LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
una macchia dombra - a Melissa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
‘una macchia d’ombra’ – a Melissa (con amore di padre).


la voce tua fievole
nel vivo giorno di mestizia pieno
consegna note d’archi vibrate
nell’assoluto ricordo del tuo volto quieto...

mentre qualcuno scandisce il tuo nome
nel calpestio dei piedi nella corsa
fra le grida sfiatate dei lamenti
delle ferite inguaribili dell’anima...

quand’ecco il tuo sorriso lava
qualcosa che sa di pianto
discolorando ampie zone di luce
dentro una macchia d’ombra...

che ci porteremo dietro, per sempre.

 Lorenzo Mullon - 21/05/2012 12:59:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Un fatto tremendo, belle parole, direttamente dal cuore.
Sono convinto che solo la poesia ci possa dare una risposta. Una risposta che non è estetica, non è intellettuale, non è nemmeno nei termini della bellezza così come generalmente si intende. La poesia indica altre dimensioni, verso queste ci dobbiamo orientare. La società è troppo pesante, piena di trappole, ossessioni, condizionamenti, disgrazie... una serie infinita di guai. La poesia indica la possibilità di un cambiamento totale, che però avviene solo se ci inoltriamo nella dimensione dell’interiorità e del sogno. Allora tutto si rovescia, come una clessidra.
Questo mondo "concreto" diventa un’illusione, e appare un’immensa realtà nascosta, una realtà modificabile con l’amore, l’attenzione, la cura, la consapevolezza. Dobbiamo però abbandonare tutti i nostri attaccamenti e le nostre aspettative, altrimenti non succede niente. E su questo, invece, cadiamo, e ritorniamo al punto di partenza.
Forse abbiamo un tempo infinito a disposizione, per sbagliare, comprendere e crescere. Forse no.

 Silvia De Angelis - 21/05/2012 09:24:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Molto commoventi questi profondi versi

 Fiammetta Lucattini - 21/05/2012 09:23:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Poetare nobile e dolonte, ma temo che il frenetico accorrere di nuovi lutti destinerà Melissa ad essere figlia solo di suo padre e di Dio padre.

 Franca Alaimo - 20/05/2012 21:33:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

mi commuove molto quel "con amore di padre" aggiunto alla dedica, perché misura tutta la risonanza interiore e la tristezza con cui la morte di un’adolescente ricade in cuore maschile, che conosce il sentimento della paternità. Melissa, infatti, è diventata un po’ la figlia di tutti noi; il simbolo della giovinezza recisa brutalmente, la distruzione di un sogno e di una speranza, Per questo non si può non accogliere questi versi e meditarli.

 Loredana Savelli - 20/05/2012 20:22:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Come adulti ci si sente e ci si sentirà sempre in colpa, io penso.
Grazie Giorgio

 cristina - 20/05/2012 19:55:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

"dentro una macchia d’ombra... /che ci porteremo dietro, per sempre." Sì, una macchia d’ombra, per sempre. In questo smarrimento che ora ci circonda.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.