LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fiammetta Lucattini
C’ pi gioia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Guardando fissamente
i tuoi occhi a mandorla,
immaginando di accarezzare
i fluidi capelli nerissimi
ma soprattutto godendo
della tua prudente abilità
nel tradurre il latino
come mai un allievo romano
si cimentò ad affrontare
scopro con una gioia nuova
che il villaggio globale
si può costruire su palafitte
antiche mentre autunno
mi prepara i suoi doni
profumati di uva fragola.

 Luciana Riommi Baldaccini - 31/08/2012 19:47:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Apprezzo molto non solo il pensiero/sentimento che hai espresso (che condivido pienamente), ma anche lo stile apparentemente semplice in cui lo fai. Ciao Fiammetta!

 Loredana Savelli - 31/08/2012 13:15:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Apprendo che l’uva fragola è una coltivazione non europea (è originaria dell’America settentrionale), dunque c’è anche questo riferimento? E poi la gioia del titolo è una gioia tutta intima, niente a che vedere con le libagioni autunnali e/o rituali, vero Fiammetta?

 cristina bizzarri - 31/08/2012 10:20:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Sorride la tua poesia nella tenerezza che esprimi per una gioventù che sappia e voglia costruire " il villaggio globale ... su palafitte antiche". E’quello che anch’io come insegnante mi auguro. (Anche se ti confesso Fiammetta che in questo momento della mia vita lascerei volentieri il posto ad altri più giovani - e disoccupati - e riprenderei in mano cose che avevo abbandonato ...)
Buona giornata!

 Maria Musik - 31/08/2012 09:17:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Mi colpisce tanto la passione che trasuda questa poesia: per l’insegnamento, per l’apprendimento, per la persona in quanto tale, per la vita. Spero tanto che l’autunno riempia la tua coppa.

 Carla de Falco - 31/08/2012 08:41:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

la globalizzazione ha palafitte per radici e steli per carta d’identità: eppure sembriamo averlo dimenticato! chi è l’allievo? si coglie tanto amore per lui/lei.

 Loredana Savelli - 31/08/2012 08:27:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Anche questo è villaggio globale e chissà quante altre lezioni noi romani e italiani (cosiddetti) dobbiamo apprendere!!
Ciao Fiammetta, a presto. Che bella!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.