LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gaia Leiss
Il segreto dei Vanderloo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Il regno di Nabar vive tempi di pace e prosperità da quando l'imperatore Aramagus ha conquistato il potere sconfiggendo il signore del buio Fugil. Pare però che la vittoria non sia stata definitiva, il malvagio sta infatti riorganizzando le sue forze. Aramagus e il suo seguito temono soprattutto per l'incolumità della piccola Alina, figlia dell'imperatore, ma quando la regina Arvilla sarà rapita, e Aramagus stesso sarà catturato nel tentativo di liberarla, tutte le speranze del regno ricadranno proprio sulla bambina. Rodrigo, fidata guardia del corpo di Alina, nonché ultimo dei leggendari guerrieri vanderloo, l'ha infatti designata erede del potere custodito dalla sua stirpe per generazioni: è il segreto dell'oro dei saggi, la capacità di ascoltare e interpretare la Voce.
Vista la sua giovanissima età Alina non è però ancora pronta a padroneggiare questo dono, così il lungo viaggio intrapreso insieme a mentori e amici per trovare e salvare i suoi genitori, nonché sconfiggere il perfido Fugil, sarà l'occasione per affrontare un percorso di formazione.
Attraversando i vari stati del regno di Nabar la bambina fronteggerà situazioni che le insegneranno a padroneggiare le sue emozioni in modo che non interferiscano nell'uso del potere, e incontrerà una schiera di fantasiosi personaggi il cui aiuto sarà fondamentale per conseguire la vittoria sul male.
La difficoltà principale nello scrivere un racconto fantasy è il dover creare un mondo alternativo coerente, con i suoi abitanti e le sue regole, le quali, però devono essere credibili e non tali da permettere ai personaggi del racconto qualsiasi cosa, in modo da tenere in attesa il lettore e creare il necessario climax, al contrario creando un mondo dove tutto è possibile il lettore si scoraggia facilmente e perde interesse in un luogo ove tutto è permesso e non vi è rischio alcuno per i protagonisti. Detto questo il mondo creato dall’autrice, alla sua prima esperienza letteraria, appare assai convincente, e, sebbene descritto in poche pagine, è costruito in modo plausibile Il racconto rivela una fantasia abbastanza originale e ha il merito di non eccedere nel rifarsi a topos per certi versi un po’ triti, come spesso accade in questo genere. Tuttavia nella brevità del romanzo (in genere i libri fantasy veleggiano ben oltre le 6/700 pagine contro le 144 del segreto dei Vanderloo) alcune parti, sebbene ben create e ben inserite nella narrazione, appaiono solo superficialmente descritte, per esempio il potere che innesca tutta la vicenda, “la voce” rimane per tutta la durata del romanzo ben poco approfondito e lascia al lettore una certa curiosità; il personaggio negativo forse si sarebbe potuto approfondire un po’ di più ed il finale è affidato ad un escamotage un po’ troppo fortuito per non apparire forzato.
La vicenda è assai godibile, e ha il pregio di avere come protagonista una debole bimba, anziché il solito aitante giovanotto sempre pronto a brandire la spada, e, sebbene il linguaggio talvolta incespichi un po’, ci pare scritta con mano salda e sicura. Il romanzo è un ottimo esordio dell’autrice che sicuramente ci svelerà, col tempo, qualcosa di più sui Vanderloo.

 Ivan Pozzoni - 16/02/2018 15:53:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Interessante!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.