LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Tre inediti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

LO SCARAFAGGIO

 

Lo scarafaggio indossa una goccia d’oro

e se ne va via, senza saperlo mai.

Non lo sa, lui, né lo sa l’artigiano,

meno ancora la cornice

or ora dorata.

 

 

IO SONO LO STRANIERO

 

Io sono lo straniero.

C’è il mio sigillo su queste parole.

A voi, a te: straniero.

Il mio sigillo su parole perdute.

Sono senza città, io.

Delle strade quanto del vento.

Neppure le ossa sono il mio confine.

Abito la vita.

E vado.

Comunque voi mi amiate,

comunque voi mi odiate,

io vi sono straniero.

E straniero sono a me stesso.

Non c’è malvagità in questo,

né solitudine, in questo, credete.

Solo misteriosa vita.

 

 

DIMMI

 

Dimmi il profumo della salvia,

dimmi il muschio.

Che ora mi culli solo

la parola a lungo taciuta.

Ho cuore d’elfo, adesso

e nome d’immaginario fiore.

Sii terra su cui io possa nevicare.

Dimmi il muschio,

e mentre mite lo dici

sia il tuo petto

il nido del mio volto.

 

 

 Cristiana Fischer - 23/02/2013 17:36:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

Mi è piaciuta in particolare la poesia DIMMI, per il movimento che traccia: fra io-tu si inseguono e rilanciano fantasie e assenze, nomi e profumi, che si saldano in fine nel reale mite, l’abbraccio, il nido, il volto.

 Leonora Lusin - 19/02/2013 13:58:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Anche per me stupore è la sensazione che si prova leggendo queste tre poesie.

 Franca Alaimo - 18/02/2013 21:55:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

La poesia di Davide Cortese raggiunge il lettore efficacemente.
Mi soffermo sulla prima delle tre, perché, pur nutrendo, come tanti, un particolare ribrezzo per lo scarafaggio, nella prima poesia esso è stato trasformato in una creatura regale e luminosa per via di una goccia dorata che inconsapevolmente si porta addosso. Bel messaggio: nessuno è così umile da non risplendere per qualcosa; nulla è da disprezzare. Ma, al di là di questa ovvia interpretazione, ciò che è importante è che la poesia ha assolto il suo compito primario di trasformare la realtà, anche la più piccola, in qualcos’altro, di rendere magico anche un insetto per lo più detestato. Davide sa guardare i dettagli, e questo indica che è sulla strada giusta.

 Loredana Savelli - 18/02/2013 18:17:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Se la poesia è stupore (di chi scrive e di chi legge) questa è certamente poesia.
Complimenti per la sottigliezza di questi versi.

 salvatoreviolante - 18/02/2013 15:46:00 [ leggi altri commenti di salvatoreviolante » ]

Ogni tanto appare la poesia. Mi sembra proprio questo uno dei casi.
Tre testi dove le parole sono esse stesse stupori. C’è abilità, certo, ma al servizio di un’urgenza del sentirsi e del dire. Niente a che vedere con certe costruzioni a tavolino sperimentate in assenza di cuore, quindi asfittiche e pretenziose sebbene del tutto inutili.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.