LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Stefano Saccinto
Il sacrificio non ha nulla di sacro

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Erano perdute tutte le coordinate
nell'alba atroce,
quando l'ammasso di cento guaiti
di husky si levò dalla fossa senza sapere
di preciso dove direzionarsi.
Volò per la terza volta
il gufo bianco nella siberiana
notte rossa.
Tutto era silenzio
e una covata di stelle
spingeva il ventre di nubi
contro le terrazze naturali del mondo.

Non avevano pregato i cento husky
nelle cattedrali dalla volta d'inverno
prima che le loro anime trasmigrassero
verso il cielo d'Alaska, verso il nord dell'universo,
ma furono sacrificati per nessuna causa...
per nessuna causa...
per nessuna causa.

 Leonora Lusin - 19/06/2012 11:53:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Cara sentinella ridens o pescatore a strascico, getto la mia provocazione: non c’è nessun nobile argomento che riscatti una brutta poesia e questo dovrebbe dirci qualcosa sulla natura della poesia fino arrivare alla paradossase conclusione che l’argomento in poesia è una sorta di pretesto(prima del testo)ma questa posizione non ha nulla a che fare con una ingenua lettura estetica...

 Stefano Saccinto - 19/06/2012 02:27:00 [ leggi altri commenti di Stefano Saccinto » ]

Scusate se non ho commentato prima, la tentazione mi era venuta, ma mi sono divertito a vedervi rispondere fra di voi creando una discussione autonoma al di fuori del testo. La funzione dell’esprimersi (che sia poesia o altro) è questa: che gli altri possano attraverso un testo, interagire tra loro. E’ stato bellissimo. E per questo vi ringrazio tutti.
@Luciana: cogli la quartina in cui il senso del testo finalmente si amplia (metaforicamente e non). In questo senso anch’io la percepisco come il pezzo migliore.
@Loredana: è il punto di vista dell’umanità, paradossalmente in questo caso sono gli husky a dimostrarla: cento contro uno, invece di attaccare l’uomo, preferiscono farsi massacrare uno alla volta.
@Cristiana (1° e 2° commento): metafore non ce ne erano e tanto meno identificazione, come dimostri di aver compreso nel 2° commento. Si narra una piccola storia metafisica in cui accade quello che accade. Non c’è neppure giudizio sulla crudeltà umana. Soltanto ci si chiede lo scopo per cui una cosa del genere sia stata messa in atto.
@Domenico: tu hai centrato in pieno l’episodio (avvenuto in Canada), il significato e la domanda: perché la notte siberiana? Siberiana per due ragioni: una semplice, simbolica, siberiana come sinonimo di glaciale e desolata, l’altra vorrebbe indicare la grande distanza a cui si percepisce il presagio (gufo bianco) della tragedia: come a dire che fino all’altro capo dell’emisfero boreale ci si ferma a guardare lo scempio, nonostante lo stesso freddo devastante (siberiano, appunto). Grazie a te: su una trentina di commentatori sparsi per il web, sei stato l’unico a collegare l’episodio.
@Erreppi: per londoniano intendi alla Jack London? Se è questo, mi ci ritrovo.
@Cristina: la tecnica, la burocrazia, il mero risparmio economico o di spazi, l’utilità immediata fanno dell’uomo il più feroce degli animali. Perché non è la fame che lo spinge, ma il mostro irrinunciabile a cui lui da il nome di ragione.
@Leonora: Sono contento che sia riuscito a emozionarti. Le spiegazioni, è vero, succhiano il midollo alla poesia. La poesia è bella perché è visione che ognuno può interpretare a suo piacimento o ispirazione. Però a volte le cose hanno un loro substrato reale e se quello non emerge, forse le stesse trasposizioni artistiche possono apparire esotiche, piacevoli, ma prive di un significato. Il metro di giudizio in questo caso sarebbe solo estetico: se dietro Guernica non ci fosse la guerra, probabilmente sarebbe un quadro tra i più brutti mai dipinti.

 Leonora Lusin - 18/06/2012 22:35:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Non conosco la storia e personalmente non amo le interpretazioni-spiegazioni(mi sembra che succhino il sangue alla poesia), per questo ci sono i saggi. Mi pare, Stefano, che tu abbia il dono di evocare, mentre leggevo, nella mente, potevo guardare e quasi sentire vigorose pennellate espressioniste a comporre una scena capace di emozionarmi.

 Cristiana Fischer - 18/06/2012 16:29:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

Mi preciso: fuor di metafora noi umani massacriamo: husky, umani siriani, umani clandestini, umani nomadi, uccelli di passo, polli da mangiare, eccetera. Quello che mi strazia è l’identificarsi in vittime animali -possibilmente umanizzate cone i cani- cioè l’identificarci in "vittime" e non in carnefici e, peggio, animali e non umani. Mi sembra un modo nobile per non dire quello che siamo. Io ci vivo, in mezzo agli animali.
Comunque sono andata lontano dalla poesia di Stefano Saccinto, che riesco a leggere in una dimensione favolistica e lontana, non come identificazione.

 Cristina Bizzarri - 18/06/2012 16:08:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grida questo canto bellissimo, dove gli husky diventano simbolo straziante della mancanza di senso. Almeno fossero stati immolati in assurdo sacrificio: nello stupido orrore un patologico senso... Invece no. Stanno ancora una volta a dire che l’uomo crede che le cose, gli enti, nascano e muoiano, dunque siano un niente(non ente)e che la tecnica sia dio. Grazie!

 erreppi - 18/06/2012 15:45:00 [ leggi altri commenti di erreppi » ]

interessante pessimismo cosmico di stile londoniano. molto evocativa.

 Domenico Morana - 18/06/2012 14:22:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

... o forse, fuor di metafora, i guaiti sentiti in questa forte poesia sono ancora quelli dei massacrati di Whistler. E gli umani, tanto per restare tra di noi fuor di metafora, erano, come sempre, i massacratori che, troppo umani, risparmiarono finanche sulle cartucce, finendo l’opera con il coltello...

Grazie Stefano (ma perché il gufo vola in una notte rossa "siberiana"? Quell’orrore non fu commesso in Canada?)

 Cristiana Fischer - 18/06/2012 13:49:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

preferisco un parlare di noi, fuori dalle metafore (la volgarità popolare dice: metà-fuori, metà-dentro)

 Loredana Savelli - 18/06/2012 12:28:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Il punto di vista degli husky (grande metafora)... molto interessante! E ben scritto.

 Luciana Riommi Baldaccini - 18/06/2012 12:11:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Tutto era silenzio
e una covata di stelle
spingeva il ventre di nubi
contro le terrazze naturali del mondo.

trovo particolamente belli e suggestivi questi versi, in una poesia intensa, forte, nella forma e nel contenuto.
Un saluto

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.