LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Mauro Barbetti
D’amore, ideale e vita - A P. Welby - VIII

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Affidarsi al cerotto
al bostik allo stucco
all’inutile cura del rammendo
pensando possibile posporre
l’incurvatura che fa il tempo
l’intacco all’intonaco
lo scacco a fine di partita
il trucco che non dura
ogni distacco e dipartita
o l’intoppo nel lavabo
dopo l’ennesima stura.
Tutto un modo provvisorio
di esentarsi oggi dal pedaggio
dal passaggio ad altra sponda
dallo snodo del chiedersi
e l’illusorio che un dio risponda

 Cristiana Fischer - 13/09/2012 18:11:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

certo, hai ragione, tenevo conto dell’ultimo passaggio solo per brevità... ;-))

 Mauro Barbetti - 13/09/2012 17:37:00 [ leggi altri commenti di Mauro Barbetti » ]

Il testo parla anche dei tentativi (illusori) di allontanare vecchiaia, malattia o morte, quella sorta di "accanimento terapeutico" che mettiamo in atto per coprire, ripare, aggiustare come fosse possibile scongiurare il passare del tempo

 Cristiana Fischer - 13/09/2012 17:04:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

Il Tema è molto alto: il "passaggio ad altra sponda" e "l’illusorio che un dio risponda", trattarlo con l’intacco all’intonaco e l’intoppo nel lavabo (con gli "intoppi" sonori del caso), dice la diffusa difficoltà esistenziale in cui ci troviamo e vorremmo (forse) poterci districare.

 Mauro Barbetti - 13/09/2012 16:16:00 [ leggi altri commenti di Mauro Barbetti » ]

Ops, scusa per il misunderstanding, il "ma" avversativo, i puntini di sospensione e la P maiuscola, mi sembravano suggerire una nota di perplessità. Ciao, a presto

 Franca Alaimo - 13/09/2012 16:01:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Ma non volevo affatto dire questo, caro Mauro, e del resto il mio commento lo smentisce in pieno. Volevo solo dire che la Poesia, sì, può sottrarsi alla disgregazione del tempo. Ah, i puntini di sospensione!

 Mauro Barbetti - 13/09/2012 15:37:00 [ leggi altri commenti di Mauro Barbetti » ]

Grazie Franca per il tuo commento, anche se la frase sospesa nel finale, mi sembra indicare una tua perplessità sulla poeticità della poesia postata. Ti confesserò che preferisco correre il rischio di una resa dubbia pur di non incorrere in versi scontati o già sentiti (ovviamente, il rischio non è garanzia di riuscita). A risentirci

 Franca Alaimo - 13/09/2012 14:50:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

il testo è sostenuto da una bella sonorità di rime ricorrenti e si avvale di una raffinata tramatura lessicale; tutto per significare l’estrema labilità dell’esistente e la vana fatica dell’uomo nel tentativo di fermare il tempo. Ma la poesia...

 Mauro Barbetti - 12/09/2012 21:17:00 [ leggi altri commenti di Mauro Barbetti » ]

Ti ringrazio, ho avuto modo di leggerti e di apprezzare ciò che proponi, mi ripropongo di seguire in modo più costante questo luogo di poesia che trovo estremamente interessante. Quindi, a risentirci (è una minaccia...)

 Loredana Savelli - 12/09/2012 20:10:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto molto interessante. Complimenti, anche per gli aspetti formali.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.