LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Bianca Mannu
Il corpo e la parola - da Camilla -

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Fu bussato alla porta: <Dottore, per cortesia, venga subito!>

Era Ignazia, l’infermiera che avevo assunto perché si occupasse di Camilla durante le ore diurne, per fornirle un’assistenza femminile adeguata e tale che potesse con efficacia  sostituirmi quando  io ero fuori casa o al lavoro.

 <Perché un’infermiera? Non sono ancora così malandata>, aveva osservato Camilla quando ne ebbi preannunciato l’ingresso in regime abituale.

<Certamente! Lo so, ma non mi sembra giusto che tu rimanga sola quando sono assente; potresti avere una necessità improvvisa.>

<Tanto non potrà salvarmi!>

<Può darsi che ti salvi da sola … Sono certo che tu hai tante di quelle risorse che nemmeno te le immagini! Piuttosto verifica se la persona ti aggrada umanamente, oltre che professionalmente … Altrimenti ne troveremo un’altra.>

<Non dovresti interpellarmi prima, sulle cose che mi riguardano?> E si ributtò sullo schienale volgendo il capo dalla parte opposta alla mia. Piangeva e io mi scusai perché aveva ragione.  Andava talora così, a colpi di scuse tardive.

Ero, dunque, accorso dietro a Ignazia in soggiorno. Camilla, disfatta e terrea si  tergeva il volto con un asciugatoio umido cercando di frenare un convulso di pianto che schizzava dagli occhi stralunati e una sorta di respiro sibilante che si mutava in conato di stomaco e si prolungava in una specie di muggito.

. <No, no, non voglio che tu mi veda così!>, urlò appena si avvide del mio ingresso. <Via, via, fammi portare via … Voglio morire in ospedale! Voglio morire!>

Non dicevo niente, semplicemente la stringevo a me e la trascinavo dolcemente verso la camera da letto, intanto che Ignazia apriva la porta finestra e faceva pulizia. Forse erano cominciate le crisi temute.  O forse era il rifiuto fobico del male. Occorreva che lei non si spaventasse troppo e che non si ponesse problemi di natura estetica. Lei aveva tutti i diritti e nessun dovere, se non quello di reggere gli assalti della malattia.   Nemmeno mi lasciai vincere dal pianto, che pure mi serrava la gola, per non spaventarla ulteriormente. Semplicemente l’abbracciavo, le carezzavo i capelli, il volto, le mani aspettando che quietasse.

Si quietò e forse si appisolò, esausta. La tenni così finché si riscosse. E dopo mi occupai della sua toletta con tutto ciò che poteva risultare gradito al tatto, all’olfatto e alla vista, lentamente. E il suo respiro lentamente si normalizzava.

E allora l’avvicinai allo specchio. Non osava guardarsi. Dolcemente la forzai. E quando sollevò lo sguardo e si vide i capelli ricadere inanellati e lucidi sugli omeri, e un’ombra rosea segnare gli zigomi frizionati con la crema, lei sorrise a sé e a me dallo specchio … Allora le porsi il rosso per le labbra e poi un abito, come per andare al ristorante o al teatro …

< Ti prendi gioco di me?>

<Ma che dici? Forse ti sembrerò ridicolo, ma io ti amo, Camilla. Faccio le cose che posso, che voglio imparare a fare con te, per me. Forse non gradiresti andare fuori, ma possiamo sempre cenare da noi, se te la senti. Oppure  vedere insieme un film, oppure leggere qualcosa o semplicemente parlare.>

<Sì, ecco, voglio che parliamo, che diciamo tutto quello che sentiamo di voler dire. >

Sì, vorrei ripetere ogni parola che lei ha pronunciato, ogni gesto con cui l’ha accompagnata; ma non sono sempre in grado di seguire il filo del prima e del dopo, la logica del discorso e dei contesti. Racconterò il disordine del ricordo e gli assemblaggi postumi con i quali io la chiamo ancora accanto a me. Dirò ancora il venir meno del coraggio e il reiterarsi delle mie vigliaccherie.

Finché dura la vita, niente è per sempre: questo ho capito.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.