LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Pace
... la prostibula... la prostituta

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Se l’esterno della locanda era tetro, l’interno, invece, riservò qualche sorpresa. Era spaziosa e ben illuminata, disseminata di tavole e panche e con una scala di legno che portavaa quelli che dovevano essere i caenacula, al piano di sopra. Di fronte alla porta d’entrata, contro la parete in fondo, era accostato un lungo bancone sul quale poggiavano coppe, tazze e vassoi pieni o vuoti.

C’era una donna seduta dietro quel banco e guardava tutti con aria sorniona. Non più giovane, grassa e voluminosa, sedeva su uno sgabello troppo stretto da cui  debordava abbondantemente. Squadrò anche i due nuovi arrivati da capo a piedi, prima di porgere loro il suo saluto.

Sulla destra ardeva un camino cheoltre a rischiarare serviva per arrostire salsicce e un cosciotto di   capretto le cui carni sfrigolanti inondavano l’ambiente di un delizioso profumino; altra luce arrivava da torce appese al muro e da una lampada che veniva giù dalsoffitto. Lungo la parete sinistra correvano due file di mensole piene di vasellame; nell’angolo, una nicchia custodiva i Lari; nell’angolo opposto, in una seconda nicchia, avevano preso posto alcuni oggetti che Marco riconobbe  essere appartenuti a Nerone:un dono di Cesare custodito come una reliquia!

Marco e Lucio sedettero al tavolo vicino alle scale e Lucio esordì:

“E’ vero che qui si serve dell’ottimo cinghiale alla salsa di pinoli.”

L’oste si avvicinò al tavolo. Lasua faccia, larga, rubiconda e piatta, si distese in uno sfolgorante sorriso. Grasso e massiccio, tanto da doversi girare di lato per circolare tra i tavoli, era  montagna di carne portata con allegra disinvoltura. Odorava di vino, olio e sudore.

“E’ quello che sto aspettando da un pezzo anch’io.- esordì qualcuno seduto a un tavolo - Forse quel cinghiale non è stato ancora cacciato!... Salute, tribuno Marco Valerio e anche a te che non conosco, legionario!”

Marco si voltò a guardarlo.

Labbra grosse, volto rubicondo,occhio appannato, indice di un trasporto per il Falerno, l’uomo aveva ancora il braccio levato in atto di saluto.

“Salute a te, Lacone!” rispose Marco, intanto che la ostessa, lasciato il bancone, si avvicinava premurosa.

“La buona cucina vuole il suo tempo! – disse la donna - Per gustare il “cinghiale alla salsa di pinoli”

di Arrunzia Claudia non bisogna avere premura. Perciò, torna ai tuoi dadi e aspetta.”

Arrunzia Claudia. La chiamavano così, per via del suo passo claudicante, ma avrebbero potuto bene affibbiarle anche il soprannome di Arrunzia Crassa, tanto era grossa e massiccia.

Il suo aspetto richiamava più quello di un atleta che di una donna; più simile a Ercole che a Diana. Ad azzopparla era stata l’incornata di un toro nella villa rustica di un patrizio,dove era stata condotta schiava dalla Siria e dove, proprio per quel suoaspetto insolito per una donna, era stata respinta e dileggiata. Perfino al mercato degli schiavi, dove il padrone aveva finito per metterla in vendita,era

stata disdegnata quasi da tutti.

Quasi da tutti, ma non da tutti .Non da Metrobio, che aveva visto in quell’Ercole al femminile, dalle spalle quadrate, le braccia muscolose e lo sguardo mansueto come quello di un bove, un ottimo investimento per sé e per l’attività che intendeva aprire.

Metrobio era di quelli che non disdegnavano il lavoro e  a Roma quella dell’oste era una delle attività più remunerative per chi avesse avuto voglia di lavorare e fosse a conoscenza di qualche buona ricetta. Possibilmente esotica!

Arrunzia possedeva quelle qualitàe per Metrobio acquistarla era stato un ottimo affare. Affrancarla e poi  sposarla, era stato un affare ancora maggiore: Claudia conosceva  certe ricette segrete e afrodisiache, tali da richiamare avventori di ogni sesso ed età, come il latte appena munto attrae le mosche.

Claudia si era attaccata al marito-padrone con la dedizione assoluta di un cane fedele, ma, per ragioni imperscrutabili, anche l’oste aveva finito per affezionarsi a lei con la stessa dedizione.  Così, senza nemmeno rendersene conto, Metrobio aveva finito per ritrovarsi appese al proprio collo quelle stesse catene che aveva messo al collo di lei, fino al ribaltamento totale della situazione, che vedeva Arrunzia padrona di Metrobio. Una padronaaffettuosa e garbata, per la verità, tanto che la gente cominciò a chiamarli Bauci e Filemone, come i due della leggenda del Diluvio, risparmiati da  Giove e trasformati  in tiglio e quercia.


brano tratto dal libro: LA DECIMA LEGIONE - Panem et Corcenses

di Maria Pace

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.