LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Pace
ANTICO EGITTO - LA DUAT: Oltretomba egizia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

 

ANTICO EGITTO  -  La DUAT : l’Oltretomba  egizia

 

Da quando l’uomo auspica una vita dopo la morte?

Non è prudente azzardare supposizioni.

Gli Antichi Egizi dicevano che il percorso umano si divide in tre fasi:

- Vita terrena

- Morte

- Vita ultraterrena

 

La vita terrena,dicevano, è un dono degli Dei per consentire all’uomo di procurarsi tutto il necessario per affrontare la vita ultraterrena e la morte è solamente un passaggio.

 

“L’antico popolo egizio – diceva lo storico greco Erodoto – praticava il Culto dei Morti, ma amava  profondamente la Vita.”

Ed era proprio così: gli Antichi Egizi cercavano di vivere al meglio la vita terrena, poiché quella ultraterrena doveva esserne una copia esatta.

Un dono o un privilegio, non riconosciuto a tutti, però, poiché quel dono bisognava meritarselo attraverso una vita terrena condotta irreprensibilmente.

Nelle Antiche Massime Morali troviamo insegnamenti come:

“Non essere malvagio, la bontà genera simpatia.”

“Onora una vita di lavoro:l’uomo che non ha nulla diviene desideroso dell’altrui proprietà.”

O ancora:

“Calma coloro che sono in lacrime.”

“Non opprimere le vedove”

 

Che cosa accadeva all’uomo dopola morte? Di tutte le entità (erano sette e ne parleremo in altra sede)che componevano la sua natura umana, solamente il Ka, ossia loSpirito, si apprestava a percorrere le strade della DUAT  (l’Oltretomba) per affrontare il Giudizio di Osiride e dei 42 Giudici: la pesatura del Cuore.

Il Cuore veniva posto su uno dei piattelli della Sacra Bilancia di Maat, la Dea della Giustizia, la quale si toglieva dal capo la Sacra Piuma e la poneva sull’altro piattello: il Cuore non doveva pesare più della Piuma.

Formule Magiche ed Incantesimi,però, (Rew  ed  He-Kau) potevano “alleggerire” il peso del Cuore… (Ah!... questi antichi egizi!...)

 

Il percorso per arrivare alla Sala del Tribunale di Osiride era irto di pericoli ed insidie, ma anche qui veniva in soccorso la magia… spesso le formule magiche( per ogni più svariata evenienza) erano incise sulla superficie di scarabei di pietra… in alcune tombe sono stati trovati fino a novanta scarabei con queste incisioni.

Accompagniamo, dunque, il Ka del defunto lungo questo viaggio.

Iniziamo dal grande Portale d’Ingresso: Ro-Stau, letteralmente “La Buca”.

Era sorvegliata da tre demoni: il Portiere, il Guardiano e l’Araldo.

Il loro compito  era di impedire l’accesso a quella Porta e il loro aspetto era terrificante.

Anche qui, però, in soccorso del povero defunto-pellegrino giungeva quell’aspetto utilitaristico della Religionee della Magia di cui l’antico popolo nilotico permeava la propria esistenza.

Incantesimi e Formule Magiche riuscivano a  vincere la resistenza di quelle demoniache creature e la loro volontà: il Ka del defunto doveva soltanto pronunciarle con la “giusta” intonazione della voce, dopo essersi dichiarato ed aver pronunciato il nome di ognuno di loro.

L’esito era assicurato e i tre Demoni avrebbero spalancato il Portale ed introdotto lo spirito del defunto all’interno dell’Oltretomba, un percorso disseminato di ambagi ed insidie.

Il primo ostacolo da superare era…   

ma qui, vorrei invitarvi aseguire il Ka del defunto, lungo il suo percorso, attraverso la lettura dell’ultimo libro di Maria PACE:

 

“DJOSER e Lo Scettro di Anubi”  

 

Potete richiederlo presso:

- www.lulu.com

- Google Book

- Amazon book

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.