
e vera …

 Lorenzo Mullon - 14/05/2012 13:39:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Povero caro Lama, non volevo essere ingeneroso con lui... è che tutto il bene che uno cerca di fare, anche con le migliori intenzioni, si trasforma in qualcosa di non desiderato, di perverso, quando le forze in campo sono troppo sbilanciate. Anche un mantra, magari insegnato perfettamente, viene fagocitato dal sistema per i suoi scopi. Guarda il caso di Steve Jobs, "Il Santo", ex monaco buddhista o induista, non ricordo, e del discorso che aveva pronunciato... "Siate affamati! etc." alla università del vattelapesca... innanzitutto non era un discorso di Jobs, l’aveva copiato... ma pur essendo un discorso bellissimo, l’intento era malefico, e il risultato ultra manipolativo...
No, il Lama aveva le migliori intenzioni, però, in fondo, i fedeli continuavano a fare quello che facevano prima, e quindi il mantra che insegnava... non funzionava granché, purtroppo!

 Lorenzo Mullon - 14/05/2012 13:25:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Beh, sì, hai ragione, io cercavo di riportare il pensiero del Lama che abitava sotto casa mia, che si può trasformare il lavoro in un mantra, usandolo per liberarsi. Forse non c’è proprio speranza, in quel di Milano, come in tutte le metropoli, e il Lama contava sul disagio per le questue, in fondo è funzionale al sistema pure lui, e ci vive sopra, sui casini mentali che provoca l’omologazione. Forse non c’è altra possibilità che lasciare i fedeli e gli infedeli dello spread alle loro paranoie... non esiste una ricetta economica alla follia del marketing e delle banche, all’ossessione del progresso e della tecnologia, bisogna proprio andarsene a gambe levate! Ognuno trovi la sua risposta, senza barare con se stesso, tanto barare non serve a niente.

 Paolo Fezzi - 13/05/2012 22:33:00 [ leggi altri commenti di Paolo Fezzi » ]

Il mantra è un’antica pratica orientale, con un potenziale liberatorio. Ma, come molte altre pratiche religiose, può essere strumentalizzato per intontire e sottomettere. Che il lavoro possa diventare un mantra è una perversione che purtroppo noi milanesi conosciamo bene ...
La maga di cui parlo abita fuori Milano e fuori Milano desidero che mi porti, con il suo incantesimo d’amore.

 Lorenzo Mullon - 13/05/2012 19:40:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Bene, trasformiamo il lavoro in un mantra, fragolosissima soluzione, se lo riusciamo a fare a Milano, è fatta.
Soprattutto se ci viene in aiuto la fatina ipnotizzata dalla poesia.
Mi ricordo, una mattina, anni fa, uno sciamano solitario al Parco Sempione, azteco, autentico, camminò per un’ora vestito andino benedicendo gli alberi, un bel mantra di lavoro!

 Loredana Savelli - 13/05/2012 14:31:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

La tua suggestione per Milano è forte e contagia.
Bella scrittura!
Ciao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.