LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Emanuele Di Marco
Strano ma vero

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
conosco molti che han la morte, come stile di vita…

 Fiammetta - 07/04/2010 14:36:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta » ]

Si è rivelata una sorpresa questa teoria di citazioni, messaggi, confessioni, propositi legati ad un semplice aforisma nato, di certo, non casualmente. Teniamone perciò conto quando torneremo alle nostre penne e ai nostri computer.
La fede non è forse una ricerca lunga e faticosa che percorre la vita di ogni uomo?

 Emanuele - 06/04/2010 21:50:00 [ leggi altri commenti di Emanuele » ]

sarà il Signore giudice o padre? dalla mia piccola innocente frasetta siamo andati a finire ad uno degli eterni dilemmi... sicuramente nessuno di noi, poveri peccatori caduti sulla terra d Dio, può ’permettersi il lusso’ di non sperare con tutto il cuore nella sua, definitiva, misericordia...

 Maria Musik - 06/04/2010 19:58:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Sai, Emanuele, questo discorso mi tocca in prima persona. La verità, quella individuale, è un guanto e può mantenere una sua forma anche rivoltata. Per una come me, proprio il dogmatismo al quale ti appelli, è stato pietra d’inciampo. Per anni sono stata una cattolica praticante: da tempo, non lo sono più. Ma questo non vuol dire che sia tiepida. Sicuramente sono un impasto di bene e di male, sicuramente sono fallace ma il dissentire non credo mi renda una ignava. Quanto alla fede, su cosa la misuriamo?
"A che giova, fratelli miei, se uno dice di aver fede, ma non ha opere? Può la fede salvarlo? Or, se un fratello o una sorella sono nudi e mancano del cibo quotidiano, e qualcuno di voi dice loro: «Andatevene in pace, scaldatevi e saziatevi», ma non date loro le cose di cui hanno bisogno per il corpo, a che giova? Così è pure della fede; se non ha le opere, per sé stessa è morta. Ma qualcuno dirà: «Tu hai la fede, e io ho le opere», mostrami la tua fede senza le tue opere, e io ti mostrerò la mia fede con le mie opere. Tu credi che c’è un solo Dio. Fai bene; anche i demoni credono e tremano. Ma vuoi renderti conto, o insensato, che la fede senza le opere è morta? Abrahamo, nostro padre, non fu forse giustificato per mezzo delle opere, quando offrì il proprio figlio Isacco sull’altare? Tu vedi che la fede operava insieme alle opere di lui, e che per mezzo delle opere la fede fu resa perfetta. Così si adempì la Scrittura, che dice: «Ora Abrahamo credette a Dio, e ciò gli fu imputato a giustizia», e fu chiamato amico di Dio. Perciò vedete che l’uomo è giustificato per le opere, e non per fede soltanto. Similmente anche Rahab, la prostituta, non fu essa giustificata per le opere quando accolse i messi e li rimandò per un altra strada? Infatti, come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta," Giacomo 2:14-26
La mia speranza è che Dio sia meno uomo di quello che pensiamo e che se vorrà giudicare la mia fede lo farà mettendo sulla bilancia non la mia aderenza a dogmi e "consigli" ma gli atti di amore. Anche in quel caso, ahimè, potrò risultare alquanto carente. Allora in cosa sperare? Che sulla bilancia ci metta il suo di amore perchè, se è padre, non abbandonerà sua figlia.

 Loredana Savelli - 06/04/2010 11:42:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto importante la citazione dall’Apocalisse, nell’ultimo commento. A mio avviso, l’essere caldi o freddi (mai tiepidi) vale come misura e prova dell’amore, in tutte le sue espressioni... e non chiamateci romantici!

 Emanuele - 06/04/2010 11:05:00 [ leggi altri commenti di Emanuele » ]

mi permetto, brevemente, di dissentire nel pieno rispetto delle opinioni fin qui espresse.
una Chiesa, per alcuni tempi, ’debole’ ha fatto deboli i sui adepti come ora li possiamo vedere.
di qui, un richiamo a prese di posizione più radicali da parte della Santa Sede non può che far interrogare i cattolici su quanto possa esser superficiale o meno la loro fede.
’meglio pochi ma buoni’, mi verrebbe da esclamare riduttivamente, ma di credenti da un giorno l’anno (vedi le chiese traboccanti a Pasqua) o magari neanche quello, di cattolici ’di facciata’ proni e schiavi di qualunque altra ’sirena’ non ha bisogno nè la Chiesa nè la società laica. del resto, dice il Signore: «Io conosco le tue opere, tu non sei né freddo né caldo. Oh! se almeno tu fossi o tutto freddo, o tutto caldo! Ma perché sei tiepido, io comincerò a rigettarti dalla mia bocca» (Apoc. III, 15-16)

 Roberto Maggiani - 03/04/2010 21:00:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Giuliano, sei un gran signore come ho sempre pensato, sai dire il tuo pensiero e sai perderlo per rispetto verso il prossimo, ti stimo moltissimo proprio per questa tua libertà di farti "tutto a tutti", come diceva San Paolo. Vorrei soltanto aggiungere che io, diversamente da Fiammetta, pur essendo quanto lei cattolico, non mi sento né deluso né oltraggiato, ma anzi mi fa piacere ascoltare i diversi pensieri su una Chiesa che non può più fare finta che mezza parte di mondo non esista e deve in qualche modo tornare alle radici del suo esibire la propria fede, allontanandosi forse un poco dal dogmatismo e avvicinandosi all’ascolto e al dialogo con la modernità. Ci sono molti modi per dare ragione della propria fede e dei propri valori, ma penso che quello che utilizza l’affermazione dogmatica anziché il dialogo, rischi di allontanare molti da tali valori, penso che la via maestra sia il farsi nulla per accogliere l’altro totalmente, così come è, anche quando ci sembra, e forse lo è, anticlericale.

 Giuliano Brenna - 03/04/2010 02:14:00 [ leggi altri commenti di Giuliano Brenna » ]

Chiudo qua il ciclone innescato dal mio commento ringraziando Fiammetta per il bellissimo intervento. Tuttavia vorrei sottolineare il fatto che io non sono anticlericale, non sono anticattolico o anticristiano, nulla di tutto ciò, ed ho un profondo rispetto per chi ha una fede solida e vera. Bagnasco è un'altra cosa, ha fatto un discorso prettamente politico, con una chiara intenzione, ovvero ha manipolato le persone ed ha usato l’abito che indossa con uno scopo che non è quello per cui egli si distingue. Inoltre credo, e non voglio ferire né insultare ma sottolineare una mia opinione, tra il cristianesimo, la fede, anzi la Fede, col suo messaggio di Amore universale bellissimo ed immenso e le gerarchie vaticane vi è un enorme abisso. Con questa mia vi ringrazio per avermi sopportato, vi ammiro per come scrivete, per la vostra grazia nell’esporre le vostre idee e per la vostra fede, e non tornerò più sull’argomento.

 Lorena Turri - 26/03/2010 11:20:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Che brutto vedere la politica ovunque!...ma io forse, "da morta", ho occhi per altro...

 Fiammetta - 26/03/2010 09:16:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta » ]

Caro Giuliano, anche se voci autorevoli hanno già correttamente interpretato l’aforisma di Emanuele, mi sento delusa ed oltraggiata dal tuo scomposto anticlericalismo, e me ne dispiace. Aggiungo che forse non ti sei soffermato sull’affermazione di Bagnasco circa il servizio disinteressato che deve caratterizzare l’impegno politico ed altri temi di notevole importanza civile. Quanto al dramma dell’aborto, ricordati che l’ormai nata pillola abortiva lascerà la donna ancora più sola ed emargianta di fronte a questa scelta drammatica e irreversibile, alla quale è spesso spinta dall’indiffereanza e l’egoismo dell’uomo. Ti auguro, comunque, una buona Pasqua e preciso di non nutruire alcun preconcetto verso chi non la pensa come me e tanti altri de La Recherche.

 Maria Musik - 25/03/2010 20:02:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Dopo aver letto il commento di Giuliano, che conosco e stimo, credo di poter affermare che la "politica" come è oggi malvissuta e malfatta, ci abbia resi tutti iper reattivi. Ci sentiamo talmente oppressi da questo clima di morte cerebrale che aggiungiamo significati anche ad un testo che, anche io, avevo interpretato, come segnala Emanuele, in senso esitenziale. Capisco, però, anche Giuliano. Ci sono momenti in cui il grido strozzato che abbiamo in gola deve uscire ed esplode alla minima, indiretta sollecitazione: purtroppo le schegge colpiscono anche chi, come in questo caso, non aveva innescato la mina.

 mg - 25/03/2010 14:01:00 [ leggi altri commenti di mg » ]

credo sia stato male interpretato il senso di questo aforisma (che aforisma è di sicuro!). senza tirare in ballo questioni più complesse e controverse, a volte la "morte" o il senso di essa risiede anche nei più piccoli e apparentemente insignificanti gesti quotidiani.

 Emanuele - 24/03/2010 18:13:00 [ leggi altri commenti di Emanuele » ]

no: nè Bagnasco, nè le sue, a mio parere, sacrosante esternazioni, hanno a che spartire col mio piccolo aforisma che era, infatti, di natura decisamente più vaga ed esistenziale...

 Loredana Savelli - 24/03/2010 15:19:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ci sono diverse chiavi di lettura per questo aforisma che usa parole enormi come vita e morte. Sottoscrivo il commento di Giuliano, dettato da un’enfasi un po’ rabbiosa, ma credo che l’aforisma sia di respiro più esistenziale, supera la drammatica attualità e le caricature dei suoi protagonisti, per interpretare in un modo estremo i dilemmi di tutti noi, uomini di ogni tempo in conflitto tra cultura della vita e cultura della morte, tra aborto e maternità in un senso più lato e sostanziale, tra eutanasia e difesa ad oltranza della vita, tra diritti umani e razzismo, tra Politica con la lettera maiuscola e piccole beghe di parrocchia, tra impegno disinteressato e calcolo opportunistico e monetizzabile, tra qualunquismo e cultura della partecipazione, tra sessuofobia e rispetto dell’integralità dell’uomo/donna.
In quest’ottica, l’aforisma tocca i nodi centrali dell’esistenza e, putroppo, non indica soluzioni, piuttosto interroga le coscienze.

 giuliano - 24/03/2010 10:48:00 [ leggi altri commenti di giuliano » ]

Visto il momento e i fatti degli ultimi giorni capisco che questo "aforisma" (che aforisma non è) sia ispirato dalle parole (inutili) di bagnasco. Vorrei ricordare che l’aborto non è un’invenzione della Bonino, c’è sempre stato e si è sempre fatto, la Bonino ha il merito (sottolineo merito) di aver dato la possibilità alle donne di affrontare questo orrendo trauma perlomeno in modo dignitoso, assistito e sceverato dagli orrori, gli insulti, le offese, la perdità di dignità, insomma. Quindi la 194 è una legge che tutela la donna, le consente di vivere un momento di dolore, tragico ed atroce con assistenza qualificata, informata e protetta. Forse per bagnasco è meglio che il corpo della donna venga mercificato e usato come si vede sulle tv del cavaliere. Perchè bagnasco non dice che non bisogna votare i ladri e i corruttori (perchè bertolaso che ha rubato fior di milioni viene ricevuto in vaticano?). Perchè bagnasco non dice che non bisogna votare chi è fascista, offende chi ha opinioni diverse, attacca la magistratura, la legalità. Perchè non dice che non bisogna votare chi nega la scuola a tutti? Licenzia gli insegnanti (forse perchè parallelamente alla scellerata riforma-taglio della scuola la chiesa ha ricevuto bei soldoni per le sue scuole). Perchè non dice che non bisogna votare chi ha preso in giro i terremotati dell’aquila? Perchè non dice che non bisogna votare chi ha fatto della corruzione e del malaffare uno stile di vita: caso Mills, lodo mondadori, diritti tv, il caso mediatrade? Perchè non dice che non bisogna votare per chi discrimina, chi ributta le persone a mare, nega scuola e assistenza ai bimbi extracomunitari, chi è omofobo, razzista livoroso e offensivo e non permette a nessuno di dire parola (vedi Santoro e Travaglio). In sostanza perchè bagnasco appoggia la destra fascista, razzista, omofoba, misogina, incurante dei diritti e protesa solo al proprio interesse?
Che abbia un interesse?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.