LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Medina Lariana
Le ragazze dell’ultimo inverno

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Per essere strano è strano, quest’ultimo inverno che regala tramonti mai visti, cieli  azzurro solido e un sole gentile.
Ci si ritrova, prima o poi.  Di qualcuna ricordi il nome ma non il volto, dell’altra intuisci la stanchezza, dell’altra ancora riconosci l’energia. Cosa rimane dell’infanzia quando ritrovi  le persone con le quali l’hai condivisa? Che cos’hai da mostrare per farti riconoscere? Nulla.
A volte i nostri  migliori amici hanno la nostra stessa età, ma non sono stati bambini insieme a noi e del nostro “campo di grano” non sanno niente. Una pizza con le compagne delle elementari può mettere a posto tante cose; di te adulta sanno poco ma il tuo campo di grano lo conoscono bene.


”Verecondia e nettezza regnino in questo luogo e nella tua anima” recitava la scritta sulla targhetta inchiodata all’interno della porta di ogni toilette della scuola. E scopri che quello che sei, o non sei, l’hai raccolto lì, nel gabinetto. Forse non hai mai letto la scritta e non ti sei nemmeno domandata cosa fosse la verecondia, oppure i chiodi della targhetta ti sono rimasti nel cervello per il resto della vita, ma in ogni caso loro, le tue compagne, erano lì, erano con te.  Vorresti che ci fosse anche quella cattiva che ti menava sempre; vorresti vederla per essere sicura che tutte le cose brutte, prima o poi, finiscono.

L’intelligenza è un optional, non è di serie, e per capire la testa ci vuole la testa. Quando ricomponi questo tipo di  puzzle ti accorgi  che i pezzi che ti mancano li hanno loro, le tue compagne; devi solo prenderli e metterli al posto giusto. Ciò che hai fatto o non hai fatto è dipeso solo da te, dalla forza che hai o non hai avuto, anche se qualche attenuante ti viene inaspettatamente offerta insieme con i pezzetti del puzzle.

Per la fortuna non c’è più tempo, anzi non c’è mai stato. Strana generazione la nostra, l’ultima cresciuta nei cortili, la prima educata all’aiuto, perché tanto non c’è pericolo.  E invece c’era, dietro l’angolo, quello sbagliato. Generazione sterminata, nessuna cicatrice, o vivi o morti. Nessuno a cui dare la colpa. Nessuno a raccontarlo. Generazione silenziosa.

Alla fine della cena c’è anche un regalo, un pensierino per ognuna di noi, un piccolo addobbo natalizio a forma di cuore, bianco con i ricami color oro. Qualcuna lo appenderà all’albero, qualcuna lo metterà in un posto speciale oppure lo terrà in tasca, per un po’. Nessuna lo getterà mai via.
 “Ragazze il mondo non può finire il 21 dicembre, io il 25 divento nonna!”

 

La mattina nel viale marciano ordinati i bambini di quella stessa scuola. Uno “Shh!” lanciato con un po’ troppa forza dalla maestra  e torna alla mente una piccola, vecchia, terribile suora. La mano corre veloce alla tasca del cappotto, in cerca del cuore.

No Tiziana, il mondo non finirà il 21 dicembre perché il 25 nasce la tua bambina.

 

 Ivan Pozzoni - 05/01/2018 17:08:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

La tua modalità di scrittura mi incuriosisce

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.